Amministratore di sostegno: dalla gestione patrimoniale alla gestione sanitaria e sociale dell'assistito
€ 79,00 + IVA* (€ 96,38 IVA* inclusa) per chi si iscrive entro il 10 febbraio 2025
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
CWLE00065
Il corso approfondisce il tema dell’amministrazione di sostegno, offrendo una panoramica completa sugli aspetti normativi e pratici legati alla tutela dei soggetti fragili. Attraverso due incontri, verranno analizzati i ruoli, le responsabilità e le procedure che caratterizzano questa figura giuridica, con un focus specifico sugli adempimenti e le decisioni da adottare.
Nel primo incontro verranno analizzate le differenze tra amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione, la normativa applicabile, i requisiti soggettivi per la nomina e il ruolo del Giudice Tutelare, con un focus sugli adempimenti periodici del rappresentante del soggetto debole.
Nel secondo incontro ci si concentrerà sull’amministratore di sostegno, approfondendo le sue funzioni, le decisioni di natura legale-sanitaria e finanziaria, con particolare attenzione alla distinzione tra gli atti di amministrazione ordinaria e straordinaria.
I sessione: Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 15.00 – 17.00
Amministrazione di sostegno, interdizione ed inabilitazione
• Introduzione
• Differenze tra amministrazione di sostegno, interdizione ed inabilitazione
• Normativa applicabile
• Requisiti soggettivi
• Nomina
• Ruolo del Giudice Tutelare
• Adempimenti periodici del soggetto che rappresenta il soggetto debole
II sessione: Mercoledì 5 marzo 2025, ore 15.00 – 17.00
L’amministratore di sostegno: dalla gestione patrimoniale alla gestione sanitaria e sociale dell'assistito
• Funzioni e responsabilità dell’amministratore di sostegno
• Decisioni di natura legale e patrimoniale
• Gestione sanitaria e sociale dell’assistito
• Differenze tra ordinaria e di straordinaria amministrazione
• Obbligo di rendiconto
• Il ruolo dell’assistente sociale
• Importanza della valutazione dell’elemento psicologico del paziente
- Giorgio Cherubini
Avvocato, ammesso al patrocinio innanzi le giurisdizioni superiori, esercita l’attività professionale in Roma, Milano e Miami ed è Partner fondatore dell’Associazione professionale Explegal. Ricopre incarichi su nomina del Tribunale di Roma per la gestione di procedimenti davanti al Giudice Tutelare in ambito di tutela, curatela, amministrazione di sostegno e protezione di persone vulnerabili. Autore di pubblicazioni giuridiche e relatore in numerose conferenze e seminari.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it