Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Il processo civile a un anno dalla Riforma Cartabia


Registrato a Novembre/Dicembre 2024
CWLE00074C
341,60 € compreso iva, se dovuta
280,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE REGISTRATO
Dal 17 Dic 2024 Al 17 Dic 2025
Durata n. 9 ore

DOCENTI

Michele Angelo Lupoi

Marco Farina

Stefano Alberto Villata

Lucilla Galanti

Beatrice Ficcarelli


Il percorso, dall’approccio pratico e innovativo, intende fornire un quadro aggiornato del processo civile a distanza di oltre un anno dalla Riforma Cartabia e alla luce del nuovo decreto correttivo: dal processo civile telematico al pignoramento presso terzi, dal nuovo rapporto tra rito ordinario e rito sommario alle novità in materia di processo di famiglia.

I Incontro 
Rito ordinario e rito semplificato: la fase introduttiva tra i due riti e il nuovo art. 171 bis c.p.c. alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 96/2024
Docenti: Marco Farina e Stefano Alberto Villata

• Gli atti introduttivi

• Le verifiche preliminari e le memorie integrative

• Le ordinanze di accoglimento e di rigetto della domanda

• La fase decisoria

• Il procedimento semplificato

 

II Incontro         
Il nuovo processo di famiglia
Docenti: Michele Angelo Lupoi e Beatrice Ficcarelli

• La giurisprudenza in materia di fase iniziale del rito di famiglia

• Focus sui provvedimenti indifferibili e sulla loro reclamabilità 

• La prima udienza di comparizione delle parti e i provvedimenti provvisori e urgenti

• Il reclamo e la modifica dei provvedimenti provvisori e urgenti

• Le opzioni processuali dopo la prima udienza

• Novità in materia istruttoria. La CTU

• Profili problematici dell'appello riformato

• Il ruolo del curatore speciale del minore

• Il coordinatore genitoriale

• Il cumulo tra separazione e divorzio: procedimento contenzioso e a domanda congiunta

 

III Incontro       
Come è cambiata l’esecuzione
Docenti: Stefano Alberto Villata e Lucilla Galanti

Le prime applicazioni pratiche della riforma con riguardo ai tre istituti principalmente utilizzati:

• L’art. 492 bis c.p.c.

• Il processo civile telematico

• Il pignoramento immobiliare

 

IV Incontro    
Appello e Cassazione: la specificità dei motivi e il rinvio pregiudiziale
Docenti: Marco Farina e Stefano Alberto Villata

• Specificità e chiarezza dei motivi di appello

• Il termine di costituzione

• Le modalità di trattazione e decisione

• Sinteticità e specificità del ricorso per cassazione – rapporti con il protocollo Cassazione-CNF;

• La proposta di definizione anticipata – il ruolo del magistrato designato, futuro relatore e le sanzioni ex art. 96 c.p.c.

• Il controricorso e il ricorso incidentale

• Il rinvio pregiudiziale (l’applicazione e le questioni insorte e risolte)

  • Michele Angelo Lupoi
    Professore ordinario di diritto processuale civile presso l’Università di Bologna e avvocato civilista del foro di Bologna. Vanta molte pubblicazioni in materia di diritto processuale di famiglia, contenzioso transfrontaliero, procedimenti sommari.
  • Marco Farina
    Avvocato in Roma. Professore a contratto di diritto processuale civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma. È autore di una monografia e di numerosi articoli pubblicati in varie riviste scientifiche nelle materie del diritto processuale civile, nazionale ed internazionale, e del diritto fallimentare e partecipa, regolarmente, come relatore, a convegni scientifici e di aggiornamento professionale.
  • Stefano Alberto Villata
    Professore Associato di Diritto processuale civile presso la Facoltà Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano e avvocato in Milano, socio dello studio Giliberti Triscornia e Associati. È autore di numerose pubblicazioni monografiche e non, in materia di diritto processuale civile societario, diritto processuale internazionale e diritto processuale comparato. Assiste regolarmente società quotate e fondi di private equity in complessi contenziosi societari e di diritto commerciale.
  • Lucilla Galanti
    Avvocato dal 2015, dottore di ricerca in Istituzioni e mercati, diritti e tutele, Università di Bologna; è attualmente ricercatore presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze.
  • Beatrice Ficcarelli
    Professore Associato in Diritto processuale civile presso il Dipartimento Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena. Membro dell’Associazione Italiana fra gli studiosi del processo civile e del comitato scientifico e di redazione di riviste specializzate in Diritto processuale civile.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Il processo civile a un anno dalla Riforma Cartabia

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto