Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis
Il rimpatrio degli stranieri di origine italiana
Pagine | 274 |
Data pubblicazione | Settembre 2020 |
Data ristampa | |
Autori | Renzo Calvigioni, Tiziana Piola |
ISBN | 8891645517 |
ean | 9788891645517 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Il rimpatrio degli stranieri di origine italiana |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 274 |
Data pubblicazione | Settembre 2020 |
Data ristampa | |
Autori | Renzo Calvigioni, Tiziana Piola |
ISBN | 8891645517 |
ean | 9788891645517 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Il rimpatrio degli stranieri di origine italiana |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Nella nuova edizione del volume, sono affrontati ed approfonditi gli aspetti normativi, procedurali ed operativi del riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana ai cittadini di origine italiana.
L'opera si rivolge agli ufficiali di stato civile e anagrafe, agli operatori dei servizi demografici ea tutti coloro che possono essere coinvolti in una problematica divenuta sempre più complessa e con numeri in fortissima crescita.
Vengono esaminate le procedure anagrafiche quale primo passaggio per attivazione della competenza del comune riguardo al riconoscimento della cittadinanza: gli accertamenti sull'iscrizione anagrafica e il rispetto dei termini, incidono sostanzialmente sulla regolarità della procedura.
vengono analizzate le disposizioni che disciplinano la discendenza dall'avo italiano, così da consentire la verifica delle condizioni che condurre la trasmissione della cittadinanza fino al richiedente, tenendo conto anche della giurisprudenza costituzionale e di Cassazione, ma anche della giurisprudenza di più, spesso richiamata nelle decisioni di maggiore impatto.
Sono illustrati i compiti dell'ufficiale dello stato civile, relativi al procedimento amministrativo che viene usato dall'istanza di parte, fino ad arrivare alla definizione, negativa o positiva, e, in quest'ultimo caso, alla trascrizione degli atti di stato civile e agli adempimenti successivi, che coinvolgono ancora l'ufficiale di anagrafe per i relativi aggiornamenti.
Non mancano gli esempi pratici, l'esame di una ricca casistica, la modulistica da utilizzare per le diverse procedure, la normativa e le circolari di riferimento.
Gli aspetti procedurali sono aggiornati al DL 16 luglio 2020, n. 76 (Decreto semplificazioni) convertitori con Legge 11 settembre 2020, n. 120, che ha modificato la Legge 241/1990, incidendo sostanzialmente negli adempimenti dell'ufficiale dello stato civile e dell'ufficiale di anagrafe, con particolare riferimento ai termini dei procedimenti amministrativi e di conclusione degli stessi.
L'opera si conferma uno strumento operativo di reale e concreto supporto agli addetti ai servizi demografici, utile al fine di metterli in condizione di richiesta degli interessati e di una procedura applicabile, nel rispetto della normativa vigente.
Renzo Calvigioni
Già responsabile Servizi Demografici, esperto e docente Anusca, Direttore della Rivista “I Servizi Demografici”.
Tiziana Piola
Responsabile Servizi Demografici del comune di Savona, esperta e docente Anusca.
Procedure di stato civile e anagrafe
• Adempimenti
• Casi pratici
• Modulistica
Aggiornato alla Legge 11 settembre 2020, n. 120 (Conversione DL n. 76/2020 “Decreto semplificazioni”)
1. Acquisto e riconoscimento di cittadinanza italiana. Ius soli e ius sanguinis. Principi generali e quadro normativo di riferimento
2. La disciplina del riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana. La circolare k.28.1 in data 8 aprile 1991
3. Le condizioni preliminari al riconoscimento dello status italiano
3.1 Dimora abituale, domicilio o residenza temporanea?
3.2 La regolarità del soggiorno del cittadino interessato al riconoscimento
Modello 1 – Attestazione di procedimento in corso di riconoscimento di cittadinanza
3.3 Il procedimento di iscrizione anagrafica e conseguenze sullo stato civile
Modello 2 – Scheda anagrafe per identificazione di cittadino discendente da avo italiano per richiesta residenza
4. L’istanza al Comune di residenza
4.1 La capacità di agire del titolare dell’istanza. Il caso dello straniero minorenne che esibisce documentazione dalla quale risulta essere emancipato
4.2 Le generalità dei discendenti ed il riconoscimento di provvedimenti stranieri di rettificazione
4.3 Requisiti formali della documentazione allegata
Modello 3 – Istanza di riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana, da parte del discendente da avo italiano all’ufficiale di stato civile del Comune di residenza
4.4 I requisiti sostanziali della documentazione allegata all’istanza
4.5 Legalizzazione e traduzione dei documenti
5. Il procedimento del riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis
5.1 Le fasi del procedimento di stato civile
5.2 L’avvio di procedimento e i termini di procedimento dello stato civile
Modello 4 – Irricevibilità della domanda
Modello 5 – Avvio di procedimento
Modello 6 – Sospensione dei termini del procedimento
Modello 7 – Scheda istruttoria
5.3 Mancata iscrizione o cancellazione anagrafica e conseguenze di stato civile
Modello 8 – Provvedimento di rigetto dell’istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana
5.4 Rigetto dell’ufficiale di stato civile e conseguenze sull’anagrafe
Modello 9 – Provvedimento di annullamento dell’iscrizione anagrafica
6. L’avo italiano e la sua naturalizzazione
6.1 La naturalizzazione dell’avo
6.2 Casi particolari: il codice civile del 1865 e la grande naturalizzazione brasiliana
7. La discendenza per linea paterna o materna e la trasmissione della cittadinanza
7.1 La discendenza in linea paterna
7.2 La discendenza in linea materna e la cittadinanza della donna coniugata
8. La filiazione nata nel matrimonio o fuori del matrimonio: il genitore che trasmette la cittadinanza
9. Falsificazione di atti nella procedura per il riconoscimento della cittadinanza italiana
10. L’attestazione consolare della non rinuncia alla cittadinanza italiana dei discendenti
Modello 10 – Richiesta al Consolato italiano all’estero dell’attestazione di non rinuncia alla cittadinanza italiana
11. Conclusione del procedimento, adempimenti conseguenti: provvedimento finale o rifiuto
Modello 11 – Provvedimento di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis
Modello 12 – Testo iniziale nella trascrizione dell’atto di nascita richiesta dall’istante
Modello 13 – Comunicazione preventiva di esito negativo del procedimento
Modello 14 – Comunicazione di esito negativo del procedimento
Modello 15 – Comunicazione conclusione procedimento
12. Il cognome a seguito del riconoscimento della cittadinanza italiana
Modello 16 – Comunicazione all’interessato di variazione del cognome
Modello 17 – Comunicazione all’anagrafe di variazione del cognome
13. Il riconoscimento della cittadinanza effettuato dal Consolato italiano all’estero: la trascrizione degli atti
Modello 18 – Testo iniziale dell’atto di trascrizione dell’atto di nascita richiesto dal Consolato
14. Il riconoscimento della cittadinanza effettuato dal Tribunale: adempimenti conseguenti dei Comuni
14.1 Il riconoscimento della cittadinanza in via giurisdizionale
Modello 19 – Testo iniziale dell’atto di trascrizione della sentenza che accerta la discendenza nell’ipotesi di trasmissione della cittadinanza da donna prima del 1948
Modello 20 – Annotazione della sentenza a margine dell’atto di nascita dell’interessato
14.2 Ricorsi avverso il Ministero dell’interno
15. Situazioni particolari, tra riconoscimento e acquisto della cittadinanza
15.1 Alcune situazioni problematiche
15.2 La richiesta di trascrizione degli atti di nascita senza la residenza nel Comune
16. Il trasferimento all’estero del cittadino cui è stata riconosciuta la cittadinanza italiana e la sua iscrizione AIRE
Quesiti e casi particolari
• Stato civile – riconoscimento cittadinanza iure sanguinis – atti da trascrivere
• Stato civile – riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana – verifiche
• Stato civile – riconoscimento della cittadinanza italiana – trascrizione atto di nascita di figlio minorenne
• Stato civile – riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana
• Stato civile – delega in materia di attestazioni di cittadinanza – ammissibilità
• Stato civile – riconoscimento giudiziale del possesso della cittadinanza italiana – adempimenti
• Stato civile – riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana – competenze
• Stato civile – riconoscimento della cittadinanza italiana – discordanze sui dati degli ascendenti
• Stato civile – riconoscimento della cittadinanza italiana a figlia maggiorenne di padre italiano
• Stato civile – riconoscimento della cittadinanza italiana – limiti nell’intervento dell’ufficiale di stato civile
• Stato civile – richiesta copia integrale iure sanguinis motivandola con ricerca genealogica
Esempi pratici
Normativa, circolari e giurisprudenza
Riferimenti normativi
• Legge 13 giugno 1912, n. 555 – Sulla cittadinanza italiana
• Legge 21 aprile 1983, n. 123 – Disposizioni in materia di cittadinanza
• Legge 15 maggio 1986, n. 180 – Modificazioni all’articolo 5 della legge 21 aprile 1983, n. 123, recante disposizioni in materia di cittadinanza
• Legge 5 febbraio 1992, n. 91 – Nuove norme sulla cittadinanza
• Decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113 – Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (estratto)
• Decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 – Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale (estratto)
Circolari ministeriali
• Circolare Ministero dell’interno 8 aprile 1991, n. k.28.1 – Riconoscimento del possesso dello status civitatis italiano ai cittadini stranieri di ceppo italiano
• Circolare Ministero dell’interno 23 dicembre 2002, n. 28 – Iscrizione anagrafica dei discendenti di cittadini italiani per nascita, per il riconoscimento della cittadinanza italiana
• Circolare Ministero dell’interno 1° giugno 2007, n. 26 – Falsificazione di atti nella procedura per il riconoscimento della cittadinanza italiana
• Circolare Ministero dell’interno 13 giugno 2007, n. 32 – Legge 28 maggio 2007, n. 68. Soppressione del permesso di soggiorno per turismo. Iscrizione anagrafica dei discendenti di cittadini italiani per nascita
• Circolare Ministero dell’interno 28 settembre 2007, n. 52 – Iscrizione anagrafica per il riconoscimento della cittadinanza dei discendenti di cittadini italiani. Attuazione della legge n. 68/2007 sui permessi brevi
• Circolare Ministero dell’interno 20 gennaio 2009, n. 4 – Falsificazione di documenti nelle procedure per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis
• Circolare Ministero dell’interno 27 ottobre 2009, n. 23 – Linee guida sulla dematerializzazione nella trasmissione degli atti di stato civile fra Consolati e Comuni tramite posta elettronica certificata (PEC) per successiva trascrizione nei registri dello stato civile
Giurisprudenza
• Sentenza della Corte Costituzionale n. 30 del 28 gennaio 1983
• Sentenza della Corte di Cassazione n. 4466 del 25 febbraio 2009