Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Manuale Del centro diurno

 
di Franco Pesaresi
ISBN 8891630117
Data pubblicazione Novembre 2018
scopri di più
Cartaceo
Special Price 19,00 €
SCONTO 5%
Anzichè 20,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

 

Come si organizza e si gestisce un Centro diurno per anzia- ni non autosufficienti o per persone affette da demenza? Il volume cerca di dare una risposta a questa domanda.
Il Centro diurno è una forma assistenziale di provata effi- cacia, che riscuote un elevato grado di soddisfazione da parte delle famiglie e che ha costi assai inferiori rispetto alle forme di assistenza residenziali. Garantisce, oltre all’as- sistenza agli ospiti nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana, alcuni servizi e prestazioni quali l’as- sistenza infermieristica, la somministrazione dei pasti e lo svolgimento di attività aggregative, ricreative, culturali e di mobilizzazione. Si propone sia come intervento per con- sentire la permanenza della persona non autosufficiente o con demenza al proprio domicilio il più a lungo possibile, sia come supporto ai nuclei familiari che si occupano quo- tidianamente dell’anziano fragile.
Eppure, nonostante questo, il Centro diurno è un servizio che non si è ancora sviluppato in modo da soddisfare le esigenze delle famiglie e la sua organizzazione è piuttosto diversificata nelle regioni italiane.
Per questo il volume, dopo aver analizzato la situazione organizzativa italiana dei Centri diurni, tenta di fornire suggerimenti volti a identificare dei modelli organizzativi e gestionali a cui fare riferimento.

Il libro si sviluppa in quattro parti.
La prima parte individua le diverse tipologie di Centro diurno disciplinate dalla normativa e realizzate dalle regio- ni italiane.
La seconda parte approfondisce l’organizzazione e le mo-
dalità assistenziali del Centro diurno per anziani non auto- sufficienti e del Centro diurno demenze. Si tratta del tema centrale del libro.
La terza parte affronta sinteticamente il tema dell’orga-
nizzazione del Centro diurno di protezione sociale/Centro sociale per anziani.
La quarta parte, quella degli allegati, propone infine una
serie di documenti tecnici utili per i gestori e gli operatori dei Centri diurni.

Franco Pesaresi è direttore dell’Azienda servizi alla persona ASP AMBITO 9 di Jesi (AN). È membro di “Network Non Autosufficienza” (NNA) che realizza annualmente il “Rapporto sulla non autosufficienza in Italia” ed è autore di numerose pubblicazioni fra le quali il volume Quanto costa l’RSA (Maggioli Editore). Blog: https://francopesaresi.blogspot.com/

NNA (Network Non Autosufficienza)
è nato – da un’idea di Cristiano Gori, che lo coordina – per promuovere riflessioni scientifiche sull’assistenza agli anziani non autosufficienti che siano utili all’operatività. Lo compongono anche Anna Banchero, Enrico Brizioli, Antonio Guaita, Franco Pesaresi e Marco Trabucchi.

Il catalogo Maggioli Editore è consultabile su www.maggiolieditore.it

 

 

Leggi tutto

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto
Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.