Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Aggiornamento degli atti di gara e dei regolamenti per le società operanti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)

Guida alla redazione dei principali atti e provvedimenti: regolamenti interni, affidamenti diretti, procedure in deroga, modifiche e varianti dei contratti
FWAP00218Z
1.098,00 € compreso iva, se dovuta
900,00 € iva esente
Non Disponibile

I laboratori operativi di Formazione Maggioli
Il “Laboratorio operativo” è una formula innovativa, applicata alla formazione on line, che unisce l’approfondimento pratico-applicativo con la massima interattività tra docente e partecipante, grazie ad una piattaforma in grado di replicare le classiche dinamiche dei corsi in presenza.

Numero chiuso
Il Laboratorio, a numero chiuso, prevede una partecipazione massima di 30 unità.

Presentazione
Il Laboratorio trasferisce alle società pubbliche operanti nei settori speciali gli strumenti giuridico-operativi per l’ottimale gestione degli appalti in tutte le fasi dell’iter realizzativo del contratto, coniugando efficienza, tempestività e semplificazione con la necessaria trasparenza e correttezza delle procedure. 
Saranno evidenziate le peculiarità previste dal Codice, dopo le importanti novità del Decreto correttivo (D. Lgs. n. 209/2024), per le società partecipate operanti nei settori speciali rispetto alle Pubbliche Amministrazioni ordinarie, insieme agli accorgimenti da implementare negli atti per consentire la massima efficienza e tutelare la società in conformità al diritto “scritto” e a quello “vivente”, della giurisprudenza e della prassi.
Dopo la propedeutica illustrazione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento, il Laboratorio focalizzerà l’analisi sui principali atti per la gestione del ciclo dell’appalto: dalla programmazione al collaudo, con particolare riguardo agli appalti di servizi e forniture e all’affidamento di incarichi intellettuali. L’esposizione degli atti sarà condotta con il massimo coinvolgimento dei partecipanti, al fine di consentire la personalizzazione dei seguenti schemi alle specificità di ogni società:
- regolamento interno sulle procedure di affidamento;
- provvedimento di nomina del Responsabile Unico di Progetto e dei Responsabili di fase;
- determina/delibera di affidamento diretto;
- decisione di contrarre per l’avvio delle procedure previste per i settori speciali;
- determina/delibera di affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività;
- clausole del capitolato per la verifica del rispetto delle tutele dei lavoratori in fase esecutiva;
- prestazioni supplementari;
- modifiche ai contratti;
- proroga dei contratti.

Piattaforma di erogazione del corso
Per assicurare la massima interazione con il docente, il corso sarà erogato mediante piattaforma Zoom.
A tal fine si consiglia l’uso di webcam e microfono.
Si precisa, inoltre, che il corso non sarà registrato.

 

Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

Lunedì 17 marzo 2025, ore 9.00 – 13.00 (prima unità didattica)

Capire il quadro normativo da applicare
• Le linee portanti del Codice, i principi e le principali disposizioni per i settori speciali.
• Le novità del Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024).
• Le imprese pubbliche e gli organismi di diritto pubblico nei settori speciali: il diverso regime normativo.
• Gli appalti strumentali e non strumentali dopo la recente giurisprudenza della CGUE.
• Le norme extra codicem applicabili alle società (spending review, trasparenza, ecc.).

Come organizzare la squadra RUP - Responsabili di fase - Collaboratori del RUP
• Il “Responsabile Unico di Progetto”: il quadro normativo tra Codice e allegati.
• Le novità del correttivo: il RUP esterno, la delega del RUP al personale della stazione appaltante, ecc.
• Le peculiarità dei settori speciali e delle stazioni appaltanti che non sono Pubbliche Amministrazioni.
• La nomina del RUP e dei Responsabili di fase.
• Come individuare e nominare il RUP esterno.
• Analisi del provvedimento di nomina del RUP e dei Responsabili di fase.
• Le competenze del RUP e dei Responsabili di fase: questioni aperte e possibili criticità.
• L’organizzazione dei Responsabili del procedimento o delle fasi del procedimento.
• Il supporto al RUP (generale o specifico; interno o esterno).
• I soggetti nella fase di esecuzione e le peculiarità per i settori speciali.

Il quadro delle procedure di affidamento sotto e sopra soglia per i settori speciali
• Le peculiarità per le imprese pubbliche e il regime per gli organismi di diritto pubblico.

L’adeguamento del regolamento interno al Codice
• Le linee guida per aggiornare e ottimizzare il regolamento interno: la massima semplificazione possibile nel sotto soglia.
• Le imprese pubbliche: la maggiore autonomia e il rispetto dei principi del Trattato.
• Analisi di uno schema di regolamento interno, con particolare riguardo alle procedure sotto-soglia.

 

Lunedì 24 marzo 2025, ore 9.00 – 13.00 (seconda unità didattica)

Come affidare direttamente l’appalto
• Gli affidamenti diretti infra 150.000/140.000 euro.
• Il principio di rotazione e le novità del correttivo.
• L’affidamento diretto “puro”: come motivare la scelta del contraente.
• L’affidamento diretto “mediato” previa consultazione di operatori economici.
• L’affidamento diretto e l’indicazione del CCNL dopo il Decreto correttivo.
• Analisi di uno schema di determina/delibera di affidamento diretto.
• L’affidamento dei servizi tecnici e intellettuali e l’equo compenso: la questione degli effetti derivanti dall’autovincolo.
• L’affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività: il percorso ottimale per garantire trasparenza ed efficienza; come accertare e motivare adeguatamente l’unicità.
• Analisi di uno schema di determina di affidamento diretto per unicità/infungibilità.
• Le prestazioni complementari e supplementari: il percorso giuridico e la motivazione.
• L’accordo quadro e i suoi benefici rispetto alla reiterazione degli affidamenti diretti.

Come affidare l’appalto con procedure concorrenziali
• La decisione di contrarre per l’avvio della gara: esame di uno schema di decisione di contrarre.
• La procedura negoziata sotto soglia:
- l’avviso di avvio della procedura;
- la lettera di invito/RdO;
- lo schema di contratto.
• La costituzione e l’aggiornamento degli elenchi aperti quali strumenti di semplificazione.
• La procedura di gara e le novità principali (CCNL, requisiti generali e speciali, FVOE, criteri di aggiudicazione, commissione di gara, offerte anomale, ecc.).
• Le peculiarità delle procedure indette dai settori speciali; le deroghe per le imprese pubbliche.
• Il bando-tipo ANAC n. 1/2023: le questioni principali e la sua applicazione nei settori speciali.

Come gestire i contratti stipulati nella fase di esecuzione
• Le norme applicabili ai settori speciali nella fase di esecuzione dopo il Decreto correttivo.
• La questione delle verifiche sul rispetto del CCNL e delle tutele dei lavoratori in fase esecutiva negli appalti. e subappalti: esame di una clausola del capitolato.
• Le modifiche ai contratti: le peculiarità per i settori speciali.
• Il quinto d’obbligo: come si applica.
• Le prestazioni supplementari: la motivazione adeguata per il loro affidamento.
• Il rinnovo del contratto.
• L’opzione di proroga del contratto: la disciplina del Codice.
• La proroga tecnica non prevista ab origine.
• La ripetizione di servizi o lavori analoghi.
• L’estensione del CCT ai settori speciali

  • Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico (inclusi gli schemi di atti, provvedimenti, atti aggiuntivi e contratti in formato compilabile e personalizzabile) e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet www.appaltiecontratti.it.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; si consiglia l’uso di webcam e microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Aggiornamento degli atti di gara e dei regolamenti per le società operanti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto