Attraverso i contributi della giurisprudenza nazionale ed europea, l’opera ricostruisce i contorni del diritto all’oblio e delle relative forme di tutela, responsabilità e risarcimento del danno.
Di taglio pratico, il testo garantisce all’operatore i mezzi necessari per l’esercizio di un diritto di non ancora facile definizione, illustrando gli strumenti di tutela dei dati personali presenti in rete.
Il volume è completato da un’appendice normativa, una ricca rassegna di giurisprudenza nazionale ed europea, dalla raccolta dei provvedimenti significativi del Garante per la protezione dei dati personali e da indicazioni operative su come cancellare i dati dall’indicizzazione automatica dei principali motori di ricerca.
Andrea Sirotti Gaudenzi
È avvocato e docente universitario. Patrocina davanti alla Corte europea dei Diritti dell’Uomo e alla Corte di Giustizia dell’Unione europea, innanzi alle quali ha ottenuto alcuni significativi provvedimenti. È chiamato a svolgere attività di insegnamento presso vari Atenei. Dirige il “Notiziario giuridico telematico” ed è responsabile di INFCON (Istituto Nazionale per la Formazione Continua), dell’ADISI di Lugano e di altri enti scientifici. È autore di numerosi volumi, tra cui “Il nuovo diritto d’autore”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, “Codice della proprietà industriale”. È presidente del Cesdet, Centro Studi di Diritto Europeo delle Telecomunicazioni. Collabora a diverse testate ed è editorialista della rivista “Guida al Diritto del Sole 24 Ore”.
Capitolo I – Cenni introduttivi
1. Conoscenza e oblio
2. Tentativo di inquadramento sistematico
3. Oblio e dati personali: una lettura europea
Capitolo II – Il quadro negli altri Paesi: brevi note
1. L’origine del diritto
2. Uno sguardo agli altri ordinamenti
Capitolo III – Il diritto all’oblio nella giurisprudenza italiana
1. Cenni introduttivi
2. La giurisprudenza degli anni Settanta e Ottanta
3. La giurisprudenza degli anni Novanta
4. Il più recente orientamento
Capitolo IV – La privacy e l’oblio
1. Privacy e riservatezza
2. Privacy e nuove tecnologie di comunicazione
3. Le istanze al Garante e i ricorsi giurisdizionali
Capitolo V – La tutela dell’immagine personale
1. Immagine e ritratto nelle fonti nazionali
2. Le utilizzazioni libere
3. Il ritratto fotografico eseguito su commissione
Capitolo VI – Libertà di stampa e oblio
1. La libertà di stampa
2. La legge n. 47/48 e le altre fonti dedicate alla stampa
3. Libertà di stampa e diritti della personalità
4. L’esercizio del diritto di cronaca come esimente della responsabilità
5. Giornalismo e riservatezza
Capitolo VII – La responsabilità degli operatori della rete
1. Quadro generale
2. Cenni sui social network
3. I motori di ricerca
Capitolo VIII – La sottrazione di identità in rete
1. Il diritto all’identità personale
2. Il furto di identità in rete
Capitolo IX – Gli strumenti da attivare per ottenere la tutela del «diritto all’oblio»
1. Il coinvolgimento dell’autorità giudiziaria
2. Il ricorso al Garante per la protezione dei dati personali
2.1. Caratteristiche
2.2. La disciplina del procedimento dinanzi al Garante
3. L’istanza dell’AGCOM
3.1. Il regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica
3.2. Utilizzo pratico nel caso di violazione del diritto sull’immagine
Appendice normativa
Giurisprudenza europea
Giurisprudenza italiana
1. Cass. civ., sez. III, sentenza 26 giugno 2013, n. 16111
2. Tribunale Roma, sentenza 3 dicembre 2015
3. Tribunale di Milano, sentenza 15 aprile 2015
4. Cass. civ., sez. I, sentenza 24 giugno 2016, n. 13161
5. Tribunale Milano, sentenza 28 settembre 2016
6. Cass. pen., sez. V, sentenza 27 dicembre 2016, n. 54946
Provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali
1. Provvedimento 6 novembre 2014, doc web n. 3623877
2. Provvedimento 11 dicembre 2014, doc. web n. 3623978
3. Provvedimento del 26 marzo 2015, doc. web n. 4047078.
4. Provvedimento dell’11 febbraio 2016, doc. web n. 4833107
5. Provvedimento del 21 aprile 2016, doc. web n. 5146073
6. Provvedimento del 6 ottobre 2016, doc. web n. 5690378
Come cancellare i dati dall’indicizzazione automatica dei principali motori di ricerca
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati