Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

La ricerca giurisprudenziale con l’AI

Deep Legal Research: tecniche di Prompting e Workflow
CWLE00087
EARLY BIRD FINO AL 20 MAGGIO 2025
Special Price 120,78 €
SCONTO 29%
29%
Anzichè 170,80 €
compreso iva, se dovuta
99,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
04 Giu 2025
ore 14.30 – 17.30

DOCENTI

Giovanna Panucci


Il corso si propone di guidare i professionisti del settore giuridico nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) per migliorare e velocizzare la ricerca giurisprudenziale.
Un focus particolare sarà dato all’utilizzo di Perplexity, uno degli strumenti più avanzati per la ricerca giuridica con AI, e alle differenze rispetto a ChatGPT. I partecipanti impareranno a navigare nell’interfaccia, a comprendere le differenze tra le versioni Free, Pro ed Enterprise e a configurare correttamente l’ambiente di lavoro.
Il corso culminerà con una sessione pratica in cui i partecipanti metteranno in pratica quanto appreso con prompt testati, esercitazioni pratiche e focus su strategie professionali.
Si svolgerà la ricerca di una sentenza su caso reale, partendo da un prompt semplice fino ad arrivare a prompt ottimizzati attraverso tecniche di ruolo, chaining e re-writing.

Mercoledì 4 giugno 2025 (14.30 – 17.30)

1. Perché cambiare metodo: la ricerca giurisprudenziale ai tempi dell’AI
• Le abilità dell’AI per il professionista: redazione, ricerca e analisi
• Il problema dell’AI generativa nelle ricerche giuridiche
• Cosa fanno (male) i motori classici
• Punti di forza dell’AI: è più rapida, più ampia, ma va istruita
• Banche dati chiuse vs fonti ufficiali aperte: opportunità e limiti

2. Onboarding a Perplexity: usare lo strumento senza perdere tempo
• Iscrizione, interfaccia, differenze tra Free, Pro ed Enterprise
• Come impostare correttamente l’ambiente di lavoro
• La scelta del modello: Sonar o altri?
• Che cos’è il Copilot e quando serve davvero
• Gli “Spazi” dentro Perplexity: uso strategico per professionisti.

3. Prompt su Perplexity: cosa cambia rispetto a ChatGPT
• Prompt diretto vs Prompt di sistema
• Con e senza Copilot
• Le limitazioni da conoscere (hallucinations, link, affidabilità)
• Prompt per la ricerca vs prompt per la riformulazione

4. Capitolo pratico – Ricerca giurisprudenziale e fine tuning dei prompt
Ricerca di una sentenza su caso reale, partendo da un prompt semplice fino ad arrivare a prompt ottimizzati attraverso tecniche di ruolo, chaining e re-writing.

• Confronto tra prompt base e prompt perfezionato
• Uso del Copilot con prompt di sistema + Spazi di Perplexity
• Strutturazione di prompt iterativi per ottenere riassunti, analisi, citazioni e specchietto riepilogativo finale

  • Giovanna Panucci
    Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®.
    Specializzata nel supporto a imprese ed enti pubblici nell'implementazione di sistemi di gestione dei dati e nella governance della privacy anche in contesti specifici come la videosorveglianza urbana integrata. Coordina un nutrito gruppo di ricerca focalizzato sulla privacy e protezione dei dati personali, offrendo servizi personalizzati e mirati, inclusa la figura del Data Protection Officer (DPO) per enti pubblici su tutto il territorio nazionale.
    È Founder di “Gladiatori Digitali”, una Community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica, dove condivide insights e approfondimenti sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e su come la tecnologia può supportare la didattica e le professioni, fornendo strumenti per applicare le innovazioni tecnologiche nella realtà quotidiana e stimolare un dialogo aperto su come queste stanno modellando la nostra società, mantenendo al centro la tutela della persona e dei dati personali.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PRESSO IL C.N.F.

Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:La ricerca giurisprudenziale con l’AI

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto