L'AI a servizio dell’efficienza nella Pubblica Amministrazione
Norme, etica e miglioramento dei processi: cosa serve per integrare l’AI nei processi pubblici
FWPE00117Z
Da una recente analisi emerge come l’AI non abbia ancora trovato una sua collocazione all’interno delle procedure operative degli uffici, spesso le persone sono incuriosite dal fenomeno ma allo stesso tempo preoccupate.
L’applicazione dell’intelligenza artificiale in Italia solleva diversi dubbi, riconducibili a quattro ambiti principali: normativo, etico, tecnico e organizzativo. Sul piano giuridico, permangono incertezze legate alla compatibilità con il GDPR, alla responsabilità in caso di errori e alla mancanza di una disciplina nazionale organica, in attesa dell’AI Act europeo. A livello etico e sociale, preoccupano i rischi di discriminazione algoritmica, la trasparenza delle decisioni automatizzate e l’impatto sul lavoro. Dal punto di vista tecnico, la qualità dei dati, la sicurezza informatica e l’assenza di standard condivisi rappresentano criticità rilevanti, mentre sul piano organizzativo si riscontra la necessità di preparazione culturale, di competenze sufficienti.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Obiettivi del corso
• Collocare la propria Amministrazione nel percorso di maturità digitale.
• Supportare l’implementazione dell’AI nell’Ente in maniera personalizzata.
• Individuare processi e attività da innovare con l’AI.
• Sperimentare prompt e applicazioni pratiche.
• Ridurre il gap organizzativo nella Pubblica Amministrazione legato all’adozione dell’Intelligenza Artificiale.
• Acquisire consapevolezza e competenze operative per affrontare la trasformazione digitale.
• Identificare inefficienze nei processi amministrativi ed eliminare sprechi applicando tecnologie AI in modo concreto e mirato ai processi della propria amministrazione.
Piattaforma di erogazione del corso
Per assicurare la massima interazione con il docente, il corso sarà erogato on line mediante piattaforma Zoom.
A tal fine si consiglia l’uso di webcam e microfono.
Si precisa, inoltre, che il corso non sarà registrato.
Sconto del 15% per gli abbonati al servizio internet ilpersonale.it e alla rivista RU-Risorse umane nella P.A.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
Venerdì 6 giugno 2025, ore 9.30 – 12.30 (prima unità didattica)
Docente: Giovanna Panucci
Introduzione e Obiettivi del Webinar
• Perché l’AI è (finalmente) un tema urgente anche per la PA.
• Cosa ci portiamo a casa da questo incontro.
Il Quadro Normativo di Riferimento
• L’AI Act europeo: principi, obblighi, classificazione dei sistemi.
• Le Linee Guida AgID sull’Intelligenza Artificiale nella PA: obiettivi, criteri e raccomandazioni operative.
Costruire una Strategia per l’Implementazione dell’AI nella PA
• Le 5 domande strategiche da cui partire.
• L’importanza di una roadmap e di un approccio incrementale.
Maturità Digitale e AI: Dove Siamo e Dove Possiamo Andare
• Collocare la propria amministrazione nell’AI Maturity Model.
• Il framework “AI Radar” della Kellogg School of Management: le 4 direzioni dell’impatto AI secondo Mohanbir Sawhney.
L’AI Journey per la Pubblica Amministrazione
• Fasi del percorso: Consapevolezza → Mappatura → Sperimentazione → Implementazione.
• Come costruire un percorso su misura per l’Ente.
Casi d’Uso e Processi Chiave
• Come identificare i processi più adatti.
• Criteri di selezione: impatto, fattibilità, rischio.
• Esempi pratici di casi d’uso nella PA.
La Privacy nell’Era dell’Intelligenza Artificiale
• Compatibilità tra AI e GDPR: criticità e soluzioni.
• DPIA, accountability e gestione dei rischi.
• Nomine e responsabilità quando si usano sistemi AI.
Prompt e Applicazioni Pratiche per la PA
• Che cos’è il prompt engineering e perché è cruciale.
• Prompt utili per funzionari, dirigenti, segreterie, URP e tecnici
• Mini demo: costruzione live di 2-3 prompt utili
Domande, Riflessioni e Conclusioni
• Tavola aperta: spazio per domande e condivisioni
• Checklist finale: cosa fare da domani per iniziare il proprio percorso IA
Venerdì 13 giugno 2025, ore 9.30 – 12.30 (seconda unità didattica)
Docente: Domenico Vernucci
Lean Organization in versione AI
• Introduzione al metodo Lean applicato alla Pubblica Amministrazione.
• I muda:
- definizione;
- le 10 tipologie di sprechi;
- impatto sull’efficienza.
• L’evoluzione della Lean con l'intelligenza artificiale:
- analisi più rapida e precisa delle inefficienze;
- interventi mirati per migliorare qualità e performance dei servizi.
Value Stream Mapping (VSM) e AI
• Introduzione alla Value Stream Mapping come strumento di diagnosi e miglioramento dei processi
• Mappatura del flusso di valore in chiave AI:
- l’individuazione dei punti critici nei processi;
- la quantificazione dei benefici ottenibili con l’adozione dell’AI;
- la selezione mirata delle aree di intervento.
Applicazione pratica con prompt operativi
• Presentazione di esempi concreti e operativi di prompt da utilizzare nelle attività amministrative per:
- automatizzare decisioni ripetitive;
- ridurre tempi di lavorazione;
- favorire un uso immediato e concreto dell'AI.
- Giovanna Panucci
Avvocato specializzato in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna nel 2013, ha approfondito il diritto civile, societario e amministrativo. Attualmente, offre assistenza a enti pubblici e privati nell'implementazione di sistemi di gestione dei dati, governance della privacy e analisi dei rischi connessi alla protezione dei dati personali. E’ iscritta all'Albo dei Maestri della Protezione dei Dati & Data Protection Designer. Ha fondato "Gladiatori Digitali", una community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica, dove condivide approfondimenti sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e su come la tecnologia può supportare la didattica e le professioni. - Domenico Vernucci
Consulente Senior del Gruppo Maggioli, con oltre 15 anni di esperienza di applicazione delle logiche dell’organizzazione snella nella Pubblica Amministrazione
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, attestato di partecipazione, materiale didattico e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “ilpersonale.it”.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; si consiglia l’uso di webcam e microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it