Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

European Accessibility Act: le regole da applicare

Obblighi, scadenze e strategie di adeguamento per imprese e Pubbliche Amministrazioni
FWEG00045
183,00 € compreso iva, se dovuta
150,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
15 Apr 2025
ore 9.00 - 11.00

DOCENTI

Roberto Scano


DESTINATARI

• Amministratori e dirigenti di Amministrazioni e Società Pubbliche.

• Aziende informatiche e liberi professionisti interessati alla materia.


Sconto del 15% per gli abbonati alla rivista Comuni d’Italia e al quotidiano on line La Gazzetta degli Enti Locali. 
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.      
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

 

Il tema dell’accessibilità informatica ha assunto un ruolo sempre più centrale negli ultimi anni, grazie all'introduzione di una serie di obblighi normativi.
Il percorso è iniziato oltre 20 anni fa con la Legge Stanca, inizialmente rivolta alla Pubblica Amministrazione e successivamente estesa alle grandi aziende. Oggi, con l'entrata in vigore dell’European Accessibility Act il 28 giugno 2025, determinate categorie di prodotti e servizi ICT potranno essere immesse sul mercato solo se conformi agli standard di accessibilità definiti a livello internazionale.
In questo corso, dopo una rapida panoramica sull’ambito di applicazione dell’European Accessibility Act, verranno analizzate le regole tecniche di riferimento per l’accessibilità di prodotti e servizi ICT, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche per chi si occupa di acquisti di prodotti e servizi. 
Verranno inoltre forniti suggerimenti pratici su come richiedere e verificare la conformità ai requisiti di accessibilità dei prodotti e servizi ICT acquistati.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

• European Accessibility Act: l’impatto per il procurement nel settore ICT.

• Le regole di accessibilità per i prodotti ICT.

• Come garantire l’accessibilità “by design” di prodotti e servizi.

  • Roberto Scano
    Esperto internazionale in materia di accessibilità ICT, dal 2002 partecipa ai tavoli internazionali per la creazione delle regole di accessibilità (WCAG 2.x, WCAG 3) e degli standard normativi (EN 301 549). Ha collaborato alla nascita della legge 4/2004 (Legge Stanca), per oltre 20 anni ha collaborato con gli enti nazionali che si occupano dell'accessibilità (CNIPA, AgID) scrivendo linee guida e metodologie di verifica. Ha partecipato alla stesura degli atti esecutivi europei della Web Accessibility Directive (WAD) e partecipa alla stesura delle norme tecniche armonizzate (attualmente per l’European Accessibility Act). Presiede la commissione tecnica UNI 531 “e-Accessibility” per la definizione delle norme tecniche in materia di accessibilità digitale nonché la commissione tecnica UNI 526 “APNR” che ha definito tra l’altro la norma tecnica UNI 11621-3 che contiene la definizione di conoscenze, abilità e competenze del “Web Accessibility Expert”. Svolge attività di consulenza, formazione ed assessment di accessibilità sia nel settore pubblico che nel settore privato. Autore della voce “Accessibilità Informatica” per l’enciclopedia italiana “Treccani”, è presidente di IWA Italy, l’associazione internazionale dei professionisti web.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “lagazzettadeglientilocali.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:European Accessibility Act: le regole da applicare

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto