Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Le novità introdotte dal Decreto correttivo negli appalti di lavori, servizi e forniture

ll ciclo di vita di un appalto dopo il D.Lgs. 209/2024

FCAP00016
475,80 € compreso iva, se dovuta
390,00 € iva esente
Non Disponibile

Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.             
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.      
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente I.V.A., ai sensi dell’art. 10, DPR n. 633/72 (e successive modificazioni)

 

Il convegno esamina, con taglio operativo, le numerose e rilevanti novità introdotte dal Decreto correttivo, che apporta modifiche sostanziali al D.Lgs. n. 36/2023 su dieci macro-temi principali:  
- equo compenso;               
- tutele lavoristiche;            
- digitalizzazione;  
- revisione dei prezzi e anticipazioni;              
- incentivi;             
- finanza di progetto;           
- esecuzione;        
- CCT;    
- accordi di collaborazione;              
- qualificazione delle stazioni appaltanti.        
L’evento si distingue per un approccio operativo e orientato al problem-solving.
Ampio spazio sarà riservato all’esame di casi operativi e alla risposta ai quesiti.

Ore 9.00 – 9.15
Il Decreto correttivo
• Il Codice dei contratti (D.lgs. n. 36/2023) e il Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)
- struttura;
- entrata in vigore del codice e del Decreto correttivo;
- quadro di sintesi delle modifiche introdotte;
- il possibile correttivo del correttivo.
Docente: Morris Montalti

 

Ore 9.15 – 9.45
Il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e il focus di ANAC e del legislatore sulla fase esecutiva
• La qualificazione per la fase di esecuzione e la sua ratio.
• Raccordi con le altre novità introdotte.
• Il focus del legislatore sulla fase di esecuzione dei contratti – il raggiungimento in concreto del principio di risultato.
• Il potere sanzionatorio di ANAC in fase di esecuzione del contratto.
• La digitalizzazione della fase di esecuzione.
• L’invito al superamento degli errori di progettazione.
Docente: Roberta Bertolani

 

Le novità per le fasi di gara e la verifica dei requisiti di partecipazione
• Temi delle gare di lavori pubblici.
• Stand still.
• Il “quasi silenzio assenso” per la verifica dei requisiti di partecipazione.
• Il favor per le PMI.
Docente: Roberta Bertolani

 

Ore 9.45 – 11.15
Modifiche relative al RUP, delegati
• I delegati del RUP.
• Il RUP esterno in caso di carenza di organico.
• Differenza tra i RUP per fasi e Responsabili di Fase ed altri soggetti coinvolti nella gestione del ciclo di vita.
• Riordino dei casi in cui è obbligatoria la nomina del DEC (per i settori ordinari, riflessioni per i settori speciali alla luce delle novità relative alla fase di esecuzione).
Docente: Morris Montalti 

 

Incentivi per le funzioni tecniche
• Le novità in merito agli incentivi per le funzioni tecniche.
• I presupposti per riconoscere gli incentivi, il regolamento e il ruolo delle organizzazioni sindacali.
• La presupposta complessità dell’incentivo, alla luce delle novità del Correttivo.
Docente: Morris Montalti 

 

Equo compenso tra soluzioni giurisprudenziali e scelta politica
• Equo compenso per i servizi tecnici.
• L’applicabilità della L. 49/2023 ai servizi di architettura e ingegneria.
• I più recenti orientamenti sostanziali e processuali del Consiglio di Stato.
• La soluzione politica del correttivo: commi 15-bis, 15-ter e 15-quater dell’art. 41.
• Equo compenso e servizi aventi natura intellettuale.
Docente: Morris Montalti 

 

Accordi di collaborazione art. 82 bis
• Accordi collaborazione per lavori, servizi e forniture.
• Obblighi di protezione e riflessioni sulla possibilità di utilizzare gli accordi di collaborazione per la soluzione degli errori di progettazione e suoi limiti.
• La prevenzione in materia di esercizio abusivo dei diritti contrattuali.
• Risultato e collaborazione in merito agli obblighi integrativi strumentali.
Docente: Morris Montalti 

 

Ore 11.15 – 11.30
Coffee break

 

Novità per la progettazione degli appalti di lavori pubblici
• Riordino del contenuto dei progetti (cenni).
• Il favor per gli appalti a misura. Riflessioni in merito all’art. 5 dell’allegato I.7.
• La responsabilità dei progettisti e la soluzione degli errori di progettazione (art. 41 comma 8 bis e art. 120 comma 15 bis).
Docente: Morris Montalti

 

Novità comuni sulla progettazione: progettazione degli appalti di servizi e forniture la scelta del CCNL applicabile e le altre disposizioni a tutela dei lavoratori 
• Le norme a tutela dei lavoratori.
• La ratio delle norme a tutela dei lavoratori.
• Il criterio dell’oggetto e della maggiore rappresentatività.
• Codice ATECO e sottosettori.
• La scelta del CCNL applicabile.
• Il metodo prioritario delle tabelle ministeriali.
• L’interpello al Ministero del lavoro.
• Alternative all’interpello.
• Le nuove modalità di attuazione dell’art. 57 e l’allegato II.13.
• La revisione dei prezzi.
Docente: Roberta Bertolani

 

Novità comuni sulla progettazione: la revisione dei prezzi
• La “nuova” revisione dei prezzi per i lavori ed il rinvio alla disciplina previgente.
• La clausola di revisione dei prezzi.
• La scelta dell’indice ISTAT: differenze tra gli appalti di lavori, servizi e forniture.
• Il monitoraggio degli indici.
• La clausola di revisione dei prezzi: indice ISTAT, tempi e soggetti del monitoraggio, periodicità, modalità di pagamento gli stati di avanzamento straordinari per lavori, servizi e forniture.
• La revisione dei prezzi nel subappalto, nell’appalto integrato e nell’accordo quadro.
Docente: Roberta Bertolani

 

Ore 13.00
Colazione di lavoro

 

Ore 14.00 – 14.30
Altre novità per la fase di evidenza pubblica
• Impresa ausiliaria e avvalimento premiale.
• Focus sulle novità in tema di qualificazione dei Consorzi.
Docente: Roberta Bertolani

 

Ore 14.30 – 15.00
Le novità per gli appalti di importo inferiore alla soglia UE
• La qualità della esecuzione, in caso di deroga in ragione della particolare struttura del mercato e riscontrata assenza di alternative.
• La conferma dell’impianto generale degli affidamenti diretti.
• La proroga del CIG, tramite PCP.
• La pubblicità delle indagini di mercato.
• Avviso preventivo, albo dei fornitori, MEPA ed altri elenchi.
• L’avviso di indizione della consultazione.
• I criteri alternativi al sorteggio per la selezione dei contraenti.
• I criteri alternativi al sorteggio.
• Il ruolo centrale del regolamento interno.
Docente: Roberta Bertolani

 

Ore 15.00 – 16.00
Le novità relative alla fase di esecuzione
• Tutela dei lavoratori e subappalto.
• Subappalto a cascata.
• Le modifiche entro il quinto, dopo il ripensamento del MIT.
• Le modalità per porre rimedio agli errori di progettazione (riflessione per i settori speciali).
• Le modifiche non sostanziali del D.L. e gli atti necessari per introdurle.
• La differenza rispetto alle modifiche di dettaglio.
• La deliberazione ANAC n. 497/2024.
• Ipotesi operative per l’attuazione.
• Differenze rispetto al piano delle verifiche previsto dal previgente Codice.
Docente: Roberta Bertolani

  • Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano
  • Morris Montalti
    Avvocato amministrativista; Ph.D. in diritto costituzionale. Diretto della Unità Operativa Complessa Acquisti Beni e Servizi dell’Azienda USL della Romagna; Direttore dell’area dipartimentale economico gestionale dell’azienda USL della Romagna.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla sala lavori, materiale didattico, coffee-break, colazione di lavoro e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it”

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Le novità introdotte dal Decreto correttivo negli appalti di lavori, servizi e forniture

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto