La riforma del Codice dell'Amministrazione Digitale e i Servizi Demografici
di Alessandro Francioni
In questo momento storico i Servizi Demografici sono arrivati ad un punto di svolta. E’ sufficiente leggere l’Agenda Digitale italiana e il Piano triennale dell’AGID, per rendersi conto che i Servizi Demografici hanno l’onore e l’onere di condurre l’Italia alla piena digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Dall’attuazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), passando dal Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), per finire con il Domicilio Digitale e la Carta d’Identità Elettronica (CIE), è evidente il grande cambiamento in atto e l’impegno richiesto agli operatori dell’ente locale. L’attuazione dell’Agenda Digitale conduce a un nuovo concetto di cittadinanza digitale, che vede realizzati i diritti di trasparenza e accesso, attraverso lo sviluppo dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni e l’utilizzo di strumenti mobili, il tutto per rendere più facili i rapporti tra cittadino e Amministrazione mediante la condivisione e la messa a disposizione dei dati pubblici.
L’attuazione dell’Agenda Digitale si realizza per mezzo di azioni e pro- getti che coinvolgono sia le Amministrazioni centrali che quelle locali, con un adeguamento normativo continuo, anche in applicazione delle normative europee più recenti quali il Regolamento EIDAS e il Regola- mento Europeo per la protezione dei dati personali (GDPR). In questo quadro di cambiamento, improntato al c.d. principio del Digital First, i Servizi Demografici nei Comuni rappresentano il punto centrale per trasformare il Paese. Il passaggio dalla carta al digitale, dal dato locale al dato centrale, è oramai una strada ineludibile ma occorre essere accompagnati e guidati nel cambiamento. Il volume nasce dall’esperienza maturata con il lavoro quotidiano degli autori, in realtà comunali diverse, arricchita dalla partecipazione a corsi di formazione, convegni e tavoli istituzionali. L’opera, un vero e proprio manuale di istruzioni per prepararsi a cambiare l’Italia, analizza e approfondisce tutti gli istituti fondamentali per comprendere e governare al meglio il processo di innovazione in atto.
Alessandro Francioni Dirigente dei Servizi al cittadino e innovazione tecnologica del Comune di Cesena e dei Sistemi informatici associati e sviluppo dei servizi al cittadino e imprese dell’Unione dei Comuni della Valle del Savio. Docente in informatica giuridica e servizi demografici, collabora con l’Associazione Nazionale degli Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe (ANUSCA), il Ministero dell’interno, la Regione Emilia Ro- magna, l’AGID e Team Digitale. Componente dell’Advisory Board presso l’Osservatorio E-government del Politecnico di Milano e del laboratorio Cantieri del Forum PA.
Patrizia Saggini Avvocato, specializzata in Diritto Amministra- tivo e scienza dell’amministrazione. Respon- sabile dei progetti di innovazione tecnologica del Comune di Valsamoggia; collabora con l’Associazione Nazionale degli Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe (ANUSCA), la Regio- ne Emilia Romagna, l’AGID e Team Digitale. Componente dell’Advisory Board presso l’Osservatorio E-government del Politecnico di Milano. Autrice di varie pubblicazioni in materia.
Emanuele Tonelli Responsabile del Servizio informatico associato dell’Unione Reno Galliera; consulente informatico per aziende private e nell’ambito delle utilities sui servizi pubblici locali. Attualmente collabora come project manager con il Comune di Milano nei progetti PON Metro Agenda Digitale.
• ANPR
• SPID
• Carta d’identità elettronica
• Domicilio digitale
• Siti web istituzionali
• Documenti informatici
• Firma digitale
• Privacy
Aggiornato con il nuovo Regolamento Privacy in vigore dal 25/5/2018
Pagine | 304 |
Data pubblicazione | Luglio 2018 |
Data ristampa | |
Autori | Alessandro Francioni |
ISBN | 8891621498 |
ean | 9788891621498 |
Tipo | Cartaceo |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Capitolo 1 L'Agenda Digitale Italiana e i riflessi sui servizi demografici
1.1 L'Agenda Digitale Europea
1.2 L'attuazione italiana dell'Agenda Digitale
1.3 Le piattaforme abilitanti
1.4 Il nodo dei pagamenti PagoPA
1.5 La sicurezza ICT e la razionalizzazione dei data center
1.6 Conclusioni e sviluppi futuri
Documentazione e riferimenti normativi
Capitolo 2 L'Anagrafe nazionale della popolazione residente
2.1 I principi generali dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente
2.2 I decreti attuativi dell'ANPR
2.2.1 D.P.C.M. 23 agosto 2013, n. 109
2.2.2 D.P.C.M. 10 novembre 2014, n. 194
2.3 I benefici derivati dall'ANPR e le potenzialità per i cittadini
2.4 L'allineamento dei codici fiscali. Primo pre-requisito per il subentro in ANPR
2.4.1 Il trattamento del codice fiscale. Il rapporto tra l'archivio anagrafico e l'anagrafe tributaria. L'allineamento dei codici fiscali
2.4.1.1 Il concetto di "codice fiscale" e l'anagrafe tributaria
2.4.1.2 Punto Fisco e l'allineamento dell'anagrafe tributaria con gli archivi anagrafici
2.4.2 Le nuove modalità di bonifica dei codici fiscali
2.5 I presupposti storici dell'ANPR. Il SAIA e l'INA
2.5.1 Il progetto INA-SAIA. Le linee generali del progetto ed il CNSD - Centro nazionale dei servizi demografici
2.5.2 L'INA - Indice nazionale delle anagrafi
2.5.3 Il SAIA - Sistema di accesso e interscambio anagrafico
2.5.3.1 Le fonti
2.5.3.2 Le caratteristiche del progetto
Capitolo 3 Lo SPID e le istanze telematiche ai servizi demografici
3.1 Che cos'è l'identità digitale
3.2 Le modalità di accesso ai servizi in rete
3.3 Gli strumenti e le modalità di rilascio: CIE, CNS e SPID
3.4 Come presentare le istanze alla PA, ed in particolare per i servizi demografici
3.5 È possibile uno switch off per i servizi on line?
3.6 Istanze on line e firma elettronica
Capitolo 4 La CIE - Carta d'identità elettronica
4.1 La storia della carta d'identità elettronica attraverso le sue fonti
4.2 La carta d'identità elettronica 1.0 e 2.0 ed il Piano di sicurezza CIE
4.2.1 La CIE 1.0
4.2.2 La CIE 2.0
4.2.3 La CIE ed i piani di sicurezza
4.3 La CIE 3.0 e il nuovo processo di emissione
4.3.1 Caratteristiche tecniche
4.3.2 Il processo di emissione
4.3.3 Gli scenari futuri della CIE 3.0
Capitolo 5 Il domicilio digitale del cittadino e le altre forme di comunicazione elettronica
5.1 Che cos'è il domicilio digitale
5.2 La Legge Brunetta e la CEC PAC
5.3 Domicilio digitale di professionisti ed imprese
5.4 Il domicilio digitale del cittadino e il rapporto con ANPR
5.5 Il regolamento eIDAS e le segnalazioni di recapito certificato
5.6 Impatto del domicilio digitale sull'attività della PA
Capitolo 6 Accesso alle banche dati anagrafiche
6.1 Chi ha diritto di consultare dati anagrafici
6.2 Tutela dei dati personali
6.3 Modalità di accesso
6.4 L'esperienza del sistema di circolarità anagrafica dell'Emilia-Romagna (ANA CNER)
6.5 Modalità di consultazione dati anagrafici con ANPR
Capitolo 7 Gli obblighi in materia di trasparenza e le caratteristiche dei siti web
7.1 L'evoluzione storica di internet
7.2 Gli obblighi di trasparenza e pubblicità legale
7.3 Gli open data e la relazione con l'Amministrazione trasparente
7.3.1 La gratuità dei dati
7.3.2 Le licenze e i diritti sui dati pubblicati
7.3.3 I formati dei dati pubblicati
7.4 Limitazioni alle pubblicazioni
7.5 I contenuti necessari del sito
7.6 L'aspetto estetico dei siti e l'accessibilità
7.6.1 L'usabilità dei siti web
7.6.2 Ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO)
7.6.3 Siti a prova di smartphone
7.6.4 Web analytics: analisi delle performance dei siti web
7.6.5 Servizi a misura di cittadino
Bibliografia, documentazione e riferimenti normativi
Capitolo 8 Il documento informatico e le firme elettroniche. Modalità operative per avviare la digitalizzazione delle procedure
8.1 Il documento informatico
8.2 Il documento informatico nella normativa italiana ed europea
8.3 La revisione del Codice dell'Amministrazione Digitale con il D.Lgs. 217/2017
8.4 Firme elettroniche e firme digitali
8.4.1 La firma digitale
8.4.2 I formati utilizzati per la firma digitale
8.4.3 Le opportunità fornite dal formato PDF
8.5 Il valore giuridico del documento informatico
8.6 La copia dei documenti informatici e analogici
8.6.1 La copia autenticata del documento informatico
8.7 La trasmissione elettronica dei documenti
8.8 La validazione temporale
8.9 Il sistema di gestione documentale e la conservazione
Bibliografia, documentazione e riferimenti normativi
Capitolo 9 L'impatto del codice della privacy e del nuovo regolamento europeo n. 679/2016 sulla gestione informatica dei servizi demografici
9.1 Premesse
9.2 I principi generali in materia di privacy nel confronto tra codice della privacy e regolamento europeo
9.2.1 Ambito di applicazione
9.2.2 Dato personale
9.2.3 Trattamento
9.2.4 Consenso e informativa
9.3 Il ruolo del titolare, responsabile e incaricato
9.3.1 Il titolare del trattamento
9.3.2 ll responsabile del trattamento
9.3.3 L'incaricato o sub-responsabile
9.4 Il DPO (Data Protection Officer) o RPD (responsabile della protezione dati)
9.5 Il registro dei trattamenti e delle attività
9.6 Il DPIA (Data Protection Impact Assessment – Valutazione di impatto sulla protezione dei dati)