Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Il bilancio spiegato ai giuristi - VII edizione

 
CWLE00095
EARLY BIRD FINO AL 20 OTTOBRE 2025
Special Price 206,18 €
SCONTO 15%
15%
Anzichè 242,78 €
compreso iva, se dovuta
169,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
Dal 05 Nov 2025 Al 02 Dic 2025
5 appuntamenti, ore 14.30 – 17.30

DOCENTI

Flavia Silla

Sergio Galimberti


Giunto alla settima edizione, il corso offre un concreto aiuto al giurista per leggere correttamente il bilancio e comprendere le diverse voci e le procedure di realizzazione e calcolo, acquisendo le competenze di contabilità necessarie per lo svolgimento della propria attività professionale.

Il percorso inizia con una sessione introduttiva dedicata alla contabilità generale, con esempi pratici, quale premessa necessaria per avvicinarsi più consapevoli alla lettura del bilancio
Nella seconda e terza sessione si esaminano le tipologie e i postulati del bilancio di esercizio, illustrando le diverse tipologie di bilancio e i concetti chiave, la struttura del bilancio d’esercizio e i suoi documenti fondamentali; mentre nella quarta, si analizzano la nota integrativa e il rendiconto finanziario, con focus sulle principali voci dell’attivo e del patrimonio netto
L’ultima sessione completa l’esame delle voci dello stato patrimoniale e del conto economico, affrontando il tema dell’impugnazione e presentando le differenze con il bilancio di liquidazione, con un caso pratico di lettura del bilancio.

I sessione
Mercoledì 5 novembre, 14.30 - 17.30

 

CONTABILITÀ GENERALE: COS’È E CHE FUNZIONE HA 

• Obiettivi della contabilità generale e organizzazione di un sistema di contabilità

• Introduzione e funzionamento del metodo della partita doppia:

- Concetti di dare e avere

- Schema della partita doppia

- Esempio concreto

• Il Piano dei conti

• Le scritture del ciclo attivo e del ciclo passivo

 


II sessione
Lunedì 10 novembre, ore 14.30 – 17.30

 

CONTENUTO,  TIPOLOGIE E POSTULATI  DEL  BILANCIO DI ESERCIZIO

• Dalla contabilità al Bilancio

• Le scritture di chiusura

• Che cos'è il Bilancio d’esercizio

• Chi deve redigere il Bilancio d’esercizio

• Bilancio Ordinario, Bilancio in forma abbreviata, Bilancio in forma super semplificata

• Concetti e termini del bilancio

• I postulati del Bilancio di esercizio

 


III sessione
Martedì 18 novembre, ore 14.30 – 17.30

 

STRUTTURA E PRINCIPI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

• Documenti che costituiscono il bilancio di esercizio:

-  stato patrimoniale

-  conto economico

-  nota integrativa

-  rendiconto finanziario

• Relazione sulla gestione

• Principi di redazione del bilancio di esercizio

 

 

IV sessione
Martedì 25 novembre, ore 14.30 – 17.30

 

ALTRI DOCUMENTI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ED ESAME DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE  

• Il rendiconto Finanziario: contenuto e composizione

• La nota integrativa: contenuto e struttura

• Contabilizzazione, valutazione e rappresentazione delle principali voci:

- dell’attivo: immobilizzazioni, crediti, rimanenze e disponibilità liquide

- del patrimonio netto: capitale sociale, riserve, utile e perdita

 

 

V sessione
Martedì 2 dicembre, ore 14.30 – 17.30

 

ESAME DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO, IMPUGNAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E DIFFERENZE CON IL BILANCIO DI LIQUIDAZIONE  

• Contabilizzazione, valutazione e rappresentazione delle principali voci del passivo: debiti e fondi

• I beni in leasing

• Imposte anticipate e differite

• Rappresentazione delle voci del conto economico

• Impugnazione del Bilancio d’esercizio

• Bilancio di liquidazione

• Caso pratico di lettura del bilancio

  • Flavia Silla
    Avvocato patrocinante in Cassazione e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. È socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.
  • Sergio Galimberti
    Dottore Commercialista in Milano, revisore legale dei conti, è stato membro di Commissioni di studio del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e componente del coordinamento Nazionale Scuole di Alta formazione Dottori Commercialisti ed esperti contabili. Docente in vari corsi di formazione e professore a contratto presso l’Università Statale di Milano - Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Aziendale. Coautore di un’opera in tema di bilancio d’esercizio.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PRESSO IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE - Per il rilascio dei crediti formativi sarà necessaria la frequenza minima dell'80% dell'orario previsto rispondendo ad almeno un quesito di attenzione all'ora posto durante lo svolgimento delle videoconferenze.

Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti e attestato di partecipazione.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Il bilancio spiegato ai giuristi - VII edizione

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto