Servizio riservato ai docenti
La casa editrice si riserva di valutare l'invio delle copie in base alla disponibilità, al numero di richieste e alla pertinenza con l'insegnamento.
L'ordine risulterà sospeso fino ad approvazione. Per ulteriori informazioni scrivere a: universita.editore@maggioli.it oppure compilare questo modulo in ogni sua parte.
Quest’opera, articolata in due volumi per consentire una maggiore flessibilità di utilizzo didattico, presenta in modo dettagliato tutti i principali concetti e strumenti matematici richiesti in un corso di laurea triennale o magistrale nell’area dell’economia e delle scienze sociali. Gli autori, pur senza mai rinunciare al necessario rigore teorico, hanno dedicato una particolare cura alla motivazione dei contenuti matematici presentati, facendo ampio uso di spiegazioni verbali, esempi intuitivi, illustrazioni grafiche e applicazioni economiche.
Il primo volume è dedicato ai concetti di base (logica, insiemi, funzioni) e al calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile.
Gli autori
Claudio Mattalia è Ricercatore e Professore Aggregato di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie presso il Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche (ESOMAS) dell’Università di Torino. Fabio Privileggi è Professore Associato di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie presso il Dipartimento di Economia e Statistica (EST) “Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino.
Quest’opera, articolata in due volumi per consentire una maggiore flessibilità di utilizzo didattico, presenta in modo dettagliato tutti i principali concetti e strumenti matematici richiesti in un corso di laurea triennale o magistrale nell’area dell’economia e delle scienze sociali. Gli autori, pur senza mai rinunciare al necessario rigore teorico, hanno dedicato una particolare cura alla motivazione dei contenuti matematici presentati, facendo ampio uso di spiegazioni verbali, esempi intuitivi, illustrazioni grafiche e applicazioni economiche.
Il primo volume è dedicato ai concetti di base (logica, insiemi, funzioni) e al calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile.
Gli autori
Claudio Mattalia è Ricercatore e Professore Aggregato di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie presso il Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche (ESOMAS) dell’Università di Torino. Fabio Privileggi è Professore Associato di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie presso il Dipartimento di Economia e Statistica (EST) “Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino.
Copyright 2003-2025
Maggioli SPA - P.Iva 02066400405
Iscritta al R.E.A di Rimini al n. 219107
Copyright 2003-2025
Maggioli SPA - P.Iva 02066400405
Iscritta al R.E.A di Rimini al n. 219107
Pagamenti via:
Seguici su:
Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.