La Riforma del Codice della Strada
La Riforma del Codice della strada (L. 28.11.2024, n. 177) e la relativa circolare esplicativa del Ministero dell’Interno 20.12.2024
FCPL00005
Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di Polizia Locale.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
La Legge 25 novembre 2024, n. 177 – in vigore dal 14 dicembre 2024 - e la successiva circolare del Ministero dell’Interno del 20 dicembre 2024 hanno avviato un vasto processo di revisione completa del testo sulla circolazione dei veicoli, degli animali e dei pedoni. Questo processo troverà ulteriore concretezza con la formalizzazione e successiva attuazione della delega di cui all’articolo 35 della Legge n. 177/2024.
Durante il corso verranno analizzati i principali aspetti operativi della riforma già in vigore, alla luce delle prime interpretazioni e dei chiarimenti ministeriali.
In particolare, sarà esaminato l’impianto della prima parte della riforma, ossia quella relative alle modifiche già immediatamente operative, con focus su:
- la guida in stato di ebbrezza e dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope;
- i reati di omicidio stradale;
- i dispositivi di accertamento della velocità e le nuove sanzioni;
- il complicato nuovo regime sanzionatorio riservato alle violazioni per l’inosservanza di sosta tariffata e circolazione all’interno di ZTL a pagamento.
Analogamente si procederà a una rapida illustrazione delle principali novità in tema di monopattini a propulsione prevalentemente elettrici
Infine, saranno fornite indicazioni sulle principali disposizioni procedurali e sulle giurisprudenze di settore.
Il tutto, ovviamente, con il taglio pratico-operativo che caratterizza da sempre questi nostri incontri.
• L’impianto complessivo della Riforma del Codice della Strada.
• Le “due vie”: le modifiche all’articolo 7 e il nuovo regime sanzionatorio della sosta e della circolazione in zone “tariffate”.
• Guida in stato di ebbrezza e guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti (artt. 186 e 187 Codice della Strada) ed il rapporto sanzionatorio con l’articolo 125.
• Le disposizioni in tema di neopatentati.
• I reati di omicidio stradale e lesioni gravi e gravissime stradali e nautiche (artt. 589-bis e 590 c.p.). Le altre modifiche al Codice Penale.
• Le modifiche in tema di reati a tutela degli animali.
• Le nuove disposizioni in tema di cumulo giuridico.
• I dispositivi per l’accertamento della velocità e la disciplina relativa agli autovelox.
• La contestazione e notificazione delle violazioni.
• La nuova sanzione accessoria della sospensione breve della patente.
- Massimo Ancillotti
Già comandante di PL laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su Codice della Strada, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla sala lavori, coffee break, materiale didattico e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “polizialocale.com”