Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Concorso Camera dei Deputati - 65 Segretari Parlamentari

Prova preselettiva - Teoria e Quiz
di Luigi Tramontano
ISBN 8891677457
Data pubblicazione Maggio 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 27,55 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 29,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Il volume è un ottimo strumento per la preparazione alla prova preselettiva del Concorso indetto dalla Camera dei Deputati per 65 Segretari Parlamentari.
Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie che saranno richieste durante la prova, ovvero:
- Costituzione;
- Regolamento della Camera dei Deputati;
- Informatica;
- Lingua Inglese.

Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro, sono disponibili anche:
- Tutor digitale come supporto di studio, ripasso e simulazioni di quiz.

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

› Costituzione
› Regolamento Camera dei Deputati
› Informatica
› Inglese

TUTOR DIGITALE

◾ Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
- spiegazione e ripasso degli argomenti;
- creazione mappe e schemi;
- creazione di un piano di studio personalizzato;
- simulazioni della prova.

 

Pagine 550
Data pubblicazione Maggio 2025
ISBN 8891677457
ean 9788891677457
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Prova preselettiva - Teoria e Quiz
Collana Concorsi & Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Luigi Tramontano

LIBRO PRIMO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (DIRITTO COSTITUZIONALE)

PARTE PRIMA - PRINCIPI GENERALI, ORGANIZZAZIONI SOVRANAZIONALI E FONTI DEL DIRITTO
Capitolo 1 Diritto e ordinamento giuridico
1.1 La nozione di diritto
1.2 L’ordinamento giuridico
1.2.1 Nozione di ordinamento giuridico
1.2.2 Pluralità degli ordinamenti giuridici
1.3 Le norme giuridiche
1.4 Diritto costituzionale e diritto pubblico-diritto privato
Capitolo 2 Lo Stato e le forme di Stato
2.1 Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi
2.2 Le forme di Stato: nozione, classificazione e crisi
2.2.1 Nozioni introduttive
2.2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato
2.2.3 La crisi dello Stato moderno
2.3 Le organizzazioni internazionali
2.3.1 Note introduttive
2.3.2 L’Organizzazione delle Nazioni Unite
2.3.2.1 Organi
2.3.2.2 Compiti
2.3.2.3 Agenzie
2.3.2.4 La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
2.3.3 L’Organizzazione mondiale del commercio
2.3.4 Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale
2.3.5 Il Consiglio d’Europa
2.3.6 La NATO, il G8, il ritorno al G7 e il G20
2.3.7 La cooperazione internazionale per lo sviluppo
Capitolo 3 Le fonti del diritto
3.1 Note introduttive
3.2 I criteri disciplinanti i rapporti tra le fonti del diritto
3.3 La scala gerarchica delle fonti del diritto
3.4 Le fonti costituzionali
3.5 Le fonti primarie
3.6 Le fonti secondarie e terziarie
3.7 La Costituzione
3.8 Le leggi statali
3.8.1 Il potere legislativo
3.8.2 La potestà legislativa statale
3.8.3 La potestà legislativa concorrente
3.8.4 La potestà legislativa esclusiva residuale regionale
3.8.5 La riserva di legge e il principio di legalità
3.9 Il decreto legislativo delegato
3.9.1 La legge delega
3.9.2 I contenuti della legge delega
3.9.3 Il decreto legislativo delegato ed i suoi limiti
3.10 Il decreto legge
3.10.1 Il procedimento
3.10.2 I limiti
3.10.3 La mancata conversione ed il diniego di conversione del decreto legge
3.11 Gli statuti e le leggi regionali
3.12 I codici ed i testi unici
3.13 Le fonti secondarie: i tratti salienti
3.13.1 I regolamenti dell’esecutivo: definizione e distinzioni
3.13.2 Caratteristiche
3.13.3 Tipologie di regolamenti
3.14 Atti normativi secondari ed atti amministrativi generali
3.15 Le ordinanze di necessità ed urgenza
3.16 Atti necessitati e bandi militari
3.17 Altre fattispecie
3.18 Le norme interne
3.18.1 Nozione
3.18.2 Le circolari amministrative: definizione, classificazione e impugnazione
3.18.3 La prassi amministrativa e la consuetudine
3.19 Le fonti derivanti dal diritto sovranazionale
PARTE SECONDA - DIRITTI, LIBERTÀ E ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Capitolo 4 Diritti e libertà
4.1 Libertà e forme di Stato
4.2 I meccanismi di tutela delle libertà
4.3 Il principio di eguaglianza
4.4 I diritti inviolabili e i doveri inderogabili
4.5 Le libertà individuali
4.5.1 Premessa
4.5.2 La libertà personale
4.5.3 La libertà di domicilio
4.5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
4.5.5 Il diritto alla privacy
4.5.5.1 L’oblio oncologico
4.5.6 La libertà di circolazione e soggiorno
4.6 Le libertà collettive
4.6.1 Premessa
4.6.2 La libertà di riunione
4.6.3 La libertà di associazione
4.6.4 La libertà religiosa
4.6.5 La libertà di manifestazione del pensiero
4.6.6 La compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti a causa della pandemia da COVID-19
4.6.7 La tutela dell’ambiente
4.7 I diritti sociali
4.7.1 Premessa
4.7.2 La famiglia
4.7.3 La salute
4.7.4 La scuola ed il diritto allo studio e lo sport
4.8 I diritti economici
4.8.1 Premessa
4.8.2 Il lavoro
4.8.3 La libertà sindacale
4.8.4 La libertà di iniziativa economica
4.8.5 La proprietà
Capitolo 5 Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta
5.1 I partiti politici
5.2 Il corpo elettorale
5.3 I sistemi elettorali
5.4 Gli istituti di democrazia diretta
5.4.1 Petizione e iniziativa legislativa popolare
5.4.2 Il referendum
Capitolo 6 Le forme di governo
6.1 Nozione di forma di governo e separazione dei poteri
6.2 Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare
6.3 Altre forme di governo
Capitolo 7 Il Parlamento
7.1 Fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni (rinvio)
7.2 Composizione delle Camere
7.3 L’organizzazione interna delle Camere
7.3.1 L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza
7.3.2 I gruppi parlamentari
7.3.3 Le commissioni parlamentari
7.3.4 Le giunte parlamentari
7.4 Il Parlamento in seduta comune
7.5 Il funzionamento delle Camere
7.5.1 Durata in carica, proroga e prorogatio
7.5.2 Svolgimento dei lavori
7.6 Lo status dei parlamentari
7.7 Le funzioni del Parlamento
Capitolo 8 Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
8.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
8.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
8.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
8.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
8.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
8.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
8.1.2.2.2 Il voto di fiducia
8.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
8.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
8.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
8.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
8.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri
8.1.2.5.1 I Ministri
8.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
8.1.2.6 II Consiglio dei Ministri
8.1.2.7 Altri organi e strutture governative
8.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
8.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
8.1.2.10 Gli organi ausiliari
8.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
8.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
8.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso
8.1.2.11.3 Cabine di coordinamento a sostegno degli enti locali per l’attuazione e monitoraggio del PNRR
8.1.2.11.4 Esclusione dal controllo concomitante della Corte dei conti dei piani, programmi e progetti previsti o finanziati dal PNRR e dal PNIC
8.1.3 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista
8.2 L’organizzazione statale periferica
8.2.1 Premessa
8.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
8.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
8.3.1 Nozione e classificazione
8.3.2 I caratteri degli enti pubblici
8.3.3 Le Agenzie
8.4 Le Autorità amministrative indipendenti
8.5 L’influenza del diritto europeo
8.5.1 L’organismo di diritto pubblico
8.5.2 L’impresa pubblica
8.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)
8.7 Gli organi e gli uffici
8.7.1 Definizioni
8.7.2 La classificazione degli organi
8.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
8.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
8.9 Il trasferimento di competenza
8.9.1 Premessa
8.9.2 La delega
8.9.3 L’avocazione
8.9.4 La sostituzione
8.9.5 Il difetto di competenza
8.10 Le relazioni tra gli organi
8.10.1 La gerarchia
8.10.2 La direzione ed il coordinamento
8.11 Il controllo
8.11.1 Nozione e funzione di controllo
8.11.2 Il controllo sugli organi
8.11.3 Il controllo sugli atti
8.11.4 Il controllo sull’attività
8.11.5 I controlli interni sull’attività
8.12 I principi generali dell’azione e dell’organizzazione amministrativa
8.12.1 Il principio di legalità
8.12.2 L’imparzialità
8.12.3 Il buon andamento
8.12.4 Il principio di ragionevolezza
8.12.5 Il principio di pareggio del bilancio
8.12.6 Il principio di sussidiarietà
8.12.7 I principi comunitari
Capitolo 9 Il Presidente della Repubblica
9.1 Il ruolo costituzionale del Presidente
9.2 Elezione e cessazione dalla carica
9.2.1 La procedura di elezione
9.2.2 Requisiti per l’elezione e durata della carica
9.2.3 Impedimenti, supplenza e termine del mandato
9.3 La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione
9.4 Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
9.5 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.5.1 Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.)
9.5.2 Altre attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.6 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione esecutiva
9.7 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale
9.8 Emanazione di atti amministrativi che assumono la forma di decreto del Presidente della Repubblica
Capitolo 10 La Corte costituzionale
10.1 Le competenze e la composizione della Corte
10.1.1 Le competenze
10.1.2 La composizione
10.2 Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi
10.2.1 Finalità dell’istituto e atti ai quali è applicabile
10.2.2 L’accesso alla Corte
10.2.3 Il procedimento in via incidentale
10.2.4 Il procedimento in via principale
10.3 Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti
10.4 La risoluzione dei conflitti di attribuzione
10.4.1 Finalità dell’istituto
10.4.2 I conflitti tra i poteri dello Stato
10.5 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
10.6 Il giudizio di ammissibilità dei referendum
Capitolo 11 La magistratura
11.1 Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali
11.2 Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano
11.2.1 Quadro complessivo
11.2.2 I giudici ordinari
11.2.3 Il ruolo della Corte di Cassazione
11.2.4 Gli organi requirenti e il pubblico ministero
11.2.5 Le giurisdizioni speciali
11.3 Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario
11.4 Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdizionale
11.5 La riforma dell’ordinamento giudiziario del 2022
PARTE TERZA - REGIONI ED ENTI LOCALI
SEZIONE PRIMA - I PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI E DIRITTO REGIONALE
Capitolo 12 Gli enti locali nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica
12.1 Gli enti locali e il principio di sussidiarietà
12.2 Il testo unico degli enti locali: D.Lgs. 267/2000
12.3 Definizione e fonti
12.4 L’autonomia degli enti locali
12.5 Gli elementi costitutivi degli enti locali
12.6 Dalla legge costituzionale n. 3/2001 alla legge n. 131/2003
12.6.1 La legge sul federalismo fiscale (L. 42/2009)
12.6.2 La legge Delrio (L. 56/2014)
12.6.3 La governance per l’attuazione del PNRR e i nuovi poteri sostitutivi (rinvio)
12.7 Gli organi periferici dello Stato
12.7.1 Il Prefetto e gli Uffici territoriali del Governo
12.7.2 Le funzioni in ambito provinciale del Prefetto
12.7.3 Il Prefetto e le funzioni in ambito regionale
12.7.4 Il Sindaco quale ufficiale di Governo
12.7.5 Le conferenze permanenti (rinvio)
12.8 Autonomia statutaria degli enti locali
Capitolo 13 Le Regioni: dalla riforma del Titolo V all’autonomia differenziata
13.1 Nozioni introduttive
13.2 Autonomia statutaria, legislativa e regolamentare delle regioni
13.2.1 Lo statuto
13.2.2 Gli statuti delle Regioni speciali
13.2.3 Le leggi statutarie
13.2.4 Autonomia statutaria (regioni ordinarie)
13.2.5 Contenuto degli statuti
13.2.6 Autonomia legislativa
13.2.7 La potestà legislativa delle Regioni a statuto speciale
13.2.8 La clausola di maggior favore
13.2.9 Il regionalismo differenziato
13.2.10 I limiti all’attività legislativa regionale
13.2.11 Procedimento di formazione delle leggi regionali
13.2.12 Autonomia regolamentare
13.2.13 Il controllo sugli atti amministrativi regionali
13.2.14 L’autonomia finanziaria
13.2.15 Le funzioni amministrative
13.2.16 I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
13.3 Il sistema di governo regionale
13.3.1 Note introduttive
13.3.2 Il Consiglio regionale
13.3.3 Il Presidente del Consiglio e l’Ufficio di Presidenza
13.3.4 Lo status di consigliere regionale
13.3.5 Funzioni del Consiglio
13.3.6 La Giunta regionale
13.3.6.1 Funzioni
13.3.7 Il Presidente della Regione
13.3.7.1 Poteri e funzioni
13.3.7.2 Le ipotesi di cessazione dalla carica di Presidente
13.3.8 Il difensore civico regionale
13.3.9 Spending review e parametri ordinamentali delle regioni
13.3.10 Uffici di diretta collaborazione degli organi di indirizzo politico delle regioni e degli enti locali
13.4 Coordinamento, gestione e controllo
13.4.1 Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi regionali
13.4.1.1 Segue: Gli istituti dello scioglimento sanzionatorio del Consiglio regionale e della rimozione del Presidente della Giunta regionale
13.4.1.2 Segue: Le altre ipotesi di scioglimento. La regola dell’«aut simul stabunt, aut simul cadent» e le sue conseguenze sulla forma di governo regionale
13.4.2 Le conferenze Stato-autonomie territoriali
13.4.3 La Commissione parlamentare per le questioni regionali
13.5 I poteri sostitutivi di Stato e Regioni
13.6 Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
13.7 Il Consiglio delle autonomie locali
13.8 Sessione europea della Conferenza Stato-regioni
13.9 Sessione europea della Conferenza Stato-città ed autonomie locali
13.10 Le Regioni e il diritto internazionale
13.11 La costituzionalizzazione del potere estero delle Regioni con la L. cost. 3/2001
13.12 I rapporti tra le Regioni e l’Unione europea
13.13 La governance per l’attuazione del PNRR e i nuovi poteri sostitutivi (rinvio)
13.14 Il Nucleo PNRR Stato-Regioni
13.15 L’autonomia differenziata (legge 26 giugno 2024, n. 86 e sentenza Corte cost. n. 192 del 2024)
SEZIONE SECONDA - ORGANI E COMPETENZE DEGLI ENTI LOCALI
Capitolo 14 Il Consiglio comunale e provinciale
14.1 Funzioni del Consiglio
14.2 Composizione e organizzazione interna
14.2.1 Il regolamento interno e le regole di funzionamento
14.2.2 Numero dei consiglieri
14.2.3 Presidenza del Consiglio
14.2.4 Le commissioni e i gruppi consiliari
14.3 Lo status dei consiglieri
14.3.1 Competenze
14.3.2 Vicende della carica
14.4 Scioglimento e sospensione del Consiglio
14.4.1 Lo scioglimento ordinario e casi di scioglimento straordinario
14.4.2 Lo scioglimento per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso (art. 143 TUEL)
14.4.3 Segue: la sospensione del Consiglio
14.5 Rimozione e sospensione degli amministratori locali
14.6 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 15 Il Sindaco e il Presidente della Provincia
15.1 Le competenze del Sindaco e del Presidente della Provincia
15.2 Le competenze del Sindaco in qualità di ufficiale del Governo
15.2.1 I poteri del Sindaco e il ruolo del Prefetto
15.2.2 Natura giuridica delle ordinanze contingibili e urgenti e limitazioni
15.2.3 La delega delle funzioni di ufficiale di governo
15.3 Vicende delle cariche
15.3.1 Elezione, insediamento e durata del mandato
15.3.2 Cessazione dalla carica
15.4 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 16 La Giunta comunale e provinciale
16.1 Competenze della Giunta
16.2 Nomina e composizione
16.3 Status degli assessori
16.3.1 Compiti e deleghe
16.3.2 Cessazione dalla carica
16.4 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 17 Il territorio comunale e provinciale. Città metropolitane dal T.U. alla legge Delrio
17.1 L’istituzione di nuovi Comuni
17.2 Fusione di Comuni esistenti
17.2.1 La fusione di Comuni
17.2.2 I Municipi
17.3 Il decentramento comunale
17.4 Dalle Aree metropolitane alle Città metropolitane
17.4.1 Funzioni delle Città metropolitane
17.4.2 Organi della Città metropolitana
17.4.3 Sindaco metropolitano
17.4.4 Consiglio metropolitano
17.4.5 Conferenza metropolitana
17.4.6 Statuto della Città metropolitana
17.4.7 Roma Capitale
17.5 Le Province
17.5.1 Organi e sistema elettorale
17.5.2 Funzioni: disciplina costituzionale e regole contenute nel TUEL
17.5.2.1 Segue: funzioni e compiti di programmazione
17.5.2.2 La disciplina contenuta nella L. 56/2014
Capitolo 18 Le aggregazioni e l’esercizio associato di funzioni
18.1 Le forme associative tra gli enti locali
18.2 Le Comunità montane e isolane o di arcipelago
18.2.1 Caratteristiche generali
18.2.2 Istituzione e disciplina
18.2.3 Organi di governo
18.2.4 Funzioni
18.2.5 Fusione e scissione
18.3 Le convenzioni
18.4 I consorzi
18.4.1 Natura giuridica, enti partecipanti e atti istitutivi
18.4.2 Finalità e organi
18.5 Le Unioni tra Comuni
18.6 Gli accordi di programma
Capitolo 19 Le funzioni di normazione: statuti e regolamenti
19.1 Lo statuto
19.1.1 Nozione
19.1.2 Fonti e natura giuridica dello statuto
19.1.3 Il rapporto con la legge statale e i vincoli alla potestà statutaria
19.1.4 Contenuti dello statuto
19.1.5 Procedimento di approvazione dello statuto
19.2 I regolamenti
19.2.1 Fonti e ambito della potestà regolamentare
19.2.2 La violazione delle disposizioni regolamentari: profili sanzionatori
19.2.3 La posizione dei regolamenti nelle fonti del diritto
19.2.4 Approvazione e impugnazione dei regolamenti
Capitolo 20 Le funzioni amministrative
20.1 Dal principio del parallelismo al principio di sussidiarietà
20.1.1 Il sistema previgente alle riforme costituzionali
20.1.2 L’ingresso del principio di sussidiarietà
20.2 I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
20.3 Le funzioni degli enti locali nella Costituzione
20.3.1 Le funzioni fondamentali e i rapporti con lo Stato
20.3.2 Le funzioni proprie
20.4 Le funzioni del Comune nel D.Lgs. 267/2000
20.5 Le funzioni della Provincia (rinvio)

LIBRO SECONDO REGOLAMENTO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Capitolo 1 Organizzazione e funzionamento della Camera dei Deputati
1.1 Note introduttive
1.2 Presidente, Ufficio di presidenza e Conferenza dei Presidenti di Gruppo
1.2.1 Il presidente: note introduttive
1.2.2 Elezione del Presidente
1.2.3 Elezione di quattro Vicepresidenti, di tre Questori e di otto Segretari
1.2.3.1 Norme di dettaglio su vicepresidenti, questori e segretari
1.2.4 Ufficio di presidenza
1.2.5 Conferenza dei presidenti di gruppo
1.3 I Gruppi Parlamentari
1.3.1 Regole generali
1.3.2 Disciplina di dettaglio e procedurale: statuto e strumenti operativi
1.3.3 Organi direttivi gruppo misto
1.3.4 Gestione contabile
1.4 La giunta per il regolamento
1.5 Comitato per la legislazione
1.6 Giunta delle elezioni
1.7 Giunta per le autorizzazioni
1.7.1 Regole generali
1.7.2 Reati ministeriali
1.8 Commissioni permanenti
1.8.1 Regole generali
1.8.2 Organi
1.8.3 Materie di competenza
1.9 Organizzazione dei lavori e ordine del giorno dell’assemblea e delle commissioni
1.10 Sedute dell’Assemblea, delle Commissioni e del Parlamento a Camere riunite
1.11 Discussione
1.12 Numero legale e deliberazioni
1.13 Votazioni
1.14 Ordine delle sedute e polizia della camera
1.15 Pubblicità dei lavori
Capitolo 2 Procedimento legislativo
2.1 Presentazione e trasmissione dei progetti di legge
2.2 Esame in sede referente
2.3 Esame in Assemblea
2.4 Esame nelle Commissioni in sede legislativa
2.5 Disegni di legge di conversione di decreti-legge
2.6 Esame degli schemi di atti normativi del governo
2.7 Progetti di legge costituzionale
Capitolo 3 Procedure di indirizzo, di controllo e di informazione
3.1 Mozioni e risoluzioni
3.2 Interrogazioni
3.3 Interpellanze
3.4 Regole comuni a mozioni, interpellanze e interrogazioni
3.5 Le inchieste parlamentari
3.6 Procedure di indagine, informazione e controllo in commissione

