Guida normativa per l’Amministrazione locale 2023
Cofanetto contenente 4 volumi di circa 4.000 pagine e 1 volume con gli indici + 1 accesso a www.guidaentilocali.it (GUIDA NORMATIVA 2023 online con tutti i contenuti del portale)
Pagine | 4.424 |
Data pubblicazione | Febbraio 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891659866 |
ean | 9788891659866 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Cofanetto contenente 4 volumi di circa 4.000 pagine e 1 volume con gli indici + 1 accesso a www.guidaentilocali.it (GUIDA NORMATIVA 2023 online con tutti i contenuti del portale) |
Collana | I fuori collana |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16,7x24 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 4.424 |
Data pubblicazione | Febbraio 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891659866 |
ean | 9788891659866 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Cofanetto contenente 4 volumi di circa 4.000 pagine e 1 volume con gli indici + 1 accesso a www.guidaentilocali.it (GUIDA NORMATIVA 2023 online con tutti i contenuti del portale) |
Collana | I fuori collana |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16,7x24 |
GUIDA NORMATIVA è …
da 37 anni il riferimento delle Amministrazioni locali e di chi vi opera, grazie all’impegno degli Autori, della Direzione e dell’Editore. L'edizione 2023 tratta le riforme collegate al PNRR - dalle leggi delega ai provvedimenti attuativi - e gli altri interventi rivolti ad affrontare un periodo reso difficile dalla situazione internazionale e da quella socio-economica interna, per la parte in cui gli stessi richiamano interventi da parte degli Enti locali.
GUIDA NORMATIVA è …
passione, riflessione, consapevolezza ed apertura al cambiamento, ossia i presupposti necessari per realizzare compiutamente i miglioramenti delle capacità e competenze amministrative, ed il rinnovamento digitale e delle procedure e dei servizi al cittadino, che sono richiesti alle PA.
GUIDA NORMATIVA è …
l'approccio sistematico ed al contempo analitico degli interventi di riforma dell'ordinamento e delle organizzazioni delle Amministrazioni locali, nonché degli strumenti che occorrono per attuare il PNRR e migliorare la competitività dei territori.
GUIDA NORMATIVA è …
miglioramento continuo, tradizione ed innovazione con l’Opera cartacea, il Volume di Aggiornamento, il portale www.guidaentilocali.it e la versione mobile.
DANIELA ALBONETTI
Autore e Consulente in materia di contratti pubblici
ENRICO AMANTE
Sostituto Procuratore Generale presso la Sezione giurisdizionale Umbria della Corte dei conti
TIZIANO AMOROSI
Dirigente del Comune dell’Aquila
ANTONIO AVITABILE
già Dirigente del Comune di Prato
MASSIMO BALDUCCI
Docente alla Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" - Università di Firenze
MAURO BELLESIA
Dirigente Ragioneria e Servizi finanziari del Comune di Vicenza. Pubblicista
PIERFRANCESCO BERNACCHI
Presidente della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi”
AGOSTINO BULTRINI
Avvocato, Responsabile ANCI Dipartimento Politiche per il personale e Relazioni sindacali dei Comuni
RENZO CALVIGIONI
Esperto e Docente ANUSCA
ALESSANDRO CECCHI
Avvocato in Firenze
PAOLO CENTOFANTI
Dottore in giurisprudenza, Esperto e Pubblicista in materia di ERP, gestione del territorio e contratti degli enti locali
MARCO CESCON
Responsabile AOO BIMdigitalPA - Consorzio di Comuni B.I.M. Piave Treviso
PAOLA CINQUE
Funzionario, Esperto Amministrativo della Regione Abruzzo
LUIGI COSCO
Avvocato, Segretario comunale emerito
GIUSEPPINA CRISTOFARO
Avvocato, Funzionario Ministero della Salute
MARIO D’ANTINO
Presidente emerito della Corte dei conti, Avvocato, Revisore legale, Arbitro CONSOB
FRANCESCO DELFINO
Esperto di Finanza e contabilità pubblica, Componente Commissione Arconet-MEF
STEFANIA DOTA
Vice Segretario Generale ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani
SIMONE FAGGI
Esperto e Consulente in Diritto dell'Immigrazione
SIMONE FINI
già Dirigente amministrativo, Direttore di struttura dipartimentale di Azienda sanitaria pubblica
DANIELE FORMICONI
Responsabile ANCI Area Riforme Istituzionali, Piccoli Comuni, Montagna, Associazionismo, Status Amministratori locali
FILIPPO FOTI
già Dirigente dei Servizi Sociali e Immigrazione dei Comuni di Firenze e Prato
STEFANIA GIAMPIETRO
Avvocato in Roma e Lugano
EMILIO GIUGGIOLI
Responsabile P.O. Servizio gestioni previdenziali e contabilità del personale - Comune di Siena, Formatore in materia previdenziale
ROMANO MINARDI
Esperto ANUSCA
GIULIO NARDI
Segretario generale dei Comuni di Montepulciano e Torrita di Siena
DANIELE NARDUCCI
Esperto di promozione ed organizzazione turistica, Direttore della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi”
RICCARDO NARDUCCI
Direttore della Guida Normativa per l’Amministrazione locale, Dottore Commercialista, Revisore contabile, Consulente ANCI
ANDREA NATALI
Avvocato Cassazionista in Montecatini Terme, Mediatore professionista ex art. 18 DM 180/2010
MASSIMO NUTINI
già Dirigente del Comune di Prato, Consulente Commissione Scuola ANCI
PAOLO PADOIN
già Prefetto di Firenze, Presidente dell’Opera Medicea Laurenziana
LORENZO PAOLI
Architetto, Dirigente del Comune di Scandicci, Consulente ANCI
DANIELA PARADISI
Dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico a r.
FRANCO PELLICCI
Avvocato, Segretario generale provinciale emerito
DOMENICO PENNONE
Giornalista, Capo ufficio stampa della Città Metropolitana di Napoli
ANTONIO RAGONESI
Responsabile ANCI Area Relazioni Internazionali, Sicurezza, Legalità e Diritti Civili, Territorio e Infrastrutture, Ambiente e Protezione Civile
ALESSANDRO ROTA
Dirigente del Servizio attività e rapporti istituzionali del Consiglio regionale del Veneto
NEREO TESCAROLI
Segretario generale comunale emerito, Consulente legale
STEFANIA TESCAROLI
Avvocato del foro di Rovigo
LEILA TESSAROLO
Direttore della Rivista giuridica online “Diritto dei servizi pubblici”
SILVIA VIVIANI
Architetto, Assessore all'Urbanistica del Comune di Livorno
CHIARA ZAMBELLI
Avvocato in Venezia
DAVIDE ZENTI
Dirigente del Servizio Entrate e Recupero evasione del Comune di Firenze
GUIDA NORMATIVA è …
da 37 anni il riferimento delle Amministrazioni locali e di chi vi opera, grazie all’impegno degli Autori, della Direzione e dell’Editore. L'edizione 2023 tratta le riforme collegate al PNRR - dalle leggi delega ai provvedimenti attuativi - e gli altri interventi rivolti ad affrontare un periodo reso difficile dalla situazione internazionale e da quella socio-economica interna, per la parte in cui gli stessi richiamano interventi da parte degli Enti locali.
GUIDA NORMATIVA è …
passione, riflessione, consapevolezza ed apertura al cambiamento, ossia i presupposti necessari per realizzare compiutamente i miglioramenti delle capacità e competenze amministrative, ed il rinnovamento digitale e delle procedure e dei servizi al cittadino, che sono richiesti alle PA.
GUIDA NORMATIVA è …
l'approccio sistematico ed al contempo analitico degli interventi di riforma dell'ordinamento e delle organizzazioni delle Amministrazioni locali, nonché degli strumenti che occorrono per attuare il PNRR e migliorare la competitività dei territori.
GUIDA NORMATIVA è …
miglioramento continuo, tradizione ed innovazione con l’Opera cartacea, il Volume di Aggiornamento, il portale www.guidaentilocali.it e la versione mobile.
DANIELA ALBONETTI
Autore e Consulente in materia di contratti pubblici
ENRICO AMANTE
Sostituto Procuratore Generale presso la Sezione giurisdizionale Umbria della Corte dei conti
TIZIANO AMOROSI
Dirigente del Comune dell’Aquila
ANTONIO AVITABILE
già Dirigente del Comune di Prato
MASSIMO BALDUCCI
Docente alla Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" - Università di Firenze
MAURO BELLESIA
Dirigente Ragioneria e Servizi finanziari del Comune di Vicenza. Pubblicista
PIERFRANCESCO BERNACCHI
Presidente della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi”
AGOSTINO BULTRINI
Avvocato, Responsabile ANCI Dipartimento Politiche per il personale e Relazioni sindacali dei Comuni
RENZO CALVIGIONI
Esperto e Docente ANUSCA
ALESSANDRO CECCHI
Avvocato in Firenze
PAOLO CENTOFANTI
Dottore in giurisprudenza, Esperto e Pubblicista in materia di ERP, gestione del territorio e contratti degli enti locali
MARCO CESCON
Responsabile AOO BIMdigitalPA - Consorzio di Comuni B.I.M. Piave Treviso
PAOLA CINQUE
Funzionario, Esperto Amministrativo della Regione Abruzzo
LUIGI COSCO
Avvocato, Segretario comunale emerito
GIUSEPPINA CRISTOFARO
Avvocato, Funzionario Ministero della Salute
MARIO D’ANTINO
Presidente emerito della Corte dei conti, Avvocato, Revisore legale, Arbitro CONSOB
FRANCESCO DELFINO
Esperto di Finanza e contabilità pubblica, Componente Commissione Arconet-MEF
STEFANIA DOTA
Vice Segretario Generale ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani
SIMONE FAGGI
Esperto e Consulente in Diritto dell'Immigrazione
SIMONE FINI
già Dirigente amministrativo, Direttore di struttura dipartimentale di Azienda sanitaria pubblica
DANIELE FORMICONI
Responsabile ANCI Area Riforme Istituzionali, Piccoli Comuni, Montagna, Associazionismo, Status Amministratori locali
FILIPPO FOTI
già Dirigente dei Servizi Sociali e Immigrazione dei Comuni di Firenze e Prato
STEFANIA GIAMPIETRO
Avvocato in Roma e Lugano
EMILIO GIUGGIOLI
Responsabile P.O. Servizio gestioni previdenziali e contabilità del personale - Comune di Siena, Formatore in materia previdenziale
ROMANO MINARDI
Esperto ANUSCA
GIULIO NARDI
Segretario generale dei Comuni di Montepulciano e Torrita di Siena
DANIELE NARDUCCI
Esperto di promozione ed organizzazione turistica, Direttore della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi”
RICCARDO NARDUCCI
Direttore della Guida Normativa per l’Amministrazione locale, Dottore Commercialista, Revisore contabile, Consulente ANCI
ANDREA NATALI
Avvocato Cassazionista in Montecatini Terme, Mediatore professionista ex art. 18 DM 180/2010
MASSIMO NUTINI
già Dirigente del Comune di Prato, Consulente Commissione Scuola ANCI
PAOLO PADOIN
già Prefetto di Firenze, Presidente dell’Opera Medicea Laurenziana
LORENZO PAOLI
Architetto, Dirigente del Comune di Scandicci, Consulente ANCI
DANIELA PARADISI
Dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico a r.
FRANCO PELLICCI
Avvocato, Segretario generale provinciale emerito
DOMENICO PENNONE
Giornalista, Capo ufficio stampa della Città Metropolitana di Napoli
ANTONIO RAGONESI
Responsabile ANCI Area Relazioni Internazionali, Sicurezza, Legalità e Diritti Civili, Territorio e Infrastrutture, Ambiente e Protezione Civile
ALESSANDRO ROTA
Dirigente del Servizio attività e rapporti istituzionali del Consiglio regionale del Veneto
NEREO TESCAROLI
Segretario generale comunale emerito, Consulente legale
STEFANIA TESCAROLI
Avvocato del foro di Rovigo
LEILA TESSAROLO
Direttore della Rivista giuridica online “Diritto dei servizi pubblici”
SILVIA VIVIANI
Architetto, Assessore all'Urbanistica del Comune di Livorno
CHIARA ZAMBELLI
Avvocato in Venezia
DAVIDE ZENTI
Dirigente del Servizio Entrate e Recupero evasione del Comune di Firenze
AREA I - Gli ordinamenti delle autonomie
› Il Comune e la Città metropolitana
› La gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali in Italia: Convenzioni e Unioni - L'esperienza delle Fusioni
› Gli Organi di governo dei Comuni: Composizione - Elezione - Funzioni
› Amministratori degli enti locali - Status giuridico: requisiti e cause impeditive
› Amministratori degli enti locali - Status giuridico ed economico
› Le Province: l'ordinamento, gli organi, le funzioni
› Le Regioni
› Le società a partecipazione pubblica - Il Testo unico
AREA II - Organizzazione e management: dirigenti - personale strategie e strumenti di gestione - procedimenti - comunicazione
› La valutazione della performance delle P.A.
› La Dirigenza degli enti locali
› Segretari comunali e provinciali tra prevenzione della corruzione, performance e pianificazione di nuove modalità organizzative agili
› Personale degli enti locali: Ordinamento giuridico ed economico
› Personale degli enti locali: Ordinamento previdenziale
› La digitalizzazione della PA locale: una sfida possibile
› Il procedimento amministrativo
› Il sistema dei controlli interni di gestione e strategico-finanziario
› La comunicazione degli enti locali con i propri cittadini per la partecipazione e la trasparenza dell’azione amministrativa
› Il diritto alla protezione dei dati personali
AREA III - I principi di buon andamento ed imparzialità della pubblica amministrazione e la tutela dei cittadini
› L’ente locale e i nuovi mezzi di tutela: la mediazione civile - la negoziazione assistita - l’azione collettiva
› La responsabilità penale degli amministratori e dipendenti pubblici - il procedimento disciplinare e gli effetti del giudicato penale
› La giustizia amministrativa
› Corte dei conti: l’attività di controllo e la giurisdizione di responsabilità
AREA IV - L’ordinamento finanziario, tributario e contabile
› Sviluppi del sistema contabile dei Comuni nel contesto nazionale e comunitario
› L’ordinamento finanziario e contabile armonizzato degli enti locali - Gli equilibri di bilancio
› Il risanamento finanziario degli enti locali
› L’autonomia impositiva degli enti locali
› Le entrate extra-tributarie locali
› Bilancio sociale, bilancio ambientale, bilancio di mandato, bilancio consolidato e bilancio di genere
› Il patrimonio degli enti locali: principi, gestione e valorizzazione
› La revisione economico-finanziaria negli enti locali
› I programmi, i fondi e gli aiuti europei
› La soggettività passiva tributaria degli enti locali
AREA V - Le funzioni di amministrazione generale
› L'amministrazione generale: trasparenza, accesso - Gli archivi - Il cerimoniale
› Gli appalti di forniture e servizi nel nuovo Codice
› I servizi demografici: anagrafe - stato civile - cittadinanza
› I diritti ed i servizi elettorali
› Il Servizio nazionale e comunale di protezione civile
› La polizia locale: organizzazione, compiti e funzioni
AREA VI - I servizi pubblici locali
› I servizi pubblici locali
› Le farmacie comunali
› I servizi comunali di assistenza scolastica e i servizi per l'infanzia
› I servizi e le opere cimiteriali
› I servizi energetici: energia elettrica, gas, gestione calore
› I trasporti pubblici locali
AREA VII - I servizi sociali - sanitari - culturali - sportivi - e.r.p.
› Il Comune nel sociale - Il Terzo settore
› I flussi migratori: regolarizzazione amministrativa degli stranieri - l’assistenza - il lavoro - l’integrazione sociale
› Il Servizio Sanitario Nazionale
› L’istruzione, la scuola e gli enti locali - L’edilizia scolastica
› I beni e le attività culturali
› Le attività e gli impianti per lo spettacolo e lo sport
› Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica: costruzione - assegnazione - cessione
AREA VIII - La ripresa e lo sviluppo delle attività economiche
› Gli strumenti per lo sviluppo dei territori - il PNRR
› Lo sportello unico per le attività produttive - Suap
› Disciplina del commercio all’ingrosso e al dettaglio, in locali privati e sulle aree pubbliche, e delle rivendite di giornali
› La disciplina degli esercizi pubblici
› Il turismo e gli enti locali
AREA IX - Il governo del territorio e la tutela dell’ambiente
› Urbanistica e pianificazione territoriale
› L'edilizia privata - Le innovazioni amministrative
› Tutela e valorizzazione del paesaggio
› La risorsa ambiente - I Parchi e le aree naturali protette
› Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (AIA-IPPC)
› La tutela delle acque dall’inquinamento e la gestione delle risorse idriche
› La gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti - La tutela risarcitoria dei danni all’ambiente
› La tutela dall’inquinamento atmosferico, acustico e da sorgenti elettromagnetiche
AREA X - Gli interventi sul territorio
› La realizzazione dei lavori pubblici - Il Codice dei contratti
› Le espropriazioni per causa di pubblica utilità
› Viabilità e sicurezza stradale
› Le città sostenibili ed intelligenti