Il nuovo codice degli appalti
La scommessa di un cambio di paradigma: dal codice guardiano al codice volano?
di Istituto Jemolo

Interventi rielaborati del convegno sul testo del nuovo codice poi approvato con D.Lgs. 36/2023
Roma, Avvocatura Generale dello Stato, 27 gennaio 2023
Pagine | 120 |
Data pubblicazione | Maggio 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891666130 |
ean | 9788891666130 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | La scommessa di un cambio di paradigma: dal codice guardiano al codice volano? |
Collana | Quaderni dell'Istituto Jemolo |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x22 |
Prefazione 1 di Giancarlo Coraggio
Prefazione 2 di Gabriella Palmieri Sandulli
Introduzione di Luigi Carbone
Parte prima
L’importanza delle normatività che accompagnano il diritto
di Daniela Piana
Semplificazione, trasparenza, responsabilità e concorrenza: le grandi ambizioni del nuovo codice
di Francesco Caringella
Committenza pubblica e principio del risultato
di Giulio Napolitano
Il mercato di settore. Le soluzioni del codice
di Francesco Decarolis
La sfida della qualificazione delle stazioni appaltanti
di Sara Molinaro
Esclusioni/ammissioni: un equilibrio più avanzato
di Gianluigi Pellegrino
I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
di Vincenzo Nunziata
Parte seconda
La sfida dell’esecuzione
di Luciana Barreca
Le scienze tecniche e il codice
di Pietro Baratono
Il recupero dell’obiettivo dell’appalto
di Gianni Vittorio Armani
Il nuovo PPP: uno strumento per rilanciare l’economia?
di Flavia Risso
I settori speciali
di Giuseppe Del Villano
Innovazione e responsabilità per recuperare competitività nel sistema Paese
di Giulio Fazio
Conclusioni
di Galeazzo Bignami