Accessibility Act: Obblighi, responsabilità e adeguamenti per professionisti, imprese e pubblica amministrazione
CWLE00094
Il corso ha l’obiettivo di fornire una guida chiara e operativa sull’Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882) con un taglio pratico per comprendere le implicazioni concrete per imprese, PA e fornitori di servizi digitali: gli obblighi, le responsabilità, gli adeguamenti necessari e i requisiti tecnici di accessibilità da implementare.
Durante il corso verranno approfonditi:
• I principi chiave dell’accessibilità digitale
• Il quadro normativo di riferimento, a livello europeo, internazionale e nazionale (con particolare attenzione al D.Lgs. 82/2022)
• L’integrazione con le normative esistenti, come la Legge Stanca
• Gli obblighi di conformità, le tempistiche, le eventuali deroghe e il sistema sanzionatorio
• Gli standard tecnici internazionali di riferimento (es. WCAG 2.1 e EN 301 549).
L’ultima parte si concentra su casi pratici di implementazione dei requisiti di accessibilità nei settori più rilevanti, pubblici e privati: siti web della PA, portali di trasporto, servizi bancari, e-commerce ed editoria digitale. Verranno illustrate strategie e strumenti per progettare e fornire prodotti e servizi digitali accessibili, con un focus su inclusive design, sviluppo accessibile e test di accessibilità.
Crediti formativi per avvocati
Per il rilascio dei crediti formativi sarà necessaria la frequenza minima dell’80% dell'orario previsto rispondendo ad almeno un quesito di attenzione all’ora posto durante lo svolgimento delle videoconferenze.
1. Introduzione all'accessibilità digitale
• Definizione di accessibilità e suo significato sociale
• Tipologie di disabilità e barriere digitali
• Vantaggi dell’accessibilità per tutti gli utenti
• Panoramica delle statistiche e dei dati sulle persone con disabilità in Italia e in Europa
2. Quadro normativo europeo
• L’European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882):
- Obiettivi e principi fondamentali
- Prodotti e servizi coinvolti
- Requisiti di accessibilità previsti
- Tempistiche di applicazione
• Altre normative europee rilevanti:
- Direttiva 2016/2102 sull’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici
- UNCRPD – Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
- Regolamento (UE) 2018/1724 sullo sportello digitale unico
- Direttiva 2010/13/UE sui servizi di media audiovisivi
- Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (Direttiva 2018/1972)
3. Il recepimento italiano del EAA
• Panoramica del D.lgs. 82/2022: struttura e contenuti principali:
- Obblighi per produttori, fornitori, importatori, distributori
- Prodotti e servizi coinvolti: hardware, e-commerce, e-book, bancomat, trasporti, servizi digitali
• Aspetti pratici del recepimento: marcatura CE, dichiarazioni di conformità, vigilanza.
4. Norme preesistenti e interazioni
• Legge 4/2004 (Legge Stanca) e modifiche in corso
• Codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs. 82/2005)
• n. 67/2006
• Leggi e regolamenti su trasporto, scuola, audiovisivo, comunicazioni
• Come si integra il nuovo decreto con le norme precedenti
5. Aspetti sanzionatori e transizione
• Obblighi e scadenze (applicazione piena da giugno 2025)
• Onere sproporzionato e deroghe
• Sanzioni previste e autorità competenti
6. Requisiti tecnici di accessibilità
• Standard internazionali di accessibilità:
- WCAG 2.1 e futuri sviluppi
- Norme EN 301 549
• Requisiti specifici per tipologie di prodotti e servizi:
- Siti web e applicazioni mobili
- Terminali self-service
- Servizi di comunicazione elettronica
- Servizi bancari per consumatori
- Libri elettronici
- Servizi di commercio elettronico
7. Implementazione pratica dei requisiti di accessibilità
• Accessibilità in ambito pubblico: siti web della PA, portali di trasporto
• Accessibilità nel settore privato: e-commerce, banche, editoria digitale
• Come sviluppare prodotti e servizi accessibili:
• Progettazione universale e inclusive design
• Processi di sviluppo accessibile
• Test di accessibilità
• Strumenti e tecnologie per l’accessibilità
• Ruoli e responsabilità all’interno delle organizzazioni
• Esempi concreti di implementazione dei requisiti
- Michele Iaselli
Avvocato, docente di diritto digitale e tutela dei dati alla LUISS e di informatica giuridica all’Università di Cassino. Direttore del comitato scientifico di ANDIP e coordinatore del comitato scientifico di Federprivacy. Funzionario del Ministero della Difesa ed esperto dell’Ufficio Generale Innovazione Difesa, è membro del comitato di presidenza dell’ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale). - Roberto Scano
Esperto internazionale in materia di accessibilità ICT, dal 2002 partecipa ai tavoli internazionali per la creazione delle regole di accessibilità (WCAG 2.x, WCAG 3) e degli standard normativi (EN 301 549). Ha collaborato alla nascita della legge 4/2004 (Legge Stanca). Presiede la commissione tecnica UNI 531 “e-Accessibility” per la definizione delle norme tecniche in materia di accessibilità digitale nonché la commissione tecnica UNI 526 “APNR”.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti e attestato di partecipazione.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it