Prova orale - Casi pratici di Diritto Penale
50 Casi risolti
Esame Avvocato 2025
di Marco Zincani

Questo volume è ideato come guida nella preparazione del “caso pratico” previsto dalla prova orale e tiene conto delle tecniche adottate dalle commissioni esaminatrici nelle precedenti sessioni d’esame.
Ogni traccia è seguita da un percorso guidato che risponde alle diverse fasi di svolgimento dell’esame:
• lettura e comprensione del quesito
• ricerca delle previsioni codicistiche, costituzionali e convenzionali
• analisi degli istituti fondamentali
• redazione di una bozza in dieci punti per la successiva discussione, che includa una proposta di soluzione al quesito, anche in punto di procedura.
Tutti i quesiti, suddivisi per area tematica, sono stati selezionati valorizzando i settori “ad alta probabilità” di assegnazione.
Completano la struttura brevi note d’inquadramento generale inserite per ciascuna area trattata.
Il testo è parte integrante della Collana Esame Forense, redatta, secondo i medesimi principi, dall’Avv. Marco Zincani, Direttore Scientifico di Formazione Giuridica.
Marco Zincani
Avvocato patrocinatore in Cassazione, presidente e fondatore di Formazione Giuridica, scuola d’eccellenza nella preparazione all’esame forense presente su tutto il territorio nazionale. Docente e formatore in venti città italiane, Ph.D. Autore di oltre quattrocento contributi diretti alla preparazione dell’Esame di Stato. È l’ideatore del sito wikilaw.it e del gestionale Desiderio, il più evoluto sistema di formazione a distanza per esami e concorsi pubblici. È Autore della collana Esame Forense.
Pagine | 300 |
Data pubblicazione | Aprile 2025 |
ISBN | 8891675279 |
ean | 9788891675279 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | 50 Casi risolti Esame Avvocato 2025 |
Collana | Esame Avvocato |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Prefazione
Le coordinate del diritto vivente
LA TRACCIA DELLA PROVA SCRITTA DELL’ULTIMA SESSIONE D’ESAME: COME AFFRONTARLA IN MODALITÀ CASO PRATICO
QUESITO n. 1 – Mater semper certa
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
I DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ DELLO STATO
TITOLO I I delitti contro la personalità dello Stato (artt. 241-313 c.p.)
QUESITO n. 2 – Progetto di terrore
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
TITOLO II I delitti contro la pubblica amministrazione (artt. 314-360 c.p.)
QUESITO n. 3 – Una proposta che non si può rifiutare
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 4 – La regola dell’amico
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 5 – Una questione privata
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 6 – Affreschi di vita moderna
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 7 – Un tipo tranquillo
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 8 – Divergenti opinioni
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 9 – Il giudicato che giudica
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 10 – Giochi senza frontiere
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 11 – I soldi non parlano
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
I DELITTI CONTRO L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
TITOLO III I delitti contro l’amministrazione della giustizia (artt. 361-393-bis c.p.)
QUESITO n. 12 – Chi sbaglia (non) paga
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 13 – Fuga per la libertà
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 14 – Il silenzio non è una risposta
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 15 – Lato oscuro
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 16 – Nel nome del padre
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
I DELITTI CONTRO L’ORDINE PUBBLICO
TITOLO V I delitti contro l’ordine pubblico (artt. 414-421 c.p.)
QUESITO n. 17 – La punciuta
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 18 – Chi è Stato?
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
I DELITTI CONTRO L’INCOLUMITÀ PUBBLICA
TITOLO VI I delitti contro l’incolumità pubblica (artt. 422-452 c.p.)
QUESITO n. 19 – Opinio, communis?
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 20 – Vendemmia infuocata
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
I DELITTI CONTRO L’AMBIENTE
TITOLO VI-BIS I delitti contro l’ambiente (artt. 452-bis-452-quaterdecies)
QUESITO n. 21 – VI(L)VA
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
I DELITTI CONTRO LA FEDE PUBBLICA
TITOLO VII I delitti contro la fede pubblica (artt. 453-498 c.p.)
QUESITO n. 22 – Veloce come il vento
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 23 – La Quaresima di un genitore
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 24 – Gemelli diversi
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
I DELITTI CONTRO L’ECONOMIA PUBBLICA, L’INDUSTRIA E IL COMMERCIO
TITOLO VIII I delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio (artt. 499-518)
QUESITO n. 25 – Honeste vivere
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
I DELITTI CONTRO LA MORALITÀ PUBBLICA E IL BUON COSTUME
TITOLO IX I delitti contro la moralità pubblica e il buon costume (artt. 519-544)
QUESITO n. 26 – Est modus in rebus
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
I DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO PER GLI ANIMALI
TITOLO IX-BIS I delitti contro il sentimento per gli animali (artt. 544-bis-544-sexies)
QUESITO n. 27 – Cave canem
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
I DELITTI CONTRO LA FAMIGLIA
TITOLO XI I delitti contro la famiglia (artt. 556-574-ter c.p.)
QUESITO n. 28 – Qualcosa non è cambiato
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 29 – Tu continua a sorridere
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 30 – Tutto quello che ho
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
I DELITTI CONTRO LA PERSONA
TITOLO XII I delitti contro la persona (artt. 575-623-ter)
QUESITO n. 31 – Amor omnia corrumpit
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 32 – Quel giorno d’estate
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 33 – Fine e principio
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 34 – Cuore di mamma
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 35 – L’allegro chirurgo
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 36 – Uccidimi, con moderazione
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 37 – Amore complesso
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 38 – Hate speech
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 39 – Quanto siamo liberi?
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 40 – L’ora di matematica
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 41 – Studi superiori
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 42 – Hotel California
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
I DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO
TITOLO XIII I delitti contro il patrimonio (artt. 624-649-bis c.p.)
QUESITO n. 43 – Now you see me
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 44 – Sviluppi inaspettati
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 45 – La ronda di notte
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 46 – Sbagliando s’impara
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 47 – Gioco a perdere
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 48 – Denari sotto al cuscino
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 49 – Lascia correre
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione
QUESITO n. 50 – Che sorpresa!
I. Lettura e comprensione
II. La mia ricerca tra codice e leggi complementari
III. La base di studio
IV. La bozza per la discussione