L’assistenza territoriale: nuova centralità dei sistemi sanitari

 
Special Price 15,20 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 16,00 €
Disponibile

Autori a cura di Carlo Bottari

Pagine 96
Data pubblicazione Aprile 2022
Data ristampa
ISBN 8891658104
ean 9788891658104
Tipo Cartaceo
Collana Quaderni di Sanità pubblica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori a cura di Carlo Bottari

Pagine 96
Data pubblicazione Aprile 2022
Data ristampa
ISBN 8891658104
ean 9788891658104
Tipo Cartaceo
Collana Quaderni di Sanità pubblica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Tutte le debolezze della medicina territoriale italiana, nonché di tutti gli altri sistemi sanitari oggi esistenti, sono state messe in evidenza dall’emergenza sanitaria da Covid-19.

I due anni appena trascorsi hanno fornito importanti indicazioni ed hanno fatto riflettere sui limiti e sugli errori compiuti, primo fra tutti proprio quello di non portare a compimento la riforma che, con riconosciuto intuito, era stata già avviata dal nostro legislatore nazionale nel 2012 ma, successivamente, accettata con scarso entusiasmo dai legislatori regionali e, in particolare, dalle associazioni sindacali di categoria.

La tanto ricordata “presa in carico del cittadino” avrebbe dovuto poggiare su una solida e ben strutturata nuova dimensione territoriale che avrebbe dovuto consentire una da tempo agognata convergenza, per un unico fondamentale obiettivo, tanto del sistema di assistenza sanitaria quanto di quello di assistenza sociale: e sia consentito, già fin da adesso, anticipare che pari importanza e rilevanza dovrebbero essere riconosciute all’assistenza motoria.

Il volume indica alcuni percorsi organizzativi da realizzare per sviluppare in modo adeguato la medicina territoriale in tutte le sue diverse forme e, in particolare, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e si rivolge agli operatori sanitari e ai decisori pubblici.

Carlo Bottari
Professore Alma Mater, dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove tiene gli insegnamenti di Diritto costituzionale e di Diritto sanitario.Tiene, inoltre, il modulo di Diritto sanitario nella Facoltà di Medicina della Sapienza-Università di Roma. È stato Preside di Facoltà, componente del comitato di bioetica dell’Ateneo bolognese e della Repubblica di San Marino dove, per otto anni, è stato componente del Collegio garante della costituzionalità delle norme. È componente del Collegio di garanzia dello sport del CONI. Condirettore della rivista Sanità pubblica e privata, direttore della rivista Diritto dello sport. Editor del Journal of risk and safey in medicine e autore di oltre duecento pubblicazioni, si occupa in particolare di Diritto sanitario.

Con scritti di Guido Biasco • Carlo Bottari • Paolo De Angelis • Carla Faralli • Fosco Foglietta • Teresa Gallelli • Diego Lorenzetti • Eduardo Marcos Martinez • Mara Morini • Saied Tazari • Reiner Wichert

Tutte le debolezze della medicina territoriale italiana, nonché di tutti gli altri sistemi sanitari oggi esistenti, sono state messe in evidenza dall’emergenza sanitaria da Covid-19.

I due anni appena trascorsi hanno fornito importanti indicazioni ed hanno fatto riflettere sui limiti e sugli errori compiuti, primo fra tutti proprio quello di non portare a compimento la riforma che, con riconosciuto intuito, era stata già avviata dal nostro legislatore nazionale nel 2012 ma, successivamente, accettata con scarso entusiasmo dai legislatori regionali e, in particolare, dalle associazioni sindacali di categoria.

La tanto ricordata “presa in carico del cittadino” avrebbe dovuto poggiare su una solida e ben strutturata nuova dimensione territoriale che avrebbe dovuto consentire una da tempo agognata convergenza, per un unico fondamentale obiettivo, tanto del sistema di assistenza sanitaria quanto di quello di assistenza sociale: e sia consentito, già fin da adesso, anticipare che pari importanza e rilevanza dovrebbero essere riconosciute all’assistenza motoria.

