Vesti la tua casa e la tua attività
Colore, Design Sensoriale e Armocromia
di Giusy De Gori

Questo libro nasce da un vissuto personale che mi ha portato a comprendere una verità semplice e potente: vestire la propria casa – o il proprio luogo di lavoro – significa decidere cosa comunicare. È un equilibrio sottile tra bellezza e funzione, tra stile e intenzione.
Non troverai regole rigide, né diktat di tendenza.
Troverai invece strumenti pratici per comprendere come il colore possa diventare un vero alleato: capace di trasformare ogni ambiente, amplificare spazi e sostenere l’arredamento circostante.
Scoprirai come:
- usare il colore in modo strategico ed emozionale, scegliere materiali, tessuti e profumazioni che accolgano e valorizzino,
- rendere casa e attività coerenti, riconoscibili, memorabili,
- creare spazi che ti rappresentino davvero, liberi dai luoghi comuni.
Immergendoti nella lettura, scoprirai la natura più intima di ogni colore, ma anche la sua storia. La nostra cultura visiva – quella che abita le case, i negozi, i profili social – è inevitabilmente influenzata non solo dal significato intrinseco e subconscio dei colori, ma anche da ciò che hanno rappresentato nel passato e da ciò che continuano a evocare nelle diverse culture in cui viviamo.
Avere consapevolezza del ruolo del colore significa saper scegliere l’atmosfera più adatta per ogni ambiente: che si tratti di una stanza della propria casa o dell’ufficio di un’azienda che vuole trasmettere un messaggio preciso.
Il colore, se conosciuto, diventa linguaggio. E ogni linguaggio, se usato con consapevolezza, può trasformarsi in potere.
Giusy De Gori
è nata a Roma. Laureata in giurisprudenza e specializzata in professioni legali all’Università LUISS Guido Carli. Grazie ai suoi viaggi a New York per motivi di studio ha scoperto l’Armocromia nel lontano 2003.
Ha deciso di seguire la sua grande passione per la moda e il colore, trasformandola in una professione. Ha conseguito diverse certificazioni internazionali in materia e affinato il suo metodo attraverso l’analisi di migliaia di clienti. Da molti anni cura a 360 gradi l’immagine di aziende, clienti privati, personaggi pubblici, politici e influencer, dedicandosi al contempo all’insegnamento della disciplina dell’Armocromia ai professionisti del settore beauty e della moda. Attivissima sui social, nel 2013 ha aperto il blog Rossetto e Merletto®, ora diventato il suo brand di punta. La sua community digitale, composta da decine di migliaia di utenti, è diventata un punto di riferimento dell’Armocromia e occasione di arricchimento reciproco tra i partecipanti. Autrice del best seller “Manuale di Armocromia”, “Vesti la tua casa e la tua attività” è il suo secondo libro.
Pagine | 328 |
Data pubblicazione | Aprile 2025 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891666581 |
ean | 9788891666581 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Colore, Design Sensoriale e Armocromia |
Collana | I fuori collana |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x26 |
Prefazione
Introduzione
CAPITOLO 1 COME NASCE QUESTO TESTO
1.1 Perché vestire?
1.2 Contaminazioni e ispirazioni
1.3 Il colore come nostro alleato
1.4 Con quale colore iniziare?
1.5 La casa in questo momento
1.6 Il riciclo per un mondo migliore
1.7 Il nuovo concetto di lusso
CAPITOLO 2 IL DESIGN SENSORIALE
2.1 Il design sensoriale
2.2 I cinque sensi dell’architettura - Un contributo dell’architetto Marco Campagna
CAPITOLO 3 LA VISTA
3.1 Colore e spazio
3.2 Colori da esterno
3.3 Duplicità della simbologia del colore
3.4 Colore e brand identity
CAPITOLO 4 I COLORI
4.1 Arancione
4.1.1 Storia, sviluppo e simbolismo
4.1.2 Arredare con l’arancione: pro e contro
4.1.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore
4.1.4 Archetipi legati all’arancione
4.1.5 Brand identity
4.1.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito
4.1.7 Armocromia
4.1.8 Tonalità più comuni
4.2 Bianco
4.2.1 Storia, sviluppo e simbolismo
4.2.2 Arredare con il bianco: pro e contro
4.2.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore
4.2.4 Archetipi legati al bianco
4.2.5 Brand identity
4.2.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito
4.2.7 Armocromia
4.2.8 Tonalità più comuni
4.3 Blu
4.3.1 Storia, sviluppo e simbolismo
4.3.2 Arredare con il blu: pro e contro
4.3.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore
4.3.4 Archetipi legati al blu
4.3.5 Brand identity
4.3.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito
4.3.7 Armocromia
4.3.8 Tonalità più comuni
