Commento ragionato alla riforma fallimentare

 
Special Price 22,80 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 24,00 €
Disponibile

Autori Giuseppe Leogrande - Filippo Ghignone

Pagine 200
Data pubblicazione Maggio 2019
Data ristampa
Autori Giuseppe Leogrande - Filippo Ghignone
ISBN 8891634122
ean 9788891634122
Tipo Cartaceo
Collana Crisi di impresa e insolvenza
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Giuseppe Leogrande - Filippo Ghignone

Pagine 200
Data pubblicazione Maggio 2019
Data ristampa
Autori Giuseppe Leogrande - Filippo Ghignone
ISBN 8891634122
ean 9788891634122
Tipo Cartaceo
Collana Crisi di impresa e insolvenza
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Questo agile manuale, strutturato in forma compilativa, intende offrire una prima infarinatura sulle grandi novità che verranno introdotte nel nostro ordinamento per effetto della entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, prevista al 15 agosto 2020, attraverso la lettura e l’analisi dell’articolato predisposto dal legislatore della riforma ed il raffronto con la disciplina vigente.
Gli Autori operano qualche riflessione sull’efficacia dei nuovi strumenti introdotti, quali le procedure d’allerta, e sulla possibilità che possano davvero centrare gli obiettivi posti dalla riforma; affrontano le novità che interessano istituti ad ampia diffusione, quali il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione, analizzandone le differenze con la normativa vigente.
Infine, uno sguardo è volto a come il legislatore ha ritenuto di disciplinare un fenomeno complesso ed articolato quale quello della crisi o dell’insolvenza di gruppo.

Giuseppe Leogrande Avvocato del foro di Bologna. Da oltre trent’anni svolge la pro- pria attività professionale nell’ambito del diritto commerciale e fallimentare, con particolare attenzione alle procedure di amministrazione straordinaria che ha avuto modo di approfondire tanto nella veste di consulente, quanto nella veste di Commissario Straordinario. È stato relatore in numerosi convegni e seminari di approfondimento in materia di diritto fallimentare.

Filippo Ghignone Avvocato del foro di Bologna – Dottore di ricerca in Diritto Fallimentare presso l’Università di Bologna. Svolge la professione e l’attività di ricerca nell’ambito del diritto fallimentare e concorsuale in genere, occupandosi prevalentemente di ristrutturazione del debito, di distressed investments e di c.d. special opportunities. È autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto commerciale e fallimentare.

La collana dedicata al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza prende in esame le novità della riforma attuata dal D.lgs n.14/2019 ed è diretta a tutti i Professionisti che agiscono nel settore delle procedure concorsuali: le opere che ne fanno parte trattano la tematica nel suo complesso, con uno sguardo d’insieme su ciò che cambia e un’analisi dettagliata e approfondita delle singole fattispecie. I volumi proposti rappresentano uno strumento di apprendimento rapido, concreto ed efficace: l’ideale per padroneggiare gli istituti appena emanati e farsi trovare preparati all’appuntamento con la loro pratica applicazione, sia in sede stragiudiziale che processuale.

Collana Crisi di Impresa e Insolvenza

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Commento ragionato alla riforma fallimentare