Il volume indica alcuni percorsi organizzativi da realizzare per sviluppare in modo adeguato la medicina territoriale in tutte le sue diverse forme e, in particolare, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e si rivolge agli operatori sanitari e ai decisori pubblici.

Carlo Bottari
Professore Alma Mater, dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, dove tiene gli insegnamenti di Diritto costituzionale e di Diritto sanitario.Tiene, inoltre, il modulo di Diritto sanitario nella Facoltà di Medicina della Sapienza-Università di Roma. È stato Preside di Facoltà, componente del comitato di bioetica dell’Ateneo bolognese e della Repubblica di San Marino dove, per otto anni, è stato componente del Collegio garante della costituzionalità delle norme. È componente del Collegio di garanzia dello sport del CONI. Condirettore della rivista Sanità pubblica e privata, direttore della rivista Diritto dello sport. Editor del Journal of risk and safey in medicine e autore di oltre duecento pubblicazioni, si occupa in particolare di Diritto sanitario.

Con scritti di Guido Biasco • Carlo Bottari • Paolo De Angelis • Carla Faralli • Fosco Foglietta • Teresa Gallelli • Diego Lorenzetti • Eduardo Marcos Martinez • Mara Morini • Saied Tazari • Reiner Wichert

– Capitolo 1 Introduzione al tema: dalla centralità dell’ospe­dale a quella dell’assistenza territoriale di Carlo Bottari

– Capitolo 2 Le diverse modalità di lettura della territoria­lità di Fosco Foglietta

Premessa

1. L’articolazione dei servizi territoriali

2. Le migliori performance assicurabili dai servizi territoria­li

3. Il rapporto fra i servizi territoriali e le risorse della comu­nità

4. I servizi territoriali ai tempi del Covid-19

– Capitolo 3 La continuità delle cure e la medicina pallia­tiva di Guido Biasco

Introduzione

1. Le cure palliative e la continuità delle cure

2. Quando iniziare un percorso di cure palliative e chi lo può realizzare?

3. Dove si realizzano le cure palliative

In conclusione

Riferimenti bibliografici

– Capitolo 4 I Comitati per l’etica della cura. Organismi da sviluppare e valorizzare nella pratica clinica di Carla Faralli

– Capitolo 5 Medicina territoriale tra pubblico e privato: la presenza territorialmente impegnata nella soddisfazione della domanda di Paolo De Angelis

1. Le norme di riferimento

2. L’accelerazione imposta dall’emergenza sanitaria

3. Brevi riflessioni post pandemiche

– Capitolo 6 Il nuovo ruolo dell’infermiere sul territorio. L’assistenza territoriale nuova centralità del Sistema sani­tario di Mara Morini

1. Quadro di riferimento

92. Continuità di cura e assistenza domiciliare

3. Percorso diagnostico terapeutico assistenziale e ambulato­rio infermieristico

4. Assistenza di prossimità e infermiere di famiglia/comu­nità

– Capitolo 7 Definizione, regolamentazione e potenzia­mento del FSE. Il punto sulla disciplina del Fascicolo Sanitario Elettronico alla luce del d.l. n. 34/2020 conv. con mod. in l. n. 77/2020 di Diego Lorenzetti

– Capitolo 8 Aspetti comparativi tra i Centri de salud spagnoli e le Case della salute italiane di Eduardo Marcos Martinez

1. Premessa

2. Organizzazione del Sistema nazionale di salute

3. La figura del Centro de salud e della Casa della salute

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

– Capitolo 9 Smart living e Internet of Things: l’esperienza tedesca nel Progetto ACTIVAGE di Reiner Wichert, Saied Tazari, Teresa Gallelli

1. Il sistema sanitario in Germania

2. Il progetto ACTIVAGE nelle strategie e nelle politiche a livello nazionale, regionale e locale

3. Le caratteristiche di ACTIVAGE e il suo contributo all’in­vecchiamento demografico

4. In che cosa consiste uLive?

5. Il sito di sviluppo in Germania

6. Gli obiettivi primari e secondari del sistema WoQuaZ/uLive

7. Analisi dei risultati

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Notizie sugli Autori

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L’assistenza territoriale: nuova centralità dei sistemi sanitari