Radon: Monitoraggio e strategie di prevenzione e risanamento negli edifici
di Clara Peretti, Luca Verdi

Il radon è un nemico silenzioso. Naturale, inodore, invisibile – eppure è la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta. La consapevolezza del rischio legato a questo gas radioattivo sta crescendo, così come l’urgenza di affrontarlo con strumenti concreti, conoscenze aggiornate e soluzioni applicabili. Questo manuale, scritto da due esperti del settore – l’ing. Clara Peretti e il dott. Luca Verdi – rappresenta oggi uno dei riferimenti più completi e operativi sul tema radon, rivolto a progettisti, tecnici, professionisti ambientali, funzionari pubblici e imprese dell’edilizia. Organizzato in tre macro-sezioni, il volume illustra il quadro normativo e scientifico, con un linguaggio chiaro ma rigoroso, partendo dalla natura del radon fino ai riferimenti di legge (D.Lgs. 101/2020, PNAR, CAM Edilizia, DNSH); approfondisce le tecniche di monitoraggio e diagnosi, con focus su strumentazioni, misure attive e passive, analisi di concentrazione e test sull’efficienza degli involucri edilizi e offre una rassegna di strategie di prevenzione e risanamento, arricchita da 11 casi studio commentati, che spaziano dagli edifici residenziali agli uffici, dalle scuole agli ambienti produttivi, documentando esperienze concrete e soluzioni realmente adottate sul campo.
Un libro attuale, perché il radon non è più un tema “di nicchia”, ma parte integrante della progettazione sostenibile, della salubrità indoor e dell’efficienza energetica. Un libro unico, perché unisce teoria, normativa e pratica in un’unica guida strutturata. Un libro utile, perché il lettore trova risposte, dati, strumenti e strategie da applicare subito. Un alleato indispensabile per chi vuole progettare edifici sicuri, salubri e conformi alle normative più recenti.”
Clara Peretti
Ingegnere, PhD. Libera professionista, Esperto di Interventi di Risanamento Radon (EIRR), Consulente Laboratorio Analisi Aria e Radioprotezione, Provincia Autonoma di Bolzano.
Luca Verdi
Direttore Laboratorio Analisi Aria e Radioprotezione Provincia autonoma di Bolzano.
Materiali online
Al volume è associata una sezione online riservata contenente un’Appendice con documenti utili per la gestione del radon: norme, quaderni INAIL, piano nazionale per il radon, pubblicazioni ISPRA, ecc.
Pagine | 238 |
Data pubblicazione | Maggio 2025 |
ISBN | 8891671196 |
ean | 9788891671196 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Collana | Quaderni di Patologa Edilizia |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 16x22 |
Presentazione
Prefazione
1. Cenni storici
2. Che cos’è il radon
2.1 Perché il radon è pericoloso?
2.1.1 Effetti sulla salute
2.2 Le fonti del radon
2.2.1 Il radon dal terreno, la fonte principale
2.2.2 Il radon dai materiali
2.2.3 Il radon e la geologia
3. Le figure professionali coinvolte: responsabilità, attività e obblighi di formazione e certificazione
4. Riferimenti legislativi e normativi
4.1 Il decreto legislativo 101/2020
4.1.1 I livelli di riferimento, livelli di azione e principi di ottimizzazione
4.1.2 Il decreto legislativo 203/2022
4.1.3 Le aree prioritarie
4.2 I Criteri Ambientali Minimi per l’Edilizia
4.3 Il principio DNSH e il tema radon
4.4 Riferimenti regionali e provinciali
4.4.1 Regione Lombardia
4.4.2 Regione Lazio
4.4.3 Regione Puglia
4.4.4 Regione Campania
4.5 Protocolli di sostenibilità volontari
4.5.1 Agenzia per l’Energia CasaClima: direttiva CasaClima Nature (edizione 2024)
4.5.2 Protocollo ITACA (UNI PdR 13/2019, aggiornamento 2023)
4.5.3 DGNB
4.5.4 LEED
4.6 Il piano nazionale d’azione per il radon (PNAR)
4.7 Normative tecniche
5. Radon, qualità dell’aria ed efficienza energetica
5.1 Proposta di inserimento del tema radon nell’attestato di prestazione energetica e/o incentivi
5.2 Integrazione degli interventi di efficientamento energetico con il radon
6. Approccio ai monitoraggi e analisi
6.1 Strumentazione di misura del radon
6.1.1 Le misure passive
6.1.2 Le misure attive di radon
6.1.3 Esempio di confronti tra misuratori attivi
6.2 Le misurazioni di radon di breve periodo
6.2.1 La guida svizzera per le misure di breve periodo
6.3 La misura del radon dai materiali
6.4 La rappresentazione dei dati dei monitoraggi in continuo e le relative analisi
6.4.1 Analisi e rappresentazione delle concentrazioni di CO2
6.4.2 Analisi e rappresentazione delle concentrazioni di radon e di CO2
6.5 Misura del tasso di ventilazione
6.5.1 Relazione tra permeabilità all’aria e infiltrazione
6.5.2 Sovrapressione e sottopressione negli ambienti interni
6.6 Utilizzo del Blower Door Test per l’individuazione delle fonti di radon
6.7 Esempi di valutazione dell’esposizione integrata annua
6.7.1 Valutazione dell’esposizione integrata annua a partire dai dati di monitoraggi con strumentazione attiva
7. Prevenzione e risanamenti
7.1 L’edificio e il contatto con il terreno
7.2 Strategie: edifici nuovi e da riqualificare e risanare
7.3 Le tecnologie per ridurre le concentrazioni di radon
7.3.1 Pozzetto radon (o pozzo radon)
7.3.2 Drenaggio radon
7.3.3 Areazione del vespaio e delle cavità
7.3.4 Modifica delle pressioni
7.3.5 Isolamento (interno) delle superfici dell’edificio a contatto con il terreno
7.3.6 La ventilazione meccanica controllata (VMC) e il radon
7.3.7 La realizzazione di un impianto VMC pilota per valutare la riduzione del radon in un condominio
7.4 L’esperienza della Provincia di Bolzano sul tema della VMC nelle scuole
7.5 Gli interventi per ridurre il radon e le pratiche edilizie
7.6 Valutazione dei costi: diagnosi, progettazione, risanamento, installazione e manutenzione
7.6.1 I contributi per gli interventi di risanamento: approccio e strategia italiana
7.6.2 I contributi per gli interventi di risanamento: approccio e strategie austriache
8. Casi studio
Caso studio 1 – Edificio residenziale riqualificato energeticamente situato su due piani, piano -1 a contatto con il terreno
Caso studio 2 – Edificio per ufficio seminiterrato
Caso studio 3 – Appartamento in condominio, radon da materiali
Caso studio 4 – Edificio residenziale con VMC in Lombardia
Caso studio 5 – Asilo nido e biblioteca a Piantedo (Sondrio)
Caso studio 6 – Società agricola, Provincia di Sondrio
Caso studio 7 – Edificio per uffici, Provincia di Sondrio
Caso studio 8 – Edificio residenziale situato al piano terra e parzialmente interrato
Caso studio 9 – Edificio scolastico in Provincia di Bolzano
Caso studio 10 – Edificio per uffici in Liguria
Caso studio 11 – Edificio scolastico in Provincia di Bolzano