Le novità del correttivo (D.Lgs. 209/2024) applicabili agli appalti nella Provincia Autonoma di Bolzano
FCAP00012
Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente I.V.A., ai sensi dell’art. 10, DPR n. 633/72 (e successive modificazioni)
Il corso approfondisce le novità introdotte dal Decreto correttivo applicabili agli appalti nella Provincia Autonoma di Bolzano, tenendo conto delle disposizioni della L.p. 16/2015 e delle indicazioni dell’Agenzia per i Contratti Pubblici (ACP), con particolare riferimento ai seguenti istituti:
- equo compenso;
- deroghe al principio di rotazione;
- scelta del CCNL e rapporti con la tabella provinciale T, anche negli affidamenti diretti;
- clausole sociali;
- criteri di selezione degli operatori e delle offerte;
- subappalto e varianti in corso d’opera;
- ulteriori modifiche relative alla fase di esecuzioni penali, premi di accelerazione e rimedi alternativi alla soluzione delle controversie.
Il Decreto correttivo in generale
• L’impostazione generale e il riordino degli allegati.
• Regime transitorio.
• Quadro riepilogativo delle modifiche introdotte.
• Eventuali modifiche alla L.p. 16/2015.
Novità relative alle fasi di gara
• Tempi di conclusione delle procedure di gara e relative proroghe.
• La tempestività della gara, rispetto al momento della approvazione del progetto.
• Lo stand still nelle procedure sopra soglia: l’approccio critico del Consiglio di Stato.
Novità relative alla progettazione di lavori, servizi e forniture
• Il riordino delle norme sulla progettazione dei lavori pubblici.
• Le semplificazioni per la progettazione di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.
• Il progetto di un appalto di servizi e forniture: i tre elaborati che la compongono e la relazione di stima ai sensi dell’art. 41 comma 13 e 14.
La gara per i servizi tecnici
• La “soluzione” della questione del c.d. equo compenso.
• Gara prezzo qualità e ribassi calmierati: la base imponibile dei ribassi e le formule per l’attribuzione del punteggio.
• I limiti ai ribassi negli appalti di piccolo importo.
Novità sulla rotazione
• La rotazione e le sue deroghe.
• Il quarto elemento per derogare alla rotazione: la qualità della prestazione.
• Modalità per accertare la qualità della prestazione, dopo la delibera ANAC n. 497/2024.
• Eventuale aggiornamento del Vademecum sugli affidamenti diretti.
La tutela dei lavoratori, anche negli affidamenti diretti
• L’individuazione del CCNL applicabile, alla luce del nuovo allegato I.01
• Il criterio prioritario del CCNL delle tabelle ministeriali e i criteri residuali (archivio CNEL, codici Ateco e rappresentanza nel CNEL.
• Rapporti tra la nuova disciplina e la tabella T.
• La verifica delle c.d. tutele equivalenti: il trattamento economico complessivo e gli scostamenti marginali del trattamento normativo.
• La gestione del CCNL e della verifica delle tutele equivalenti negli affidamenti diretti (anche alla luce del Vademecum sugli affidamenti diretti).
• Il calcolo del costo della manodopera e la questione ancora aperta della sua ribassabilità.
• L’indicazione del CCNL e della manodopera da parte del solo aggiudicatario.
• La questione di legittimità costituzionale dell’art. 27 della L.p. 16/2015.
• Riflessi sulla disciplina del subappalto.
Il restyling dell’art. 57, clausole sociali, impegni degli operatori economici
• La nuova impostazione dell’art. 57.
• Gli impegni degli operatori economici ai sensi dell’art. 102.
• Gli effetti sulle procedure di gara: requisiti di partecipazione, condizioni di esecuzione e criteri di selezione delle offerte.
• La verifica degli impegni dell’operatore economico.
La qualificazione degli operatori economici, condizioni di esecuzione e requisiti premianti
• I nuovi motivi di esclusione.
• L’applicazione generalizzata delle regole per gli appalti PNRR.
• Il rapporto sulla situazione del personale (requisito di partecipazione e condizione di esecuzione).
• Le condizioni di esecuzione.
• I requisiti premianti.
• La questione delle penali.
• Il riordino del sistema di qualificazione dei consorzi.
Le novità relative al subappalto
• Il subappalto alle piccole e medie imprese.
• L’incentivo all’incremento della quota subappaltabile alle PMI.
• I lavoratori dipendenti dal subappaltatore.
• Il subappalto a cascata: estensione delle norme sul subappalto.
Le novità relative alle modifiche in corso di esecuzione
• Le varianti in corso d’opera.
• Tipizzazione dei casi in cui è possibile introdurre varianti in corso d’opera.
• L’ampliamento (vero o apparente) dei poteri del direttore dei lavori.
Novità sulla revisione dei prezzi, penali, premi di accelerazione
• La nuova revisione dei prezzi per servizi e forniture.
• La nuova revisione dei prezzi per i lavori pubblici.
• Il regime transitorio.
• Le novità in tema di penali e premi di accelerazione, anche per servizi e forniture.
• Tempo di rilascio del certificato di regolare esecuzione dei lavori.
Sistemi alternativi per dirimere le controversie
• Novità in merito al collegio consultivo tecnico.
• Gli accordi di collaborazione (la posizione estremamente critica del Consiglio di Stato).
- Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica.
Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche,
Università degli Studi di Milano
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla sala lavori, materiale didattico, coffee-break, colazione di lavoro e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it.