Le Nove lezioni ripropongono la trama delle lezioni del Corso di Elementi di Architettura del Politecnico di Milano tenuto dal professor Roberto Spagnolo nel biennio 2012-2014. Ogni lezione è organizzata a partire da un tema, di cui vengono tracciate le coordinate teoriche e disciplinari, argomentate da una sequenza di semplificazioni. È un testo ricostruito dalle registrazioni delle lezioni e da una selezione di note, appunti e schizzi, con immagini a correre e spunti bibliografici: una ‘dispensa’ in forma di libro, uno strumento operativo destinato agli studenti che hanno scelto la ‘facoltà più bella del mondo’, ma anche a chi vuole avvicinarsi al progetto di architettura, come pratica che non dismette la sua attualità in un mondo in continua trasformazione.
Roberto Spagnolo (1951-2015), architetto, è stato professore ordinario in Progettazione Architettonica e Urbana del Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, e Visiting Professor presso il New York Institute of Technology di New York. Membro esperto di commissioni istituzionali a livello nazionale, ha rivolto il suo impegno, sia negli studi che nell’attività professionale, al rapporto tra architettura, città e paesaggio, con specifica attenzione agli edifici pubblici e ai luoghi urbani che necessitano di mutamento e riqualificazione. È autore di numerosi progetti, molti dei quali hanno ricevuto premi e riconoscimenti, di studi, ricerche e pubblicazioni. Tra queste, i volumi Architettura delle relazioni e Architettura dei luoghi urbani: nodi e margini, entrambi per l’editore Guerini & Associati.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati