I procedimenti nello stato civile
La corretta applicazione della L. 241/1990
di Liliana Palmieri, Tiziana Piola

Il volume si propone come un’innovativa guida pratica e teorica, destinata agli Ufficiali di Stato Civile e a chiunque operi nel settore del diritto amministrativo. Per la prima volta, vengono esplorati in maniera sistematica e approfondita i procedimenti amministrativi applicati al settore dello stato civile, un ambito spesso trascurato ma fondamentale per il corretto funzionamento della pubblica amministrazione.
Il libro si caratterizza per l’approccio pratico, che non si limita a trattare le questioni giuridiche in modo astratto, ma fornisce strumenti concreti e operativi per gestire efficacemente l’istruttoria dei procedimenti amministrativi. Vengono analizzati gli aspetti normativi fondamentali, con un focus particolare sulla Legge n. 241/1990 e sull’individuazione del Responsabile del Procedimento, figura centrale nel garantire la trasparenza, l’efficienza e il rispetto dei diritti dei cittadini.
Un aspetto distintivo di questo lavoro è l’inclusione di moduli e schemi pronti all’uso, che permettono a chi lavora nel settore di svolgere l’istruttoria con maggiore facilità e precisione. Questi strumenti pratici sono pensati per rispondere alle necessità quotidiane di chi gestisce lo stato civile, offrendo un aiuto concreto nel trattamento delle pratiche relative alla nascita, al matrimonio, alla cittadinanza, alla morte, e ad altri atti fondamentali.
Un’opera pensata per facilitare il lavoro quotidiano degli operatori, garantendo al contempo il rispetto delle normative e l’efficienza del servizio pubblico.
Liliana Palmieri
Funzionario responsabile Affari Generali Risorse Umane e Servizi Demografici del Comune di Treia, esperta ANUSCA.
Tiziana Piola
Responsabile Servizi Demografici del Comune di Savona, esperta ANUSCA.
• Istruttorie
• Redazione di provvedimenti
• Diritto al contraddittorio
• Rigetti motivati
• Lettere, istanze e risposte
Con modulistica personalizzabile
L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette:
• la consultazione online;
• l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume;
• il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.
CONTENUTI AGGIUNTIVI
L’acquisto del volume include la modulistica compilabile e personalizzabile
Pagine | 284 |
Data pubblicazione | Maggio 2025 |
ISBN | 8891673633 |
ean | 9788891673633 |
Tipologia prodotto | Cartaceo + iLibro |
Sottotitolo | La corretta applicazione della L. 241/1990 |
Collana | PEL - Servizi Demografici |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Prefazione
Capitolo I La legge n. 241/1990 applicata allo stato civile
1. Il quadro normativo di riferimento
2. Lo stato civile: ordinamento speciale, ma soggetto alle regole del procedimento
3. I principi della legge n. 241/1990 e la loro coerenza con la disciplina dello stato civile
3.1. Le regole del procedimento
3.2. Atto amministrativo, procedimento amministrativo e provvedimento amministrativo: concetti e differenze
3.3. Adempimenti ad esecuzione immediata e adempimenti ad esecuzione “differita”
4. Il responsabile dei procedimenti di stato civile
5. L’irricevibilità nei procedimenti di stato civile
6. La comunicazione di avvio del procedimento nello stato civile: come, quando, a chi farla?
6.1. Comunicazioni “speciali” – La partecipazione “postuma”: le comunicazioni di correzione ai sensi dell’art. 98 d.P.R. n. 396/2000
7. L’acquisizione d’ufficio ai sensi dell’art. 18, comma 2, l. n. 241/1990
8. Il preavviso di rigetto nello stato civile ai sensi dell’art. 10-bis l. n. 241/1990
9. Il rifiuto nello stato civile: quando farlo e come redigerlo. Esame di alcune casistiche
10. La sospensione dei termini di conclusione del procedimento
11. La conclusione del procedimento e i termini di conclusione
12. L’annullamento in autotutela e la sua applicazione nello stato civile
13. Correzioni e rettificazioni: cosa è cambiato con il d.lgs. n. 146/2022?
13.1. Correzione o rettifica?
13.2. Il nuovo art. 98 d.P.R. n. 396/2000: nuove competenze per l’ufficiale di stato civile
13.3. Due casi particolari: la correzione del cognome e nome del neonato straniero e la modifica del cognome del cittadino straniero
13.4. L’art. 98, comma 2 del d.P.R. n. 396/2000 e l’attribuzione del cognome al cittadino italiano nato all’estero
13.5. La rettificazione degli atti di stato civile
13.6. Annullamento in autotutela o rettifica di un atto di stato civile?
Capitolo II L’accesso agli atti di stato civile
1. Premessa
2. L’accesso civico e l’accesso civico generalizzato e documenti istruttori relativi ai procedimenti di stato civile
3. L’accesso partecipativo o endoprocedimentale
4. L’accesso conoscitivo
5. L’accesso agli atti e ai documenti di stato civile
6. Il rilascio di certificati ed estratti per riassunto
6.1. Il rilascio dei certificati di stato civile
6.2. Il rilascio degli estratti per riassunto degli atti di stato civile
6.3. Certificati ed estratti con l’indicazione di paternità e maternità. L. 31 ottobre 1955, n. 1064
6.4. Il rilascio dell’estratto per copia integrale: le nuove regole dopo l’abolizione dell’art. 177 Codice privacy
7. Elenchi e dati nominativi desunti dai registri dello stato civile
8. Consultazione diretta dei registri e degli atti dello stato civile
9. Il rilascio di copie conformi dei documenti depositati presso l’ufficio dello stato civile ai sensi dell’art. 5, comma 1, lett. c) del d.P.R. n. 396/2000
10. Informazioni, notizie, copie e certificazioni relative a persone adottate
11. Informazioni nei confronti della madre che abbia dichiarato, alla nascita del figlio, di non voler essere nominata (art. 28, comma 7, legge 4 maggio 1983, n. 184)
12. Accesso generalizzato agli indici decennali dei registri dello stato civile: la circolare n. 66/2023
MODULISTICA
1. Richiesta di accesso ai documenti amministrativi
2. Richiesta estratto per copia integrale di atto di stato civile
3. Richiesta estratto per copia integrale di atto di stato civile da atti formati da oltre un secolo
4. Richiesta certificati o estratti di stato civile
5. Richiesta certificati o estratti di stato civile da atti formati da oltre un secolo
Capitolo III La modulistica essenziale e i facsimile
1. Analisi di alcuni procedimenti e casi particolari
2. La trascrizione in Italia degli atti di stato civile formati all’estero relativi a cittadini italiani (art. 12, comma 11, d.P.R. n. 396/2000)
2.1. Requisiti formali
2.2. Trascrizione degli atti di nascita
2.3. Trascrizione degli atti di matrimonio
3. Il riconoscimento delle sentenze di divorzio dall’estero
4. I procedimenti nell’acquisto e nel riconoscimento della cittadinanza italiana
4.1. Dichiarazione di volontà e accertamento
4.2. Avvio d’ufficio e attestazione
4.3. Il rapporto tra anagrafe e stato civile nel procedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis
4.4. L’annullamento dell’iscrizione anagrafica e conseguenze sullo stato civile
4.5. Il rifiuto del riconoscimento della cittadinanza e conseguenze sulla registrazione anagrafica
5. Le pubblicazioni di matrimonio
5.1. Le pubblicazioni di matrimonio per il cittadino straniero
5.2. Documenti non dovuti per prassi errata
6. Il matrimonio in imminente pericolo di vita
7. Il procedimento di separazione e divorzio di fronte all’ufficiale di stato civile
MODULISTICA
1. Informativa rilascio certificati o estratti da atti formati da oltre 100 anni
2. Informativa sui costi del procedimento iure sanguinis
3. Istituzione e quantificazione del contributo amministrativo
4. Procura speciale
5. Regolamento per il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana iure sanguinis a cittadini stranieri di ceppo italiano (art. 1, l. n. 91/1992 e art. 1, l. n. 555/1912)
Capitolo IV L’applicazione dell’imposta di bollo allo stato civile
Indice dei contenuti aggiuntivi online