Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Workshop Sostenibilità 2025: Nuove Prospettive e Obblighi Normativi

Strumenti pratici per la rendicontazione di sostenibilità
Mercoledì 12 marzo 2025, ore 15.00 – 17.00
FWEG250312
CORSO GRATUITO
Non Disponibile

Per iscriverti collegati al seguente link

https://formazione.maggioli.it/moduli/gratuiti/FWEG250312

 

La sostenibilità non è più un'opzione, ma una necessità strategica per le aziende che vogliono restare competitive in un mercato in continua evoluzione. Essere sostenibili non significa solo rispettare l’ambiente, ma integrare nella propria gestione valori economici, sociali e di governance, rispondendo alle crescenti richieste di clienti, investitori e normative sempre più stringenti.

Questo webinar offre un’opportunità concreta per comprendere come la sostenibilità possa diventare un motore di crescita, innovazione e vantaggio competitivo. Verrà analizzato il quadro normativo attuale, le nuove regole di rendicontazione e gli strumenti pratici per trasformare la sostenibilità da obbligo a leva strategica. È il momento giusto per iniziare un percorso che non solo garantirà conformità alle normative, ma rafforzerà la reputazione e la solidità della tua azienda nel lungo periodo.

1. Breve presentazione degli obiettivi del workshop in tema di Sostenibilità

L'obiettivo è fornire ai partecipanti una panoramica chiara e pratica sulla sostenibilità, con particolare attenzione alle implicazioni normative, economiche e strategiche per le aziende. Verrà enfatizzata l'importanza di un approccio concreto e operativo per integrare la sostenibilità nei modelli di business.

 

2. La Sostenibilità: oltre l'idea di "green"
Molto spesso la sostenibilità viene associata esclusivamente alla tutela ambientale, ma il concetto è molto più ampio. In questa sezione verrà fornita una panoramica sui tre pilastri della sostenibilità: ambientale, sociale ed economico. Sarà illustrato come la sostenibilità impatti diversi settori, dalla gestione delle risorse umane alla governance aziendale, fino alle strategie di mercato.

 

3. Importanza della Sostenibilità nel contesto attuale e quadro normativo con focus sul D.lgs. 125/2024
L'adozione di pratiche sostenibili non è più solo una scelta etica, ma una necessità imposta dalle nuove normative e dalle richieste degli stakeholder. In questa parte verrà analizzato il quadro normativo attuale, con particolare focus sul Decreto Legislativo 125/2024. Saranno illustrati gli obiettivi del decreto, le implicazioni per le aziende e le strategie per adeguarsi ai nuovi obblighi di legge. Inoltre, si discuteranno le principali direttive europee in materia di sostenibilità e rendicontazione ESG (Environmental, Social, Governance).

 

4. Approfondimenti su concetti chiave della normativa e della rendicontazione di sostenibilità
In questa sezione verranno trattati alcuni temi chiave in modo sintetico ma efficace:

• Soggetti obbligati diretti e indiretti: chi sono le aziende coinvolte nell'obbligo di rendicontazione e quali sono gli effetti sulle PMI che operano come fornitori.

• ESRS (European Sustainability Reporting Standards) ed ESG: cosa sono, come funzionano e quale impatto hanno sulle imprese.

• Dovuta diligenza e doppia materialità: il concetto di doppia materialità e la sua importanza nella valutazione degli impatti aziendali.

• Sanzioni e responsabilità: le conseguenze per le aziende che non rispettano le normative.

• Revisore di sostenibilità: il ruolo e le funzioni di questa nuova figura professionale.

• Vantaggi della rendicontazione per le aziende: benefici in termini di reputazione, accesso ai finanziamenti e vantaggi competitivi.

  • Michela Roi
    Avvocato, abilitato alle Giurisdizioni Superiori, con una lunga attività professionale, a livello internazionale che nazionale, che da anni si interessa di Sostenibilità ed è estensore di contributi al riguardo per Maggioli Editori S.p.A., in particolare ebook ed articoli sul tema pubblicati su www.fiscoetasse.com, in particolare Profili Giuridici della Direttiva sulla Sostenibilità Aziendale, aggiornato al D. Lgs. 6 settembre 2024 di recepimento e ESG e le Catene del Valore: La Corporate Sustainability Due Diligence Directive.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Workshop Sostenibilità 2025: Nuove Prospettive e Obblighi Normativi

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto