Donor Love, in pratica è dedicato alla ricerca e costruzione di una relazione con i propri donatori.
Il libro raccoglie esperienze, webinar, ispirazioni, idee disegnate su quaderni di appunti e quelle messe in pratica nel lavoro operativo di fundraiser.
Un programma capace di attivare relazioni durature e di valore con i propri donatori.
Il libro mette insieme il lavoro del marketing massivo con quello dei colleghi che lavorano con i grandi e medi donatori trovando nuove contaminazioni tra le aree.
Attraverso i vari capitoli si costruisce un vero e proprio percorso di crescita di un prospect lungo la piramide.
Il percorso prevede diverse fasi di coinvolgimento:
L’acquisizione: attrarre il prospect per farlo entrare in contatto con l’organizzazione.
Il primo dono: convertirlo con una prima donazione.
La fidelizzazione: rafforzare quindi il nostro legame con chi è alla prima donazione o è solo un donatore di passaggio.
La crescita: coinvolgere sempre di più chi ci è vicino con delle richieste speciali, la personalizzazione e la cura della relazione.
Il lascito: ispirare per tutta la vita, ma anche oltre, con la condivisione di valori importanti.
Sono queste diverse fasi che disegnano il Donor Love: Chiedi, Ringrazia, Conosci, Racconta.
Un Donor Love che è anche pratico, schematico, da portare subito nel lavoro quotidiano grazie a delle idee facili da applicare, un’originale visione per unire diverse aree dell’ufficio fundraising e andare oltre il semplice budget per lavorare su valori (e kpi) importanti e diversi.
Mauro Picciaiola
Fundraiser, consulente, educatore e autore sul fundraising e il nonprofit da quasi 20 anni. È direttore dell’ufficio raccolta fondi di Antoniano e supporta l’ufficio sviluppo di Francescani per la Vita. Ama condividere quello che apprende sul campo con colleghi e aspiranti fundraiser e per questo è docente del Master in Fundraising dell’Università di Bologna e tiene corsi e workshop in Italia e all’estero. Fa parte del comitato scientifico del Festival Francescano ed è membro del board dell’associazione Festival del Fundraising.
Capitolo 0 - IL VIAGGIO COMINCIA
Alcuni concetti preliminari: li racconto con la storia di un viaggio
0.1 A Nairobi, marzo 2019
0.2 Il piano
Capitolo 1 - PER PARTIRE
Consigli utili per la tua raccolta fondi
1.1 Il lago dei donatori, ovvero come il tempo qualifica il rapporto con loro
1.2 Usare Pareto per organizzare il lavoro
1.3 Pareto al quadrato (e poi al cubo!)
1.4 La geografia del fundraising: un lago che cambia nel tempo
1.5 Qualche strumento utile
Capitolo 2 - ATTRAI
Acquisire nuovi donatori con la lead generation
2.1 Perché
2.2 Chi sono
2.3 Come
2.4 Per partire
2.5 Strumenti utili
2.6 Per concludere
Capitolo 3 - CONVERTI
Donatori one off
3.1 Perché
3.2 Chi sono
3.3 Come
3.4 Per partire
3.5 Uno strumento utile: l’appello
3.6 Per concludere
Capitolo 4 - RACCONTA
Regolari
4.1 Perché
4.2 Chi sono
4.3 Come
4.4 Per partire
4.5 Uno strumento utile: lo script
4.6 Per concludere
Capitolo 5 - CONOSCI
Middle donor - E poi, forse, qualche major
5.1 Perché
5.2 Chi sono
5.3 Come
5.4 Per partire
5.5 Uno strumento utile: la survey
5.6 Per concludere
Capitolo 6 - ISPIRA
Lasciti
6.1 Perché
6.2 Chi sono
6.3 Come
6.4 Per partire
6.5 Strumenti utili
6.6 Per concludere
Capitolo 7 - WRAP UP
Adesso mettiamo tutto in ordine
7.1 Un po’ di storia
7.2 Il modello che ti propongo
7.3 Per concludere
Capitolo 8 - EVOLUZIONI
Raccogliere fondi in tempi di crisi
8.1 Aggiorna le tue attività
8.2 Sviluppa un piano di emergenza
8.3 Sviluppa il tuo donor love
8.4 Chiedi
8.5 Immagina il futuro
8.6 Per concludere
Appendice
Indicatori utili
Bibliografia
Ringraziamenti
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati