Eventi culturali 4.0: marketing territoriale, comunicazione digitale e green strategy per la promozione della cultura e del turismo
Moduli in presenza
FCMM251007
La trasformazione digitale e la sostenibilità stanno ridefinendo il modo in cui cultura e turismo vengono promossi e valorizzati. Questo percorso formativo offre strumenti e strategie per progettare, comunicare e gestire eventi culturali in un’ottica innovativa, combinando marketing territoriale, digitalizzazione e sostenibilità.
Attraverso 15 moduli tematici, di cui 13 corsi on line in diretta e 2 in presenza a numero chiuso, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche su comunicazione digitale, social media marketing, storytelling, advertising, gestione della brand identity e strategie green per eventi culturali.
Grazie a un approccio pratico e interattivo, i partecipanti potranno applicare le conoscenze acquisite alla progettazione di eventi di successo, sfruttando le più recenti tendenze del settore per massimizzare l’impatto e la sostenibilità delle loro iniziative.
Sei interessato a partecipare ai moduli online in diretta di questo corso? Clicca il link di seguito per consultare il programma: https://www.maggiolieditore.it/eventi-culturali-4-0-marketing-territoriale-comunicazione-digitale-e-green-strategy-per-la-promozione-della-cultura-e-del-turismo.html
Modulo 11 - Comunicare la sostenibilità durante un evento
Martedì 7 ottobre 2025, ore 9.00 – 13.00
Docente: Giorgia Deiuri
• Storytelling digitale sostenibile.
• I tre pilastri della sostenibilità anche nel digitale.
• Comunicare la sostenibilità sociale (non solo ambientale).
• Utilizzare le parole sostenibili più strategiche (Google trends).
• Evitare i washing (social, green, pink, etc.).
• Best Practice.
Modulo 12 – Ambassador marketing per eventi culturali
Martedì 7 ottobre 2025, ore 14.30 – 18.30
Docente: Giorgia Deiuri
• Cos’è l’Ambassador marketing e perché è efficace nel settore culturale.
•Differenza tra:
- Ambassador (sostenitori di lungo periodo legati al progetto o al territorio).
- Influencer marketing occasionale (collaborazioni limitate a singole campagne o eventi).
- Brand advocate (pubblico e partecipanti soddisfatti che diventano promotori spontanei):
○ Perché gli Ambassador locali e gli operatori culturali sono risorse preziose.
○ Il valore della narrazione autentica: chi vive il territorio lo racconta con credibilità.
- Chi può essere Ambassador per un evento culturale?
- Influencer locali con attenzione ai temi culturali, turistici e ambientali.
- Creativi e artisti coinvolti nell’evento.
- Residenti e cittadini attivi nel promuovere il territorio.
- Blogger e giornalisti specializzati in turismo, arte e cultura.
- Associazioni culturali e reti giovanili.
La partecipazione è riservata a massimo 15 partecipanti.
- Giorgia Deiuri
Product Manager & Social Media Expert A|G Innovazione Italia & Cile, specializzata nella creazione, promozione e valorizzazione di prodotti turistici per destinazioni e territori. Con esperienze internazionali tra Inghilterra, Spagna e Cile, si dedica alla promozione di destinazioni uniche, come il deserto di Atacama, collaborando con enti locali per valorizzare il patrimonio naturale e culturale. In Italia, opera come product manager in diverse regioni, con un focus specifico sul turismo sostenibile ed enogastronomico, lavorando a progetti che mirano a un turismo consapevole e rispettoso delle identità locali e ad una comunicazione gentile.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it