LIBRO TERZO LINGUA INGLESE


Questionario n. 1 – Intermediate
Risposte al questionario n. 1 – Intermediate
Questionario n. 2 – Intermediate
Risposte al questionario n. 2 – Intermediate
Questionario n. 3 – Advanced
Risposte al questionario n. 3 – Advanced
Questionario n. 4 – Advanced
Risposte al questionario n. 4 – Advanced

LIBRO QUARTO INFORMATICA


Capitolo 1 Web e Servizi
1.1 Introduzione
1.2 Internet
1.2.1 Il WWW
1.2.2 URL
1.2.3 HTTPS
1.3 L’evoluzione del web
1.3.1 Social Network
1.3.2 Netiquette
1.3.3 E-Learning
1.3.4 E-Commerce
1.3.5 Le tecnologie
1.3.6 L’interoperabilità nella Pubblica Amministrazione e la Piattaforma Digitale Nazionale Dati
1.3.7 Usabilità
1.3.8 Accessibilità e Legge Stanca
1.3.9 Siti della PA e linee guida
1.4 Sistemi Informativi
1.5 La Intranet
1.6 Licenze Software, software libero e riuso secondo le Linee Guida AgID
1.7 La posta elettronica e la PEC
1.8 Indirizzi della Pubblica Amministrazione: IPA, INAD, INIPEC
1.9 I Servizi
1.10 Big Data
1.11 Open Data e Open Government
1.12 Piattaforme della Pubblica Amministrazione: NoiPA, Siope+ e PagoPA
1.13 Internet of Things
1.14 Industria 4.0
1.15 Smart City e Pubblica Amministrazione
1.16 Business Continuity e Disaster Recovery
1.17 La Documentazione
1.18 Gestione di un progetto software
1.18.1 Fasi di progetto
1.18.2 Metodologie di sviluppo
1.18.3 Il business modeling e l’analisi dei processi (BPMN)
1.18.4 Specifiche operazionali
1.18.5 Analisi degli Scenari (UML – Use Case)
1.19 WBS e Cronoprogramma
Capitolo 2 La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
Rinvio
Capitolo 3 Cybersecurity
3.1 Introduzione
3.2 Cybersecurity Awareness
3.3 Sistemi sicuri
3.4 Le principali minacce per l’Europa secondo l’ENISA (European Union Agency for Cybersecurity)
3.5 Contromisure
3.6 Blockchain
3.7 Hash e crittografia
3.8 Algoritmi a chiave simmetrica e asimmetrica
3.9 La firma elettronica e la firma digitale secondo EIDAS
3.10 Certificati Digitali
3.11 La sicurezza in rete
3.12 Direttiva NIS e Cybersecurity Act
3.13 Attacchi verso la Pubblica Amministrazione
3.14 Strumenti per la sicurezza per la Pubblica Amministrazione
3.14.1 L’autenticazione con SPID e CIE
3.15 Digital Forensic
3.16 Privacy e GDPR
3.17 Cybersecurity vs Privacy
Capitolo 4 Sistema operativo Windows
4.1 Introduzione
4.2 Windows: breve storia e caratteristiche di base
4.2.1 Quando è nato
4.2.2 Verifica delle caratteristiche di base del PC
4.3 Utilizzare Windows
4.3.1 L’account
4.3.2 Il desktop di Windows
4.4 Icone, applicazioni, strumenti di Windows
4.4.1 Il cestino
4.4.2 L’icona Questo PC
4.4.3 La barra delle applicazioni
4.4.4 Stampanti e fax
4.5 La struttura di dati e programmi
4.6 Gestione attività
4.7 Caratteristiche di Windows 10
4.7.1 Il desktop
4.7.2 Centro notifiche
4.7.3 Il Task Manager
4.7.4 Il menu Start
4.7.5 La sicurezza
4.7.6 Il backup
4.8 Riepilogo dei principali comandi e funzioni di Windows
Capitolo 5 Word
5.1 Microsoft 365 e Office 2021
5.2 Office Web Apps
5.3 Funzioni e caratteristiche di Word
5.4 Barre di Word
5.5 Creare, aprire, salvare e chiudere un documento
5.6 La guida di Word
5.7 Modificare le impostazioni di base
5.7.1 Visualizzazione
5.7.2 Zoom
5.7.3 Barra multifunzione e di accesso rapido
5.8 Selezionare e modificare il testo
5.9 Formattare il testo
5.9.1 Formattazione del carattere
5.9.2 Copiare il formato
5.9.3 Formattazione del paragrafo
5.9.4 Distribuzione del testo
5.10 Impostazioni del testo
5.10.1 Allineamento e spaziatura
5.10.2 Rientri dei paragrafi
5.10.3 Tabulazioni
5.10.4 Tabulazioni con carattere di riempimento
5.10.5 Margini della pagina
5.11 Funzioni avanzate di Word
5.11.1 Trova e sostituisci
5.11.2 Intestazioni e piè di pagina
5.11.3 Note
5.11.4 Inserire elementi nel documento
5.11.5 Numeri di pagina
5.11.6 Data e ora
5.11.7 Simboli
5.11.8 Caselle di testo
5.11.9 Interruzioni di pagina
5.11.10 Controllo ortografico
5.11.11 Colonne
5.11.12 Tabelle
5.11.13 Bordi e sfondo
5.11.14 Stili
5.11.15 Illustrazioni e forme
5.11.16 WordArt
5.11.17 Disegno
5.11.18 Immagini e video on line
5.11.19 Revisioni di un documento
5.12 Stampare un documento
5.13 Microsoft Backstage
5.14 Principali caratteristiche di Word
Capitolo 6 Excel
6.1 Funzioni e caratteristiche di Excel
6.2 Barre di Excel
6.3 Creare, aprire, salvare e chiudere un foglio di calcolo
6.4 Modificare le impostazioni di base
6.4.1 Visualizzazione
6.4.2 Zoom
6.4.3 Barre multifunzione e di accesso rapido
6.5 Inserire, modificare, eliminare celle, righe e colonne
6.6 Dati e formule
6.6.1 Ordinare i dati
6.6.2 Effettuare calcoli
6.6.3 Formule tridimensionali
6.7 Le funzioni di Excel
6.7.1 La funzione SOMMA
6.7.2 La funzione MEDIA
6.7.3 Messaggi standard di errore
6.8 Completamento automatico, estensione di serie, filtri
6.8.1 Completamento automatico
6.8.2 Estensione di serie
6.8.3 Filtri
6.9 La creazione di grafici
6.9.1 Cambiare il tipo di grafico
6.9.2 Spostare, ridimensionare e cancellare grafici
6.10 Inserire oggetti
6.11 La formattazione del foglio di calcolo
6.11.1 Controllo ortografico
6.11.2 Impostare il documento: margini e anteprima di stampa
6.11.3 Intestazioni e piè di pagina
6.11.4 Orientamento del documento
6.12 Stampare un foglio Excel
6.13 Principali caratteristiche di Excel
Capitolo 7 PowerPoint
7.1 Funzioni e caratteristiche di PowerPoint
7.2 Barre di PowerPoint
7.3 Modificare le impostazioni di base
7.4 Creare, modificare e salvare una presentazione
7.5 Inserire, copiare, spostare e cancellare il testo
7.6 Inserire oggetti
7.6.1 Aggiungere un’immagine
7.6.2 Importare altri oggetti
7.6.3 Creare un organigramma
7.7 Inserire, copiare, spostare e cancellare diapositive
7.7.1 Cambiare l’ordine delle diapositive
7.8 Formattazione
7.9 Transizioni e animazioni
7.9.1 I pulsanti di azione
7.10 La presentazione
7.10.1 La durata della presentazione
7.10.2 L’esposizione della presentazione
7.10.3 Strumenti di navigazione sullo schermo
7.10.4 Diapositive nascoste
7.10.5 Sottotitoli
7.11 Stampare una presentazione
7.12 Principali caratteristiche di PowerPoint
Capitolo 8 Outlook
8.1 Funzioni e caratteristiche di Outlook
8.2 L’indirizzo e-mail
8.3 Barre, riquadri e finestre
8.4 Modificare le impostazioni di base
8.4.1 Visualizzazione
8.4.2 Barre
8.5 Creare, inviare e ricevere messaggi
8.5.1 Cancellare un messaggio
8.5.2 Copiare, spostare, cancellare del testo
8.5.3 Il correttore ortografico
8.5.4 Impostare la priorità di un messaggio
8.5.5 Firma personale
8.6 Inserire allegati
8.6.1 Cancellare un allegato
8.6.2 Visualizzare e salvare un allegato
8.7 Organizzare i messaggi
8.7.1 Cercare un messaggio
8.7.2 Creare una nuova cartella
8.7.3 Spostare un messaggio in una nuova cartella
8.7.4 Bloccare un mittente
8.7.5 Ordinare i messaggi
8.7.6 Filtro
8.7.7 Archiviare messaggi di posta
8.8 Gestire la rubrica
8.8.1 Aggiornare un indirizzario con la posta in arrivo
8.8.2 Aggiungere un “biglietto da visita” al messaggio
8.9 Stampare una e-mail
8.10 Virus e posta elettronica
8.11 Principali caratteristiche di Outlook
Capitolo 9 Browser internet
9.1 Introduzione
9.2 Chrome: caratteristiche principali
9.3 Edge: caratteristiche principali
Capitolo 10 Strumenti di condivisione
10.1 Introduzione
10.2 Caratteristiche dei sistemi di collaborazione
10.3 I principali ambiti di collaborazione
10.3.1 Applicazioni di produttività
10.3.2 Social Media
10.3.3 Calendari online
10.3.4 Riunioni online
10.3.5 Ambienti di apprendimento online

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Concorso Camera dei Deputati - 65 Segretari Parlamentari

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto