Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Metamorfosi del lavoro sociale professionale

 
di Antonio Panico
ISBN 8891675453
Data pubblicazione Marzo 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 14,25 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 15,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Un volume sulla realtà in cui operano gli assistenti sociali, sui loro vissuti professionali e aspettative in un cambiamento futuro. Se è chiaro che la professione deve “crescere e diventare meno approssimativa e più scientifica e metodologica”, è anche importante che ci si avvii verso una “riscoperta della comunità”. L’assistente sociale, dunque, come “attivatore del contesto comunitario, consapevole della dimensione economica sottostante la dimensione progettuale, capace di lavorare sul singolo in logica comunitaria”. Da operatore prestazionale, spesso unico nel comparto pubblico, prossimo ai cittadini indigenti, chiamato ad una lettura individuale dei bisogni materiali dei ‘poveri’, e alla conseguente erogazione, a favore del singolo, di sussidi assistenziali, a figura quadro dei sistemi locali di welfare, a case manager e profilo di coordinamento di una rete di Servizi e di attori sociali differenziati, pubblici e privati, chiamati a corrispondere, sussidiariamente, a una eterogeneità di bisogni diversificati dei singoli, delle formazioni sociali e delle comunità locali.
Il lavoro di cura - proprio dell’assistente sociale - senza perdere la dimensione della prossimità, della territorialità, e della relazione, è divenuto, progressivamente, quello di attore sociale nodale dei sistemi di Servizi, tessitore e organizzatore di risposte, nonché redattore di piani e progetti complessi, di medio e lungo termine, d’intesa con una molteplicità di attori/risorsa del territorio, con una molteplicità di profili professionali (educatori, psicologi, OSS, animatori, ecc.), da impiegare e valorizzare, utilmente e armonicamente, per una presa in carico efficace.
Questo profilo evoluto di professionista del welfare è richiesto dai nuovi Servizi e risulta necessario per il buon funzionamento e l’efficienza dei sistemi locali di welfare. 

Struttura
Capitolo 1. Una professione in trasformazione
Capitolo 2. Formazione: investimento sul capitale umano
Capitolo 3. La realtà professionale degli assistenti sociali
Capitolo 4. Il carico di lavoro
Capitolo 5. La libera professione
Capitolo 6. Quali prospettive per il servizio sociale?

Pagine 146
Data pubblicazione Marzo 2025
Data ristampa
ISBN 8891675453
ean 9788891675453
Tipologia prodotto Cartaceo
Collana I fuori collana
Editore Maggioli Editore
Dimensione 15x21
Antonio Panico

Premessa
1. Una professione in trasformazione
Francesco Fidanza e Mathia Germanà
1.1. Il contesto della ricerca
1.2. Caratteristiche del campione
2. Formazione: investimento sul capitale umano
Antonella Gorgoni e Marinella Sibilla
2.1. Il “must” formativo
2.2. I titoli di studio
2.3. I titoli supplementari
2.4. L’assistente sociale… in Albo 
2.5. Le conoscenze e le competenze professionali 
2.6. Formazione di base e continua 
2.7. Proposte di modifica del percorso universitario 
2.8. Conclusioni
3. La realtà professionale degli assistenti sociali
Mirella Pasca e Fabiana Cassone
3.1. La fluidità delle carriere professionali nel servizio sociale
3.2. Il lavoro attualmente svolto 
3.3. Il profilo professionale e le mansioni svolte 
3.4. Le relazioni di rete
4. Il carico di lavoro
Annarita D’Errico e Ignazio Galeone
4.1. Fatica ed impegno
4.2. Valutazioni qualitative sul lavoro svolto
4.3. E lementi di criticità dell’organizzazione lavorativa
4.4. Empatia e burnout
4.5. Il livello di soddisfazione professionale
5. La libera professione
Cristiana Di Pietro e Giuseppina Signorello
5.1. Introduzione
5.2. Quadro generale e specificità del servizio sociale
5.3. L’assistente sociale libero professionista: excursus storico
5.4. Cosa dicono i dati
5.5. Discussione 
5.6. Conclusioni
6. Quali prospettive per il servizio sociale? 
Folco Cimagalli e Antonio Panico
6.1. La visione della professione
6.2. Il futuro
Postfazione
Bibliografia

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Metamorfosi del lavoro sociale professionale

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto