Intelligenza artificiale e responsabilità dei professionisti
Etica, diligenza e algoritmi
di Francesca Toppetti

Il volume analizza le principali figure di professionisti in senso stretto (avvocati, notai, medici, commercialisti, ingegneri), unitamente a quelle di soggetti pubblici che, di regola, giudicano le loro condotte (magistrati) e di alcuni ausiliari del giudice (CTU) o soggetti preposti alla deflazione del contenzioso (mediatori).
Ogni capitolo è dedicato ad una figura professionale specifica ed il filo conduttore, che li attraversa, è dato dalla fiducia e dall’affidamento sottesi al rapporto interumano da cui origina il rapporto professionale.
Gli algoritmi e le istruzioni di condotta impartite agli strumenti di Intelligenza Artificiale sono la frontiera su cui si misura la profonda trasformazione delle professioni, che è in atto. Per tutte le figure analizzate, l’Altro è innanzitutto il Cliente, il Paziente, l’Assistito, oltre che naturalmente il Collega, la Controparte, il Consulente Tecnico d’Ufficio, l’Ausiliario e così via.
La reciprocità è indicata come il faro, con cui illuminare il percorso delle professioni in un momento di cambiamento e ridefinizione.
L’opera offre, in modo pratico, un’analisi sistematica e comparativa dei diversi regimi risarcitori e sanzionatori operanti tra professionisti con riferimenti normativi, dottrinali e giurisprudenziali.
Francesca Toppetti
Esperta in responsabilità professionale e diritto sanitario, avvocato cassazionista, è coordinatrice del Dipartimento Intelligenza Artificiale e Responsabilità in Sanità della UMEM. Membro del Consiglio Direttivo dell’Unione Europea per la Tutela dei Diritti dell’Uomo e componente della Commissione Responsabilità Professionale Sanitaria istituita presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Autrice di numerose pubblicazioni e volumi, è relatrice in convegni e congressi in materia di responsabilità civile, tutela dei diritti della persona e conciliazione stragiudiziale delle liti. Si occupa di filantropia ed è Direttore Generale di Emergenza Sorrisi ETS.
• Intelligenza artificiale e responsabilità professionale
• Etica, competenze digitali e sostenibilità delle professioni
• Tutela della persona e trasformazione digitale
• Tecnologia, colpa e responsabilità oggettiva
• Il nuovo ruolo del CTU e degli ausiliari del processo
• Agire umano e professionale e prevenzione degli errori
• Responsabilità amministrativa delle professioni legate alla PA
Pagine | 223 |
Data pubblicazione | Maggio 2025 |
ISBN | 8891674708 |
ean | 9788891674708 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Etica, diligenza e algoritmi |
Collana | Legale Civile - L'attualità del Diritto |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Prefazione di Vito Tenore
Introduzione – Etica, intelligenza artificiale e responsabilità nelle professioni, di Francesca Toppetti
Capitolo I – Oltre la colpa. La crisi del modello tradizionale della responsabilità soggettiva di fronte a nuove forme di danno, di Maria Floriana Cursi
1. Responsabilità per colpa e responsabilità oggettiva
2. La costruzione della responsabilità per fatto altrui nel diritto romano
3. Il paradigma della moderna responsabilità oggettiva e gli strumenti per alleggerire l’onere della prova del danneggiato
4. Corsi e ricorsi storici in tema di responsabilità oggettiva
Capitolo II – La responsabilità professionale del medico, di Ugo Ruffolo
1. Responsabilità medica e “accesso alla giustizia”: il ruolo della struttura e le parziali immunità per il personale sanitario
2. Le responsabilità del professionista sanitario nei rapporti sia con l’ente che con il paziente
3. Il regime di responsabilità del medico “strutturato”
4. La responsabilità del personale sanitario in regime intramoenia
5. I limiti alla responsabilità del professionista sanitario: le linee guida (e le buone pratiche clinico-assistenziali) e l’art. 2236 c.c.
Capitolo III – Responsabilità del consulente tecnico d’ufficio (e del perito), di Alberto Cisterna
1. Sapere giurisdizionale e sapere scientifico
2. La distinzione delle funzioni tra giudice e consulente
3. La responsabilità penale
4. La responsabilità civile
Capitolo IV – La responsabilità civile e disciplinare dei magistrati, di Fulvio Gigliotti
1. Premessa. Le (quattro) responsabilità del magistrato
Sezione I – La responsabilità civile
2. Evoluzione normativa
3. Assetto attuale: la legge 13 aprile 1988, n. 117, come successivamente modificata. Profili sostanziali
4. (Segue) Aspetti processuali. Profili essenziali
5. Responsabilità civile e responsabilità disciplinare
Sezione II – La responsabilità disciplinare
6. Doveri funzionali del magistrato e condotte disciplinarmente rilevanti
7. Illecito e procedimento disciplinare nella magistratura ordinaria e nelle magistrature speciali
8. Il regime dettato dal d.lgs. n. 109 del 2006. Gli illeciti disciplinari e le sanzioni
9. (Segue) Il procedimento
10. Prospettive di riforma
Capitolo V – La mediazione e la responsabilità professionale dopo la legge Cartabia, di Massimo Moriconi
1. Natura dell’attività del mediatore: doveri ed obblighi del mediatore
2. La formazione ed il contenuto del verbale di mediazione
3. L’accordo di mediazione e la proposta conciliativa del mediatore
4. La rappresentanza delle parti in mediazione
Capitolo VI – La responsabilità professionale dell’ingegnere, di Gianluca Falco
1. Prestazione ingegneristica e diligenza qualificata
2. La responsabilità dell’ingegnere progettista
3. La responsabilità dell’ingegnere direttore dei lavori
4. La responsabilità dell’ingegnere da prodotto difettoso e da dispositivo (non) “intelligente”
Capitolo VII – La responsabilità professionale dell’avvocato, di Irene Ambrosi
1. Peculiarità della funzione dell’avvocato nel quadro costituzionale, interno ed eurounitario
2. Da un’aurea di sostanziale immunità alla responsabilità civile
3. Presupposti della responsabilità civile dell’avvocato: contratto di patrocinio; conferimento dell’incarico di mandato; conferimento della procura ad litem
4. Doveri dell’avvocato verso il cliente
5. Inadempimento
6. Superamento della tradizionale distinzione tra obbligazione di mezzi e obbligazione di risultato e sua valorizzazione in chiave descrittiva
7. Il limite della responsabilità: il canone di diligenza
8. Normale difficoltà della prestazione: responsabilità per colpa
9. Soluzione di problemi tecnici di particolare difficoltà: responsabilità per colpa grave e dolo
10. Nesso causale, ripartizione degli oneri probatori, danno da perdita di chance e quantificazione del danno
11. La responsabilità aquiliana dell’avvocato
12. Casistica
12.1. Errore professionale e conseguente esclusione del compenso
12.2. Dissenso dell’avvocato dall’orientamento giurisprudenziale nomofilattico
12.3. Errore del difensore e ragionevole durata del processo
12.4. Eccezione di inadempimento
12.5. Recesso dal mandato
12.6. Autoresponsabilità dell’avvocato e processo telematico
12.7. Prescrizione del diritto del cliente al risarcimento del danno
Capitolo VIII – La responsabilità civile del commercialista, di Francesca Toppetti
1. Il commercialista nell’era digitale
2. Il perimetro della diligenza qualificata esigibile dal commercialista
3. Il danno risarcibile
4. La ripartizione degli oneri probatori
Capitolo IX – La responsabilità professionale del notaio, di Marco Forcella
Introduzione
1. La responsabilità disciplinare
2. La responsabilità civile
3. La responsabilità penale
4. La responsabilità fiscale e contributiva
Conclusione
Capitolo X – Il futuro delle competenze nell’era dell’intelligenza artificiale, di Gaetana Natale
Introduzione
1. Le applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario e biomedicale
2. Gli ostacoli alla piena integrazione dell’AI nel sistema sanitario
3. Rischi etici e nuove conoscenze
4. La responsabilità medica tra AI Act e prospettive di riforma nazionali
Capitolo XI – Integrità della condotta ed esclusione della responsabilità professionale, di Paola Maria Zerman
1. Dalla patologia alla prevenzione comportamentale della condotta causativa del danno
2. I parametri del comportamento eticamente corretto
2.1. La competenza professionale
2.2. Il rispetto per la persona
2.3. La giusta retribuzione
3. Virtù o skill?
4. Conclusione
Capitolo XII – La responsabilità amministrativo-contabile del professionista, di Arturo Iadecola
1. Premessa
2. La responsabilità amministrativo-contabile
2.1. Profili sostanziali
2.2. Profili processuali
3. I professionisti e la giurisdizione della Corte dei conti: casistica esemplificativa
3.1. Avvocati
3.2. Architetti e ingegneri
3.3. Medici e farmacisti
3.4. Notai
3.5. Ausiliari del giudice. Procedure concorsuali
3.6. Organi degli Ordini professionali
3.7. Consulenti di soggetti privati
Postfazione
Gli Autori