Quali segreti conoscono i veri leader che agli altri risultano sconosciuti?
Quale forza riescono a governare per ottenere i loro successi?
Questo volume si propone di affrontare il delicato argomento ripercorrendo le linee del pensiero etico che hanno mosso l’attività di un piccolo grande uomo vissuto più di ottocento anni fa: Francesco d’Assisi.
Il testo presenta una rilettura attualizzata e laica della Regola e di altre opere che hanno caratterizzato il percorso di Francesco come leader e che potrebbero caratterizzare quello di ogni individuo che voglia trovare la propria linea di leadership personale.
Francesco rivela la sua inesauribile attualità offrendo molti spunti di riflessione su quella che si può definire una leadership etica, capace cioè di produrre valore tra i suoi contemporanei e nei secoli successivi.
Così come nell’era mercantile, anche oggi in quella tecnologica Francesco può aiutarci ad applicarci alla realizzazione di una società migliore in ogni contesto organizzativo, generando valore per noi stessi e per la collettività.
Claudio Casiraghi
Consulente e Formatore, Docente Master Business Ethics presso la Business School dell'Università Cattaneo e docente Master Economia Integrale presso la Pontificia Università Antonianum di Roma. Per Apogeo Education ha pubblicato Comunicazione etica. Manuale di riflessione per la società digitale (2018).
Introduzione
CAPITOLO I La leadership e San Francesco
Francesco leader
Tratti distintivi del leader Francesco
Regole
Gli Scritti e la Regola francescana
La leadership
Tutti sono potenziali leader
Ethos e Mos
Fattori di influenza positiva
Leadership visionaria e gestione delle forze critiche
La gestione delle forze positive
Eccellenza e leadership
Potere
Leadership etica come rottura di un paradigma di potere
L’esercizio del potere nella leadership etica
Circolarità – Fermezza – Durezza
Importanza del leader etico nell’economia integrale moderna
L’altro
Incontrare il veramente altro
L’importanza del pensiero e della ricerca etica
Tecnologia e cambiamento della leadership
CAPITOLO II Leadership etica
Applicazione nella regola
Bisogni fondamentali e bisogni indotti
Tristezza e pessimismo
Diligenza e impegno
Leadership etica e fragilità
Clima aziendale
Leadership etica e giudizio
Vicinanza psicologica e pregiudizio
Il leader etico raccoglie elementi
Vanità delle vanità
Dono e gratuità
Conoscenza di sé
CAPITOLO III Leadership e comunicazione
La parola “oziosa”
Lettera e sapienza di vita
La gestione della relazione
La letizia
Letizia e intelligenza emotiva del leader
Sollecitudine e attenzione
Stili di leadership
La gestione del cambiamento
Principi francescani per la gestione del cambiamento
Leadership e libertà
Obbedienza e autorità
Assistenzialismo – Solidarietà – Leadership etica
CAPITOLO IV Il cervello del leader etico
Visione
Il cammino
Cammino e virtù della giustizia e della fortezza
Fortezza vs intransigenza
Rischi dell’esempio
Né dispute né liti
L’ombra junghiana: il racconto del lupo di Gubbio
Importanza della strategia organizzativa
Disimpegno
Scontro
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati