CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere Abitativo
Corso completo per la progettazione e il controllo degli ambienti indoor
FWAT00055
CoNaPE Masterclass è un’iniziativa di formazione professionale sulla patologia edilizia che nasce dall’esperienza del CoNaPE – Convegno Nazionale sulle Patologie Edilizie.
Ogni masterclass è dedicata a una approfondita analisi di un settore specifico della patologia edilizia e curata da esperti docenti e autori della casa editrice Maggioli, riferimento nazionale per l’aggiornamento professionale su vizi, difetti e danni delle costruzioni e per la divulgazione delle buone pratiche di prevenzione e correzione degli ammaloramenti.
CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere abitativo è un corso specifico dedicato alla individuazione delle possibili sorgenti di inquinamento o di condizioni insalubri negli ambienti residenziali, lavorativi e produttivi dovuti a difetti di progettazione e costruzione oppure a causa di condizioni esterne.
Dalla valutazione dei materiali alla rilevazione del rischio radon, dalla progettazione e controllo del microclima e del condizionamento (raffrescamento e riscaldamento). La CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere abitativo analizza, spiega e fornisce soluzioni per migliorare il processo progettuale atto a garantire la salute delle persone all’interno degli ambienti indoor.
Il corso è organizzato da The PLAN e dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Roma con il contributo incondizionato di Maggioli editore
Prima unità didattica
Giovedì 13 novembre 2025, ore 14.30 – 17.30
Conoscere il cervello per progettare il comfort abitativo
a cura di Rosita Romeo
La prima unità didattica affronterà il tema del benessere all’interno degli edifici analizzando i meccanismi che i sistemi sensoriali - olfattivo, acustico, visivo, tegumentario - attivano per inviare la recezione dei dati in entrata – odori, ossigeno, CO₂, suoni, luce, buio, caldo, freddo, secco, umido - alle cortecce superiori mediate dal sistema nervoso autonomo che elaborerà, ancor prima della percezione cosciente, una molteplicità di feedback necessari per il mantenimento dell’omeostasi del sistema psicofisico. Focus sulle ricerche scientifiche pubblicate su ScienseDirect e PubMed.
Il sistema nervoso centrale e periferico
• Cervello, tronco encefalico, cervelletto e midollo spinale.
• Sistema nervoso motorio e autonomo. Il mantenimento dell’omeostasi.
Il sistema olfattivo. Cosa respiriamo col nostro naso
• L’elaborazione delle molecole odorose.
• I due percorsi neuronali del sistema olfattivo: memoria emotiva, memoria cosciente.
• La trappola trasparente dello smart working.
• Inquinamento e demenza.
Le similitudini fra le partizioni opache e la pelle
• La termoregolazione involontaria e volontaria.
• La pelle, l’organo di senso più esteso.
• Le relazioni umane dipendono dalla temperatura.
• Case fredde e danni alla salute mentale.
Il sistema uditivo
• Orecchio esterno, orecchio medio, orecchio interno. Il potere dell’organo di Corti.
• Verso la corteccia superiore nel lobo temporale: la trasduzione dello stimolo sonoro in segnale nervoso.
• Discomfort acustico e malattie. Quali le evidenze scientifiche.
Il sistema visivo
• La luce al centro del ritmo biologico sonno-veglia.
• Dalla pupilla al nervo ottico per arrivare alla corteccia visiva nel lobo occipitale.
• La luce e la prontezza.
• La luce come farmaco.
Seconda unità didattica
Giovedì 20 novembre 2025, ore 14.30-17.30
La Fisica tecnica alla base del comfort
a cura di Mirko Giuntini
Nella seconda unità didattica verranno esaminate le tecniche con cui migliorare il bilancio termico dell’edificio, sia nuovo che esistente, in modo da renderlo efficiente in tutte le stagioni, privilegiando gli interventi sull’involucro edilizio e un’impiantistica “su misura” alimentata da fonti di energia rinnovabile. Saranno presentati i modelli per lo studio del benessere ambientale e i protocolli di sostenibilità più diffusi.
Il bilancio energetico dell’edificio
• Elementi di fisica tecnica ambientale: parametri che intervengono nel bilancio energetico di un edificio, tenuta all’aria, ponti termici e loro conseguenze.
• Cenni alla normativa vigente e alle verifiche di legge.
• Strategie per garantire l’efficienza energetica di un edificio.
• Cenni agli impianti a energia rinnovabile a servizio degli edifici.
Lo studio del benessere ambientale
• Il benessere termo igrometrico: grandezze e variabili fondamentali,
- il diagramma di Fanger,
- gli indici PMV e PPD,
- il Modello di Comfort Adattivo.
• Requisiti di comfort e indicatori del disagio termico locale.
• Cenni al benessere luminoso, olfattivo, acustico.
I protocolli di sostenibilità
• I protocolli di sostenibilità come traccia per una corretta progettazione.
• Presentazione dei protocolli LEED, Itaca e CasaClima.
Terza unità didattica
Giovedì 27 novembre 2025, ore 14.30-17.30
Progettare l’aria
a cura di Leopoldo Busa
Un approccio scientifico, e numericamente supportato, al delicato tema della qualità dell’aria indoor (IAQ) è ormai un doveroso atteggiamento che dobbiamo assumere, prima nella conoscenza e poi nella progettazione e costruzione di un edificio salubre.
Nel corso della terza unità didattica si analizzerà in dettaglio l’importanze della scelta di un materiale da costruzione nella progettazione di un edificio salubre e la verifica ambientale delle scelte effettuate.
Materiali da costruzione e certificazioni sui contenuti
• Leggere una Schede di Sicurezza.
• La Direttiva vernici (42/2004).
• La marchiatura Ecolabel.
• Il DM 10/10/2008 sulla formaldeide.
Materiali da costruzione e certificazioni sulle emissioni
• I nuovi CAM Edilizia 2025.
• La norma UNI EN 16516.
• Le certificazioni di prodotto esistenti sul mercato.
• I laboratori di prova.
Il calcolo previsionale del carico inquinante di un edificio e la sua verifica in cantiere
• Il database dei materiali.
• Il foglio di calcolo BudgetVOC.
• I sistemi di monitoraggio differiti passivi.
• I sistemi di monitoraggio continui.
Quarta unità didattica
Giovedì 4 dicembre 2025, ore 14.30-17.30
Il radon, i monitoraggi e la ventilazione meccanica controllata
a cura di Clara Peretti
Il radon è un inquinante cancerogeno le cui concentrazioni variano in funzione di molteplici aspetti legati all’edificio e alla sua fonte (terreno – la fonte prevalente e alcuni materiali). Alcuni interventi di efficientamento energetico possono incrementare le concentrazioni di radon, è quindi necessario conoscere il tema prima di approcciare una riqualificazione o ristrutturazione di un edificio. Nella quarta unità didattica verranno presentati esempi applicativi realizzati sul campo per definire il corretto approccio di misura, sia per il tema del radon che per la Ventilazione Meccanica Controllata, una strategia impiantistica che può essere scelta sia per il comfort e l’efficienza energetica che per migliorare la qualità dell’aria.
Il radon
• Inquadramento legislativo (D.Lgs. 101/20, PNAR, contributi per i risanamenti).
• Aspetti progettuali e di installazione.
Il monitoraggio del radon e dell’indicatore CO2
• Strategie di campionamento.
• Misuratori domestici e esempi di rappresentazione dei risultati.
• Monitoraggi integrati (radon, CO2, polveri, comfort termico, gestione delle aperture).
Qualità dell'aria e strategie di ventilazione
• Sistemi impiantistici per la qualità dell’aria.
• Inquadramento legislativo e normativo (UNI EN 16798, CAM Edilizia, EPBD).
• Cenni di progettazione della VMC.
Casi studio e esempi di applicativi
• Esempi pratici e applicativi di monitoraggi eseguiti sul campo.
• Risanamenti radon.
• Esempi negli edifici scolastici.
• Esempi negli edifici residenziale.
- Leopoldo Busa
Architetto progettista e consulente energetico, Direttore tecnico di Biosafe, Certificazione di Salubrità ambientale, dopo avere conseguito il Master di II Livello “CasaClima” presso la Libera Università di Bolzano, si specializza nella salubrità degli ambienti interni affiancando alle sue conoscenze accademiche una particolare attenzione verso i principi di prevenzione ambientale. - Mirko Giuntini
Ingegnere, si occupa da anni di progetti di edifici ecosostenibili. È consulente energetico e docente dell’Agenzia CasaClima, Esperto in Edilizia Sostenibile (EES) ed Esperto in Gestione dell’Energia (EGE). Svolge attività di docente in corsi di specializzazione e master su tematiche di sostenibilità ambientale e costruzioni sostenibili organizzati da ordini professionali, enti pubblici e privati, scuole e centri di formazione di importanza nazionale. - Clara Peretti
Ingegnere, PhD. Libera professionista, Esperto di Interventi di Risanamento Radon (EIRR), Consulente Laboratorio Analisi Aria e Radioprotezione, Provincia Autonoma di Bolzano. - Rosita Romeo
Consulente CasaClima, Esperta di comfort abitativo, Sociologa con un diploma e relativa abilitazione di geometra. Se con le conoscenze tecniche progetta edifici secondo i parametri dei protocolli di CasaClima con quelle sociologiche si occupa degli effetti del discomfort abitativo sul cervello e conseguenzialmente sugli atteggiamenti e comportamenti individuali.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
L'accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it