Masterclass Patologie Edilizie: ponti termici e cappotto
Laboratorio operativo: casi di studio e analisi attraverso esempi concreti
Registrato ad Ottobre 2023
FWAT00005
La MASTERCLASS PATOLOGIE EDILIZIE è un laboratorio operativo rivolto a tecnici esperti del settore che analizza e spiega dettagliatamente le patologie causate dall’insorgenza di ponti termici e da danni e difetti del cappotto attraverso numerosi casi di studio ed esempi concreti.
L’iniziativa ha un taglio pratico e operativo ed ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti la conoscenza dei danni e dei difetti dell’involucro edilizio tramite lo studio di situazioni reali, dando al contempo gli strumenti per riconoscere, affrontare e correggere gli ammaloramenti causati dai ponti termici e da eventuali difetti (di progettazione, di posa, ecc.) dei sistemi a cappotto.
Patologie dovute ai ponti termici: analisi di casi-studio
• breve introduzione di fisica edile: energia, condensa muffa
• come e dove individuare la presenza di ponti termici
• conseguenze patologiche dovute alla presenza dei ponti termici
• analisi di casi studio: dalla diagnosi alla prevenzione:
patologie interne
formazione di condensa
formazione di muffa
patologie esterne
effetto fantasma
Patologie del cappotto termico: analisi di casi studio
• breve introduzione sul cappotto termico: strati funzionali, cappotto assemblato cappotto-kit
• rassegna ragionata delle patologie ricorrenti
• analisi di casi studio su patologie ricorrenti: dalla diagnosi alla prevenzione
distacco parziale e totale
deformazioni superficiali
sbollature e rigonfiamenti
cavillature, fessurazioni e crepe
distacchi di intonaco
risalita di umidità
efflorescenze, annerimenti
- Sergio Pesaresi
Ingegnere civile, progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È consulente e docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. È docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso