Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Giustizia sportiva e safeguarding

Strumenti operativi per la tutela dei soggetti vulnerabili
CWLE00090
EARLY BIRD FINO AL 29 MAGGIO 2025
Special Price 206,18 €
SCONTO 20%
20%
Anzichè 256,20 €
compreso iva, se dovuta
169,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
Dal 25 Giu 2025 Al 02 Lug 2025
2 appuntamenti, ore 14.30 – 17.30

DOCENTI

Fabrizio Cacace

Vincenzo Franceschelli

Dario Lupo

Vincenzo Mastronardi

Andrea Sirotti Gaudenzi

Ersilia Trotta

Elena Zucconi Galli Fonseca

 

Con la direzione scientifica di Andrea Sirotti Gaudenzi

 

Il corso online fornisce un quadro completo degli adempimenti che i consulenti di Associazioni e Società sportive dilettantistiche e professionistiche devono adottare e dei modelli organizzativi e dei codici di condotta da predisporre in conformità alla normativa.

Si affronteranno le questioni operative che riguardano i meccanismi introdotti dalla disciplina in materia di “safeguarding”, alla luce del D.Lgs. n. 36/2021, che ha operato una corposa riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, e del D.Lgs. n. 39/2021, che ha introdotto misure di contrasto agli abusi per prevenire efficacemente situazioni di violenza, discriminazione e disagio nello sport: saranno esaminati sia gli aspetti legati alla prevenzione dei rischi (civili, penali, reputazionali, disciplinari) che la gestione dei contenziosi tramite l’arbitrato sportivo.

Crediti formativi per avvocati

Per il rilascio dei crediti formativi sarà necessaria la frequenza minima dell’80% dell'orario previsto rispondendo ad almeno un quesito di attenzione all'ora posto durante lo svolgimento delle videoconferenze.

I sessione: Mercoledì 25 giugno 14.30 - 17.30
Docenti: Andrea Sirotti Gaudenzi, Vincenzo Franceschelli, Dario Lupo, Fabrizio Cacace

• Introduzione all’ordinamento sportivo

• Le fonti, l’organizzazione della giustizia sportiva e la responsabilità disciplinare

• I rapporti tra giustizia sportiva e ordinamento nazionale

• La disciplina del safeguarding

 

II sessione: Mercoledì 2 luglio 14.30 - 17.30
Docenti: Fabrizio Cacace, Elena Zucconi Galli Fonseca, Ersilia Trotta, Vincenzo Mastronardi

• L’applicazione delle misure: redazione e implementazione di una policy di safeguarding

• L’arbitrato sportivo

• Il contrasto alla violenza nel mondo sportivo

• La violenza di genere con riferimento al mondo sportivo

  • Fabrizio Cacace
    Avvocato cassazionista e professore a contratto e coordinatore del Master di II livello “Safeguarding. Prevenzione, gestione dei conflitti nel mondo dello sport” del Consorzio Universitario Humanitas”. Ha rivestito incarichi nella giustizia sportiva come giudicante e inquirente/requirente, attualmente procuratore federale della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, sostituto procuratore federale della Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, componente del Tribunale federale della Federazione Italiana Hockey. Come avvocato sportivo ha accompagnato e prestato assistenza a vittime di abusi sessuali presso le Procure federali sportive. Riveste l’incarico di Presidente del Safeguarding Office della Federazione Italiana Sport Orientamento.
  • Vincenzo Franceschelli
    Già professore ordinario di Istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è stato nominato membro del CNU - Consiglio Nazionale degli Utenti presso l’AGCom ed eletto Vicepresidente. Già fondatore dell’Istituto di Diritto privato dell’Economia, che ha diretto dal 1997 al 2001, si è occupato di rapporti di fatto, di diritto di famiglia, di contratti, di diritto delle nuove tecnologie, di diritto della concorrenza e d'autore, di convergenza nelle comunicazioni.
  • Dario Lupo
    Avvocato, iscritto all’Ordine forense di Taranto dal 1986, e patrocinante in Cassazione e davanti alle Giurisdizioni Superiori dal 2005. Autore e curatore di numerose opere e contributi scientifici in materia di arbitrato, mediazione, diritto sportivo, diritto commerciale, diritto fallimentare e processo civile. Docente universitario, formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia ed esperto in procedure concorsuali. È componente di Corti d’appello di Federazioni sportive aderenti al CONI.
  • Vincenzo Mastronardi
    Psichiatra, psicoterapeuta e criminologo clinico, già direttore della cattedra di Psicopatologia forense presso La Sapienza Università di Roma. Direttore dell’Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico-forensi e docente di Psicologia del Crimine (Università degli Studi internazionali di Roma - UNINT). È direttore del Dipartimento Interuniversitario di «Criminologia Clinica, Vittimologia e Psicopatologia Forense» e condirettore del Master universitario di II livello “Safeguarding. Prevenzione, gestione dei conflitti nel mondo dello sport”.
  • Andrea Sirotti Gaudenzi
    Avvocato cassazionista, docente universitario e arbitro internazionale. Responsabile scientifico di vari enti, ha diretto corsi e Master, tra cui il Master universitario di II livello "Safeguarding. Prevenzione, gestione dei conflitti nel mondo dello sport”. È direttore del Dipartimento «Intelligenza Artificiale, proprietà intellettuale e nuove tecnologie» e membro del Comitato scientifico del Dipartimento Interuniversitario di «Criminologia Clinica, Vittimologia e Psicopatologia Forense». Attualmente, è Presidente della Corte d’Appello della Federazione Ginnastica d’Italia.
  • Ersilia Trotta
    Avvocato Specialista in Diritto della persona, delle relazioni personali e dei minorenni. Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, Dottore di Ricerca in diritti della persona e comparazione, è componente della Commissione CNF di diritto di famiglia. È docente a contratto presso la SSPL Unisa e consulente di Commissione Parlamentare. È giudice sportivo nella Corte Federale di Appello della UITS. Autrice di numerosi saggi e pubblicazioni su riviste giuridiche.
  • Elena Zucconi Galli Fonseca
    Avvocato cassazionista, è iscritta all’Albo degli Avvocati di Bologna e svolge attività professionale in materia civile e commerciale. Professore ordinario di diritto processuale civile presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell'Alma Mater Studiorum. È membro dei Comitati di direzione di varie riviste, tra cui la Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, la Rivista di diritto sportivo e Diritto dello sport. È membro dell’Associazione italiana di diritto processuale civile e dell’Associazione internazionale di diritto processuale.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PRESSO IL C.N.F.

Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti, attestato di partecipazione.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Giustizia sportiva e safeguarding

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto