L'illuminazione delle opere nelle mostre d'arte - Dicembre 2017
Pagine | 114 |
Data pubblicazione | Dicembre 2017 |
Data ristampa | |
Autori | Francesco Murano |
ISBN | 8891626004 |
ean | 9788891626004 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17X24 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 114 |
Data pubblicazione | Dicembre 2017 |
Data ristampa | |
Autori | Francesco Murano |
ISBN | 8891626004 |
ean | 9788891626004 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17X24 |
Ogni anno in Italia si realizzano innumerevoli mostre frequentate da milioni di visitatori desiderosi di ammirare opere d’arte illuminate dalla luce naturale o da quella artificiale. La luce artificiale ha il compito fondamentale di rendere godibili le opere esposte, ma all’interno degli ambienti svolge molte altre funzioni e viene impiegata anche per rischiarare gli spazi, per delineare i percorsi, per consentire la lettura delle didascalie e delle grafiche. Ma illuminare bene una mostra d’arte presuppone conoscenze tecniche articolate e specifiche che si maturano in anni di esperienza e che non possono essere apprese con la semplice lettura dei comuni testi di illuminotecnica. Imparare ad illuminare le opere d’arte è quindi il frutto di una esperienza lunga e personale e le indicazioni e i suggerimenti che vengono indicati nel breve trattato possono aiutare chi si avvicina a questa professione a evitare i molti errori che spesso impediscono la corretta e piacevole visione delle opere e degli stessi spazi espositivi.
Countless exhibitions take place in Italy every year, involving millions of visitors eager to admire works of art illuminated by natural or artificial light. Artificial light has the fundamentaltaskofmakingenjoyabletheexhibitedartworks. Butwithintheenvironments, it does many other functions and is also used to brighten up them spaces, to highlight the paths, to allow the reading of captions and graphics. But lighting well art exhibitions requiresanarticulatedandspecifictechnicalknowledgethatmaturesinyearsofexperience and that can not be learned with the simple reading of common lighting textbooks. Learning to illuminate works of art is therefore the result of one long and personal experience and the particulars and suggestions that come indicated in the brief text can help those who are approaching this profession to avoid many mistakes that often prevent a correct and pleasant view of the artworks and yet of the exhibition spaces.Vittorio Sgarbi
Francesco Murano è docente della Scuola di Design e membro del laboratorio “Luce e colore” del Politecnico di Milano. Architetto, ha conseguito un master presso la Domus Academy e un dottorato di ricerca in disegno industriale con una tesi di laurea dal titolo“Le figure della Luce“. Ha svolto ricerche accademiche, scientifiche, programmi e attività di progettazione per importanti industrie italiane ed estere, nonché entità culturali e istituti concentrandosi sulla progettazione illuminotecnica e illuminando molte delle più importanti mostre d’arte in Italia e all’estero.
Francesco Murano is a professor at the Design School and member of the “Light and Color” laboratory of the Milan Polytechnic. Architect, obtained a master at the Domus Academy and a PhD in Industrial Design with a degree thesis entitled “The shapes of light”. He carried out academic, scientific, research programs and design activity for important Italian and foreign industries as well as Cultural entities and Institutes, focusing on lighting design and illuminating many of the most important art exhibitions in Italy and abroad.
Lighting artworks in art exhibitions