Linee guida sull’adozione dell’IA nella PA
Le novità per le amministrazioni
FWEG250319
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato, in consultazione pubblica, le Linee guida per l’adozione di IA nella Pubblica Amministrazione.
Le linee guida definiscono le modalità di adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale con particolare riferimento agli aspetti di conformità normativa e di impatto organizzativo e sono rivolte ai soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, del CAD.
Il documento contiene una ricognizione di norme e standard tecnici sull’IA ma anche prescrizioni con impatti significativi sulle P.A. Tra gli aspetti di maggiore interesse, ci sono l'individuazione delle diverse fasi del ciclo di vita di un sistema di IA e la definizione del modello di adozione dell’IA negli Enti.
Con riferimento agli aspetti di governance, è importante evidenziare il ruolo attribuito all’ufficio del Responsabile per la transizione al digitale. Le linee guida infatti prevedono che, se devono essere gli organi direttivi ad approvare la strategia per l’IA dell’ente, la responsabilità della gestione dell’IA nelle Pubbliche Amministrazioni deve essere affidata al RTD e al suo ufficio.
Il webinar è progettato per offrire una panoramica sulle linee guida. In vista della scadenza della consultazione pubblica fissata per il 20 marzo, il webinar fornirà una guida dettagliata sui principi e le direttive contenute nelle linee guida, esplorando le implicazioni normative, gli obblighi per le Pubbliche Amministrazioni e le opportunità offerte dall’adozione dell’IA nel settore pubblico.
Organizzato nell’ambito del progetto Legge Zero, l’evento è pensato per chiunque sia coinvolto nell'implementazione dell’IA nelle amministrazioni pubbliche e desideri comprendere come partecipare alla consultazione o anche solo iniziare ad adeguarsi alle nuove direttive.
• L’ambito di applicazione oggettivo e soggettivo, il contesto e il valore giuridico delle linee guida e la definizione della governance
Docente: Francesca Ricciulli
• Il modello di adozione dei sistemi di IA
Docente: Ernesto Belisario
• Il ciclo di vita dei sistemi di IA nelle pubbliche amministrazioni
Docente: Alessandro Greco
- Ernesto Belisario
Avvocato cassazionista. Assiste imprese e pubbliche amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore dei progetti lapadigitale.it e leggezero.substack.com (Maggioli Editore). Docente a contratto di “Law and Ethics of AIs” presso l’Università di Pisa - Alessandro Greco
Avvocato esperto in diritto amministrativo, informatica giuridica e trasformazione digitale della PA - Francesca Ricciulli
Avvocata e ricercatrice. Assiste imprese e pubbliche amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, attestato di partecipazione e la possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it