Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

L’imposta di bollo sui contratti pubblici dopo il nuovo Codice degli appalti (D.Lgs. n. 36/2023)

Casistica operativa
Registrato a marzo 2024
FWAP00020
183,00 € compreso iva
150,00 € escluso iva
Disponibile

CORSO ONLINE REGISTRATO
Dal 19 Mar 2024 Al 19 Mar 2025
Durata n. 2 ore

DOCENTI

Francesco Cuzzola


DESTINATARI

• RUP, dirigenti e funzionari addetti alla gestione degli appalti pubblici

• Liberi professionisti interessati alla materia


Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.             
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.      
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it 

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

 

L’imposta di bollo è un’imposta indiretta e, a differenza delle altre forme di imposizione, per tale imposta lo Stato non interviene nel procedimento formativo del debito ad esso connesso, ma si limita a creare la disponibilità dei valori bollati presso i rivenditori autorizzati, istituendo al contempo - a carico dei soggetti che realizzano le attività giuridiche formali - l’onere di soddisfare la relativa obbligazione attraverso l’acquisto e l’utilizzo dei valori bollati stessi.

Il nuovo Codice degli appalti (D.Lgs. n. 36/2023) ha profondamente modificato le modalità di quantificazione e applicazione dell’imposta di bollo sui contratti pubblici.

Il corso, di taglio operativo, analizza:

- l’oggetto dell’imposta di bollo (atti, documenti, registri);

- l’assoggettamento o l’esenzione;

- gli obblighi e le responsabilità dei funzionari pubblici;

- il trattamento ai fini del bollo dei contratti pubblici.

• Il quadro normativo di riferimento.

• Oggetto dell’imposta.

• Le esenzioni.

• I soggetti passivi.

• I termini e le modalità di pagamento.

• Il ruolo dei funzionari pubblici.

• L’imposta di bollo sui contratti pubblici: esame della prassi e giurisprudenza più significativa.

• Casi operativi.

  • Francesco Cuzzola Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 90 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono

 

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L’imposta di bollo sui contratti pubblici dopo il nuovo Codice degli appalti (D.Lgs. n. 36/2023)

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto