L’assistenza territoriale: nuova centralità dei sistemi sanitari
di a cura di Carlo Bottari
ISBN 8891658104
Data pubblicazione Aprile 2022

Cartaceo
Special Price
15,20 €
Anzichè
16,00 €
SCONTO 5%
Disponibile
Tutte le debolezze della medicina territoriale italiana, nonché di tutti gli altri sistemi sanitari oggi esistenti, sono state messe in evidenza dall’emergenza sanitaria da Covid-19.
I due anni appena trascorsi hanno fornito importanti indicazioni ed hanno fatto riflettere sui limiti e sugli errori compiuti, primo fra tutti proprio quello di non portare a compimento la riforma che, con riconosciuto intuito, era stata già avviata dal nostro legislatore nazionale nel 2012 ma, successivamente, accettata con scarso entusiasmo dai legislatori regionali e, in particolare, dalle associazioni sindacali di categoria.
La tanto ricordata “presa in carico del cittadino” avrebbe dovuto poggiare su una solida e ben strutturata nuova dimensione territoriale che avrebbe dovuto consentire una da tempo agognata convergenza, per un unico fondamentale obiettivo, tanto del sistema di assistenza sanitaria quanto di quello di assistenza sociale: e sia consentito, già fin da adesso, anticipare che pari importanza e rilevanza dovrebbero essere riconosciute all’assistenza motoria.
Il volume indica alcuni percorsi organizzativi da realizzare per sviluppare in modo adeguato la medicina territoriale in tutte le sue diverse forme e, in particolare, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e si rivolge agli operatori sanitari e ai decisori pubblici.
Carlo Bottari
Professore Alma Mater, dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove tiene gli insegnamenti di Diritto costituzionale e di Diritto sanitario.Tiene, inoltre, il modulo di Diritto sanitario nella Facoltà di Medicina della Sapienza-Università di Roma. È stato Preside di Facoltà, componente del comitato di bioetica dell’Ateneo bolognese e della Repubblica di San Marino dove, per otto anni, è stato componente del Collegio garante della costituzionalità delle norme. È componente del Collegio di garanzia dello sport del CONI. Condirettore della rivista Sanità pubblica e privata, direttore della rivista Diritto dello sport. Editor del Journal of risk and safey in medicine e autore di oltre duecento pubblicazioni, si occupa in particolare di Diritto sanitario.
Con scritti di Guido Biasco • Carlo Bottari • Paolo De Angelis • Carla Faralli • Fosco Foglietta • Teresa Gallelli • Diego Lorenzetti • Eduardo Marcos Martinez • Mara Morini • Saied Tazari • Reiner Wichert
I due anni appena trascorsi hanno fornito importanti indicazioni ed hanno fatto riflettere sui limiti e sugli errori compiuti, primo fra tutti proprio quello di non portare a compimento la riforma che, con riconosciuto intuito, era stata già avviata dal nostro legislatore nazionale nel 2012 ma, successivamente, accettata con scarso entusiasmo dai legislatori regionali e, in particolare, dalle associazioni sindacali di categoria.
La tanto ricordata “presa in carico del cittadino” avrebbe dovuto poggiare su una solida e ben strutturata nuova dimensione territoriale che avrebbe dovuto consentire una da tempo agognata convergenza, per un unico fondamentale obiettivo, tanto del sistema di assistenza sanitaria quanto di quello di assistenza sociale: e sia consentito, già fin da adesso, anticipare che pari importanza e rilevanza dovrebbero essere riconosciute all’assistenza motoria.
Il volume indica alcuni percorsi organizzativi da realizzare per sviluppare in modo adeguato la medicina territoriale in tutte le sue diverse forme e, in particolare, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e si rivolge agli operatori sanitari e ai decisori pubblici.
Carlo Bottari
Professore Alma Mater, dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove tiene gli insegnamenti di Diritto costituzionale e di Diritto sanitario.Tiene, inoltre, il modulo di Diritto sanitario nella Facoltà di Medicina della Sapienza-Università di Roma. È stato Preside di Facoltà, componente del comitato di bioetica dell’Ateneo bolognese e della Repubblica di San Marino dove, per otto anni, è stato componente del Collegio garante della costituzionalità delle norme. È componente del Collegio di garanzia dello sport del CONI. Condirettore della rivista Sanità pubblica e privata, direttore della rivista Diritto dello sport. Editor del Journal of risk and safey in medicine e autore di oltre duecento pubblicazioni, si occupa in particolare di Diritto sanitario.
Con scritti di Guido Biasco • Carlo Bottari • Paolo De Angelis • Carla Faralli • Fosco Foglietta • Teresa Gallelli • Diego Lorenzetti • Eduardo Marcos Martinez • Mara Morini • Saied Tazari • Reiner Wichert