4.4 Derivazioni del blu
4.4.1 Azzurro, celeste, ceruleo, carta da zucchero, ciano
4.4.2 Tonalità più comuni
4.5 Giallo
4.5.1 Storia, sviluppo e simbolismo
Certo, ecco l'indice modificato senza i numeri di pagina e i puntini di riempimento, pronto per il tuo sito web:
4.5.2 Arredare con il giallo: pro e contro
4.5.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore
4.5.4 Archetipi legati al giallo
4.5.5 Brand identity
4.5.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito
4.5.7 Armocromia
4.5.8 Tonalità più comuni
4.6 Grigio
4.6.1 Storia, sviluppo e simbolismo
4.6.2 Arredare con il grigio: pro e contro
4.6.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore
4.6.4 Archetipi legati al grigio
4.6.5 Brand identity
4.6.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito
4.6.7 Armocromia
4.6.8 Tonalità più comuni
4.7 Marrone
4.7.1 Storia, sviluppo e simbolismo
4.7.2 Arredare con il marrone: pro e contro
4.7.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore
4.7.4 Archetipi legati al marrone
4.7.5 Brand identity
4.7.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito
4.7.7 Armocromia
4.7.8 Tonalità più comuni
4.8 Derivazioni del marrone
4.8.1 Il beige: il colore più amato dagli architetti
4.8.2 Il greige
4.8.3 I colori neutri detti anche democratici
4.9 Nero
4.9.1 Storia, sviluppo e simbolismo
4.9.2 Arredare con il nero: pro e contro
4.9.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore
4.9.4 Archetipi legati al nero
Certo, ecco l'indice modificato senza i numeri di pagina e i puntini di riempimento, pronto per il tuo sito web:
4.9.5 Brand identity
4.9.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito
4.9.7 Armocromia
4.9.8 Tonalità più comuni
4.10 Rosso
4.10.1 Storia, sviluppo e simbolismo
4.10.2 Arredare con il rosso: pro e contro
4.10.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore
4.10.4 Archetipi legati al rosso
4.10.5 Brand identity
4.10.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito
4.10.7 Armocromia
4.10.8 Tonalità più comuni
4.11 Derivazioni del rosso
4.12 Rosa
4.12.1 Storia, sviluppo e simbolismo
4.12.2 Arredare con il rosa: pro e contro
4.12.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore
4.12.4 Archetipi legati al rosa
4.12.5 Brand identity
4.12.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito
4.12.7 Armocromia
4.12.8 Tonalità più comuni
4.13 Rosa shocking, rosa fluo, magenta, fucsia
4.13.1 Storia, sviluppo e simbolismo
4.13.2 Arredare con rosa shocking, rosa fluo, magenta, fucsia: pro e contro
4.13.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore
4.13.4 Archetipi legati al magenta ed al fucsia
4.13.5 Brand identity
4.13.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito
4.13.7 Armocromia
4.14 Porpora, bordeaux
4.14.1 Storia, sviluppo e simbolismo
4.14.2 Arredare con il bordeaux: pro e contro
4.14.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore
4.14.4 Archetipi legati al porpora ed al bordeux
4.14.5 Brand identity
4.14.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito
4.14.7 Armocromia
4.14.8 Tonalità più comuni
4.15 Verde
4.15.1 Storia, sviluppo e simbolismo
4.15.2 Arredare con il verde: pro e contro
4.15.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore
4.15.4 Archetipi legati al verde
4.15.5 Brand identity
4.15.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito
4.15.7 Armocromia
4.15.8 Tonalità più comuni
4.16 Viola
4.16.1 Storia, sviluppo e simbolismo
4.16.2 Arredare con il viola: pro e contro
4.16.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore
4.16.4 Archetipi legati al viola
4.16.5 Brand identity
4.16.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito
4.16.7 Armocromia
4.16.8 Tonalità più comuni
4.17 Il colore e la luce
4.18 Colori estroversi e colori introversi
4.19 Punto focale ed accenti
CAPITOLO 5 ARMOCROMIA E PERSONALITÀ COME NUOVO APPROCCIO
5.1 Vibe delle stagioni
5.2 Attitude Inverno
5.2.1 Colori chiave
5.2.2 Parole chiave e archetipi di riferimento
5.2.3 Consigliato a...
5.2.4 Brand identity
5.3 Attitude Primavera
5.3.1 Colori chiave
5.3.2 Parole chiave e archetipi di riferimento
5.3.3 Consigliato a...
5.3.4 Brand identity
5.4 Attitude Estate
5.4.1 Colori chiave
5.4.2 Parole chiave e archetipi di riferimento
5.4.3 Consigliato a...
5.4.4 Brand identity
5.5 Attitude Autunno
5.5.1 Colori chiave
5.5.2 Parole chiave e archetipi di riferimento
5.5.3 Consigliato a...
5.5.4 Brand identity
5.6 Stagioni ed elementi
5.7 Test sulle stagioni
5.7.1 Calcolo dei risultati
5.7.2 Conclusione
Conclusioni
Bibliografia