Le novità in materia di mobilità ciclistica
Circolazione dei monopattini e dei dispositivi per la micromobilità elettrica
FWPL00055
Con la Legge 25 novembre 2024, n. 177 (Riforma del Codice della Strada), le disposizioni che regolano la mobilità ciclistica hanno subito numerose modifiche, così come numerosi sono stati gli interventi sulla mobilità elettrica, con particolare riguardo alla Legge n. 160/2019 e ai monopattini a propulsione prevalentemente elettrica. La disciplina che ne deriva si presenta ora piuttosto articolata e complessa, non priva di difficoltà interpretative e con un impatto operativo di assoluto rilievo.
Il corso fornisce un’analisi approfondita della disciplina con un focus sugli aspetti operativi che riguardano la circolazione dei velocipedi e dei monopattini alla luce delle recenti modifiche in vigore dal 14 dicembre 2024.
L’approccio sarà operativo, basato sulle indicazioni ministeriali e sulle esperienze maturate nei primi mesi di applicazione delle novità normative.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
La partecipazione è gratuita per gli abbonati a:
- servizio internet polizialocale.com
- periodico mensile “La Polizia Locale”
Le novità in materia di mobilità ciclistica
• La classificazione e le caratteristiche dei velocipedi.
• Il velocipede a pedalata assistita.
• Gli acceleratori di andatura.
• Le nuove definizioni stradali.
• Le principali norme di comportamento.
Circolazione dei monopattini e dei dispositivi per la micromobilità elettrica
• La genesi del monopattino a propulsione prevalentemente elettrica.
• Le norme di comportamento per i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica.
• I monopattini irregolari e i monopattini assimilati ai ciclomotori.
• Obbligo del casco, dell’assicurazione e del contrassegno.
• Il noleggio dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica.
• La micromobilità elettrica e i dispositivi a propulsione elettrica.
• Implicazioni in tema di infortunistica stradale.
- Giuseppe Carmagnini
Responsabile ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato, autore di volumi in materia
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.polizialocale.com” e possibilità di rivedere la registrazione per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it