Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

L’affidamento degli appalti di lavori pubblici nel Codice dei contratti dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)

Analisi operativa
FWAP00228
353,80 € compreso iva, se dovuta
290,00 € iva esente
Non Disponibile

Il corso, di taglio operativo, analizza le principali fasi che consentono la realizzazione di un’opera pubblica: dalla programmazione al collaudo, con particolare approfondimento della procedura di gara.
Si esamineranno competenze e responsabilità dei vari attori del procedimento, evidenziando i documenti tecnico-amministrativi necessari per gestire il procedimento nel rispetto della normativa in materia e della prassi e giurisprudenza più significativa.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

 

Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.      
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

Il ciclo di vita del prodotto opera pubblica
• Il concetto di “prodotto” opera pubblica.
• Le fasi del procedimento:
- studio;
-programmazione;
- progettazione;
- costruzione;
- manutenzione e gestione;
- vendita, abbattimento o riconversione.
• I soggetti che intervengono nelle diverse fasi e relativi rapporti: organi “politici”, dirigente, RUP, DL.

Il responsabile unico del progetto
• Soggetti tenuti alla nomina.
• Necessità di un provvedimento espresso di nomina: competenza, tempi e modalità.
• Requisiti soggettivi per la nomina.
• Soggetti competenti alla nomina.
• Forme alternative per la nomina.
• L’istituto del RUP.
• Le responsabilità del RUP.
• Il rapporto tra RUP e dirigente.
• Il rapporto del RUP con l’organo politico.
• Le forme di incentivo per il RUP.

La programmazione dei lavori pubblici: profili essenziali
• La redazione e l’approvazione del programma triennale e dell’elenco annuale.
• Il referente ed il responsabile del programma ed i rapporti con il RUP.
• Le attività preliminari alla redazione del programma.
• Contenuti del programma triennale e dell’elenco annuale.
• Pubblicità e pubblicazione del programma triennale e dell’elenco annuale.
• Le opere di importo inferiore ai 150.000 euro.
• Gli ordini di priorità.
• La programmazione per i contratti di parternariato pubblico privato.

La progettazione dei lavori pubblici: profili essenziali
• La determinazione del compenso e la problematica afferente l’equo compenso.
• I soggetti competenti ad effettuare la progettazione.
• I consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria.
• Gli incarichi di importo inferiore a 140.000 euro: la scelta dell’operatore per l’affidamento diretto.
• Gli incarichi di importo superiore a 140.000 euro e inferiori alla soglia comunitaria:
- la scelta dell’operatore nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento e proporzionalità;
- il rapporto con l’organo politico;
- la procedura negoziata.
• Gli incarichi di importo superiore alla soglia comunitaria:
- requisiti dei professionisti;
- procedura di gara;
- documentazione necessaria.
• La progettazione svolta all’interno dell’Ente.
• Le garanzie dei progettisti interni ed esterni.

Le attività di verifica e validazione dei progetti: profili essenziali
• La normativa di riferimento.
• Soggetti competenti.
• I compiti del RUP nella fase di verifica e validazione del progetto.
• La finalità della attività di verifica.
• I criteri di verifica:
- affidabilità:
- completezza ed adeguatezza;
- leggibilità;
- coerenza e ripercorribilità;
- compatibilità.
• La verifica della documentazione.
• I momenti della verifica.
• La validazione del progetto.
• Responsabilità e forme di garanzia dei verificatori e validatore.
• Illustrazione di schemi tipo.

Il sistema di qualificazione delle imprese: profili essenziali
• Le attestazioni SOA.
• La qualificazione per gli appalti di importo inferiore a Euro 150.000,00.
• L’avvalimento dei requisiti a livello europeo e nazionale.
• La qualificazione del subappaltatore.

I sistemi per la realizzazione di lavori pubblici
• La procedura per i lavori di importo inferiore alla soglia comunitaria: l’affidamento diretto e la procedura negoziata (scelta degli operatori, rispetto dei principi, indagine di mercato ed elenco degli operatori economici).
• La procedura aperta.
• La procedura ristretta.
• La procedura negoziata senza bando.
• Il dialogo competitivo.
• Gli accordi quadro.
• Le ipotesi di somma urgenza.
• La concessione di costruzione e gestione.
• Il project financing: profili essenziali.
• Il contratto di disponibilità.
• Il leasing immobiliare in costruendo.

La documentazione di gara
• I contenuti del bando.
• La dichiarazione da presentare da parte delle ditte partecipanti alla gara.
• La documentazione da predisporre per la procedura negoziata.
• La documentazione da predisporre per la procedura ristretta.
• Gli ulteriori documenti da produrre a cura delle ditte partecipanti alla gara.
• Le modalità di pubblicazione degli avvisi e dei bandi;
i termini di ricezione delle domande di partecipazione e di ricezione delle offerte;
le modalità di presentazione.
• La disciplina specifica per i contratti sotto soglia: forme e termini di pubblicità.
• I criteri di aggiudicazione e l’anomalia delle offerte (sia sopra che sotto soglia).

Il contratto di appalto
• La prestazione tipica dell’appaltatore.
• La prestazione tipica del committente.
• La forma.
• I soggetti e l’oggetto del contratto.
• La formazione del contratto.

Le garanzie fidejussorie e le altre forme di assicurazione nei lavori pubblici
• La cauzione provvisoria.
• La cauzione definitiva.
• La fideiussione a garanzia dell’anticipazione e la fideiussione a garanzia dei saldi.
• La polizza di assicurazione per danni di esecuzione e responsabilità civile verso terzi.
• La polizza indennitaria decennale.

Il subappalto
• Le lavorazioni subappaltabili.
• La categoria prevalente.
• Le ulteriori lavorazioni.
• Le opere speciali.
• La dichiarazione del concorrente a subappaltare ed i requisiti del subappaltatore.
• Gli oneri a carico della stazione appaltante.
• Il subappalto sotto il profilo oggettivo.
• Il procedimento sanzionatorio.

Le figure coinvolte nella direzione lavori: compiti e responsabilità
• Il direttore dei lavori.
• I direttori operativi.
• Gli ispettori di cantiere.
• Il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione.

  • Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, attestato di partecipazione, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L’affidamento degli appalti di lavori pubblici nel Codice dei contratti dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto