Le procedure “in deroga” al principio della gara
Le procedure negoziate senza bando (artt. 76 e 158 Codice), le prestazioni complementari e supplementari, la ripetizione, i rinnovi e proroghe
FWAP00235
Il corso approfondisce le modalità di affidamento dei contratti “in deroga” al generale principio della concorrenza, con particolare riguardo alle procedure di importo superiore alle soglie previste per l’affidamento diretto*. In particolare, saranno analizzate le procedure negoziate senza bando di cui agli artt. 76 e 158 del Codice, con un focus sulla fattispecie dell’unicità, esclusività e infungibilità.
Saranno, inoltre, trattati il rinnovo, la ripetizione dei servizi e lavori analoghi e la proroga del contratto.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Attestato di frequenza
L’attestato di frequenza sarà rilasciato solamente agli iscritti che seguiranno almeno il 70% delle ore a programma (in diretta o in differita), previo superamento di un test di autovalutazione (domande a risposta multipla).
Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* La procedura di affidamento diretto infra 140.000 euro (servizi e forniture) e 150.000 euro (lavori) è trattata in altri webinar monografici sempre a cura dell’Avv. Alessandro Massari
• Il quadro generale delle c.d. “procedure in deroga”.
• La procedura negoziata senza pubblicazione di bando: nozione e caratteri generali.
• La tutela degli operatori economici “ab externo” e “ab interno”.
• Il quadro delle procedure negoziate nel Codice.
• Il regime per i settori ordinari e per i settori speciali.
• Le forme della procedura negoziata.
• La casistica della procedura negoziata senza bando nella disciplina del Codice:
- gara deserta;
- unicità del prestatore;
- urgenza (in particolare, i caratteri dell’urgenza nel recente orientamento della giurisprudenza).
• L’affidamento diretto per unicità o infungibilità dell’operatore economico:
- la questione del “lock-in”;
- le best practices suggerite dall’ANAC;
- il procedimento mediante consultazione preliminare di mercato nel Codice.
• Le forniture “complementari” e il rapporto con le forniture “supplementari”: affinità e differenze.
• Le esigenze “supplementari” e le modalità per provvedere.
• La gestione delle “proroghe” nel Codice: l’opzione di proroga e la proroga tecnica nella misura strettamente necessaria.
• Il quinto d’obbligo tra norma, bando-tipo ANAC e giurisprudenza.
• Il rinnovo dei contratti e le modalità ammesse dal Codice.
• La ripetizione dei servizi analoghi e il rapporto col rinnovo.
- Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, attestato di partecipazione, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it