Esecuzione forzata e procedure concorsuali: interferenze, criticità e soluzioni operative
CWLE00093
Il corso fornisce un’analisi pratica e approfondita delle principali tematiche legate all’esecuzione forzata e l’interazione con le procedure concorsuali: saranno analizzati casi concreti, gli ultimi orientamenti della Cassazione e le soluzioni più efficaci a disposizione del professionista.
Nella prima parte si parlerà del pignoramento immobiliare, con un focus su: notifiche ai comproprietari, istanza di vendita, frutti del bene e i collegamenti con il Codice della Crisi di impresa (CCII). Verranno analizzati gli errori più comuni e i rimedi possibili.
Nella seconda parte si affronteranno in modo approfondito le interferenze tra esecuzione forzata e procedure concorsuali, la sospensione, chiusura e ripresa delle procedure individuali e il ruolo del creditore fondiario.
Crediti formativi per avvocati
Per il rilascio dei crediti formativi sarà necessaria la frequenza minima dell’80% dell’orario previsto rispondendo ad almeno un quesito di attenzione all’ora posto durante lo svolgimento delle videoconferenze.
I sessione: 3 luglio, 14.30 - 16.30
Modera l’incontro l’Avv. Monica Mandico
Docenti: Monica Mandico, Erika Capobianco
• Il pignoramento immobiliare: notizie ai comproprietari, trascrizione e proposizione istanza di vendita successiva – Tempi e modalità
• Errori del pignoramento immobiliare: rimedi possibili
• Coesistenza di pignoramento immobiliare e mobiliare: quale prevale? Recenti orientamenti della cassazione
• Estensione del pignoramento ai frutti del bene
• Procedure di esecuzione forzata e strumenti di composizione del debito previsti dal CCII
• La composizione della crisi e le misure protettive
• La tutela rafforzata del consumatore e le incidenze sui pignoramenti
II sessione: 11 luglio, 14.30 - 16.30
Modera l’incontro l’Avv. Monica Mandico
Docenti: Giovanni Fanticini
• Le interferenze tra esecuzione forzata e procedure concorsuali
• Sospensione, chiusura e ripresa (eventuale) delle procedure individuali
• Le iniziative del creditore fondiario in pendenza di procedura concorsuale
- Erika Capobianco,
Commercialista, custode e delegato alle vendite presso il Tribunale di Napoli. - Giovanni Fanticini,
Consigliere presso la III Sezione civile della Corte di Cassazione, già magistrato assegnato all’Ufficio del Massimario. - Monica Mandico,
Avvocato patrocinante in Cassazione. Coordinatrice della Commissione COA Napoli “Sovraindebitamento ed esdebitazione”. Già componente della Commissione per la nomina degli esperti indipendenti della composizione negoziata presso la CCIAA di Napoli.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti e attestato di partecipazione.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it