La redazione del capitolato speciale e del contratto negli appalti di forniture e servizi
Metodologia e indicazioni operative dopo il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023)
Registrato a marzo 2024
FWAP00036
Il capitolato speciale è un documento centrale nel progetto di fornitura e servizi, per gli importanti riflessi sia sulla fase di gara (si pensi ai prodotti equivalenti, all’impossibilità di indicare marche e modelli di prodotti, ecc.) che sulla fase esecutiva (tempi di esecuzione, penali, gravi errori, subappalto, ecc.).
In buona sostanza è il documento al quale il RUP e il DEC devono attenersi per gestire gli adempimenti successivi alla firma del contratto ma, soprattutto, l’atto che descrive le obbligazioni a carico dell’operatore economico.
La redazione chiara ed inequivoca del capitolato è quindi il presupposto indispensabile per gestire adeguatamente l’appalto nel suo complesso: dall’affidamento sino all’esecuzione delle prestazioni.
Peraltro un “buon” capitolato ha anche il vantaggio di rendere il contratto di appalto una pura formalità, dovendo quest’ultimo rifarsi al capitolato ed integrarsi con eventuali elementi dell’offerta presentata dalla ditta aggiudicataria.
Il corso esamina i contenuti del capitolato e del contratto che - soprattutto per forniture e servizi - richiede una cura particolare in merito alla disciplina della fase esecutiva.
L’obiettivo finale è quello di illustrare le migliori soluzioni operative per giungere alla stesura di documenti in grado di soddisfare pienamente le esigenze della stazione appaltante.
Il progetto di fornitura e servizi
• La normativa di riferimento. In particolare l’allegato I.7 al nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023).
• La relazione tecnico-illustrativa.
• La determinazione della base di gara ed il quadro economico.
• La definizione del costo della manodopera e lo scorporo dell’importo soggetto a sconto.
• Il capitolato speciale di appalto descrittivo e prestazionale.
• Il Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI).
• Lo schema di contratto.
• Il soggetto competente alla redazione del progetto.
• Il soggetto competente all’approvazione del progetto.
La redazione del capitolato speciale di appalto
• L’organizzazione del documento:
- titoli e capi;
- parte descrittiva e parte prestazionale.
• Le tecniche di redazione.
• Gli elementi da disciplinare nella parte descrittiva del capitolato.
• La definizione degli elementi relativi alle prestazioni oggetto dell’appalto.
• La disciplina delle modalità della prestazione: avvio, tempi e luoghi di svolgimento.
• Le ipotesi di rinnovo, proroga della prestazione e proroga tecnica.
• Le modalità di contabilizzazione delle prestazioni, con particolare riferimento a quelle continuative.
• I termini di pagamento e i casi in cui è necessaria l’anticipazione contrattuale.
• Le forme di garanzia provvisoria e definitiva: casi di obbligo, facoltà e di esclusione.
• La problematica dei prodotti “equivalenti”.
• La necessità di certificazioni ed autorizzazioni per la parte esecutiva.
• La disciplina della fase esecutiva. In particolare
- modifiche e varianti in corso di esecuzione;
- subappalto;
- subcontratto;
- ecc.
• La regolamentazione delle ipotesi relative a:
- modificazioni soggettive della ditta appaltatrice;
- risoluzione delle controversie (penali, grave errore contrattuale, recesso, transazione, pareri di precontenzioso).
I contenuti del contratto
• Il rapporto tra capitolato speciale d’appalto e contratto.
• L’individuazione delle parti contraenti.
• L’importo contrattuale.
• Gli elementi da inserire in caso di offerta economicamente più vantaggiosa.
• Le garanzie per la firma del contratto.
• Le norme in tema di tracciabilità dei flussi finanziari.
• L’inserimento della clausola arbitrale e le ipotesi di ricusazione.
• I documenti costituenti parte integrante e sostanziale del contratto e i documenti da allegare.
• Le verifiche da svolgere prima della firma del contratto.
• La forma del contratto e la questione relativa all’imposta di bollo.
• Le modalità di sottoscrizione.
• Le comunicazioni da effettuare dopo la firma del contratto.
• Gli adempimenti da svolgere alla scadenza del contratto.
- Alberto Ponti
Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso al corso, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it