La riforma del Codice della Strada
Nuove disposizioni in tema di obbligo della copertura assicurativa di veicoli;
Nozioni sul diritto di accesso agli atti della Polizia Locale
FCPL00004
Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di edilizia/urbanistica e Polizia Locale.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
È oramai in dirittura d’arrivo l’approvazione dell’ennesima riforma del Codice della Strada. Il corso affronta l’analisi degli aspetti di maggiore interesse pratico-operativo, in attesa di comprendere cosa accadrà a seguito dell’ampia delega di revisione completa del Codice della Strada.
In particolare, si esaminerà l’impianto della riforma a due vie, con focus sulla guida in stato di ebbrezza, i reati di omicidio stradale, i dispositivi di accertamento della velocità e le nuove sanzioni.
Inoltre, verrà analizzata la regolamentazione della copertura assicurativa dei veicoli e le modifiche introdotte dal D. Lgs. 22/11/2023, n. 184.
L’analisi di questo delicato aspetto delle relazioni tra cittadino e Pubblica Amministrazione mira a sintetizzare il quadro normativo in materia di diritto di accesso a di altri atti predisposti da organi della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento alla richiesta di copia di atti tipici (esposti, segnalazioni denunce, ecc.) nelle materie di competenza istituzionale della Polizia Locale
Infine, saranno fornite indicazioni sulle principali disposizioni procedurali e le giurisprudenze di settore.
Numero chiuso
Il corso, a numero chiuso, è riservato ad un numero massimo di 30 partecipanti
Prima parte
La Riforma “a due vie” del Codice della Strada
• L’impianto complessivo della riforma.
• Le “due vie”.
• Guida in stato di ebbrezza e guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti (art. 186 e 187 Codice della Strada).
• I reati di omicidio stradale e lesioni gravi e gravissime stradali e nautiche (art. 589-bis e 590 c.p.). Le altre modifiche al Codice Penale.
• I dispositivi per l’accertamento della velocità e la disciplina relativa agli autovelox.
• La contestazione e notificazione delle violazioni.
• La nuova sanzione accessoria della sospensione breve della patente.
• Le novità in tema di regolamentazione della circolazione nei centri abitati.
Seconda parte
Nuove disposizioni in tema di obbligo della copertura assicurativa di veicoli
Il D.Lgs 22/11/2023, n. 184, la circolare del Ministero dell’Interno dell’08/02/2024, n. 4054 ed i successivi pronunciamenti del giudice amministrativo.
Terza parte
Il diritto di accesso agli atti della polizia locale
• Analisi della normativa di riferimento: art. 8, L. 09/08/1990, n. 241 e Capo I-bis del D. Lgs 14/03/2013, n. 33, come modificato dal D. Lgs n. 97/2016.
• I criteri discretivi tra accesso civico generalizzato e accesso documentale.
• Le indicazioni del Garante della privacy.
• Il diritto di accesso agli atti nelle normative di settore.
• Il diritto di accesso nel Codice dell’Ambiente e in ambito di circolazione stradale (art. 11, c 4 del Codice della Strada e art. 21 del Regolamento di esecuzione e di attuazione)
• L’andamento procedurale e i controinteressati.
• Il diniego e il differimento.
Analisi di casi pratici di accesso agli atti relativi alle attività di polizia locale
• L’accesso a esposti denunce o segnalazioni che non abbiano prodotto accertamenti sanzionatori.
• L’accesso a esposti, denunce o segnalazioni che abbiano prodotto accertamenti sanzionatori di natura amministrativa o penale.
• L’accesso ad atti di Polizia Giudiziaria: il diritto del difensore dell’indagato; l’art. 391-quater c.p.p.
• La richiesta del nominativo dell’esponente.
• L’accesso nella procedura di repressione di violazioni urbanistico-edilizie.
• L’accesso nell’infortunistica stradale con o senza feriti.
• L’accesso ad atti di procedure concorsuali.
• Gli orientamenti della giurisprudenza ordinaria e di legittimità.
• Esempi di modulistica adeguata.
- Massimo Ancillotti
Già comandante di PL laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su Codice della Strada, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla sala lavori, coffee break, colazione di lavoro, materiale didattico e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “polizialocale.com”