Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Maggioli Summer Training: -30% su tutti i corsi registrati! Aggiornarsi in estate costa meno, scopri le offerte

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

E disciplina complementare
di Luigi Tramontano
ISBN 8891670908
Data pubblicazione Ottobre 2024
scopri di più
Cartaceo
Special Price 29,45 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 31,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Il volume, aggiornato al D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136, c.d. terzo correttivo al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, riporta:
• Parte I: Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, corredato a piè di ciascun articolo dalle relative note di modifica;
• Parte II: Legge fallimentare;
• Parte III: Disciplina codicistica;
• Parte IV: Norme sull’Amministrazione straordinaria e crisi da sovraindebitamento;
• Parte V: Disciplina complementare (Antimafia, Banca e mercati finanziari, Camere arbitrali, di conciliazione e organismi di risoluzione alternativa delle controversie, Cessione dei crediti di impresa, Cooperative, Emergenza sanitaria da Covid-19, Procedura di insolvenza, Riscossione, Società di assicurazione, Società fiduciarie e di revisione, Società partecipate, Spese di giustizia, Turismo e servizi turistici, Tutela degli acquirenti di immobili da costruire, Usura).
Il codice fornisce uno strumento di agile consultazione delle novità per avvocati, curatori fallimentari, commissari e liquidatori giudiziali, magistrati, studenti universitari e concorrenti ai pubblici concorsi.
Completa il volume una sezione online per gli aggiornamenti normativi fino al 30 giugno 2025.

Luigi Tramontano

Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerose pubblicazioni, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

CONTIENE
> Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
> Legge fallimentare
> Disciplina codicistica
> Amministrazione straordinaria
> Crisi da sovraindebitamento
> Disciplina complementare
AGGIORNAMENTI NORMATIVI
> D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (c.d. terzo correttivo al CCII)
> L. 12 luglio 2024, n. 101, di conversione del D.L. 63/2024 (grandi imprese in stato di insolvenza)
> L. 15 marzo 2024, n. 28, di conversione del D.L. n. 4/2024 (amministrazione straordinaria società partecipate)
> D.Lgs. 6 dicembre 2023, n. 224 (accertamento giudiziario dello stato di insolvenza)
> D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (concordato preventivo e contratti con la P.A.)

Pagine 464
Data pubblicazione Ottobre 2024
ISBN 8891670908
ean 9788891670908
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo E disciplina complementare
Collana I Codici Maggioli
Editore Maggioli Editore
Dimensione 14x19,5
Luigi Tramontano

PARTE I
CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
1. D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (suppl. ord. G.U. 14 febbraio 2019, n. 38). Codice della crisi
d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.
2. L. 19 ottobre 2017, n. 155 (G.U. 30 ottobre 2017, n. 254). Delega al Governo per la riforma
delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza. 

PARTE II
LEGGE FALLIMENTARE
3. R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato
preventivo e della liquidazione coatta amministrativa. 

PARTE III
DISCIPLINA CODICISTICA
4. R.D. 16 marzo 1942, n. 262 (G.U. 4 aprile 1942, n. 79 e 79-bis, ediz. straord.). Approvazione del testo del codice civile (artt. 2083-2086, 2119, 2221, 2257, 2272, 2288, 2308, 2380bis, 2409novies, 2467, 2475-2477, 2484, 2486-2487bis, 2545terdecies, 2545sexiesdecies, 2740-2783ter, 2901-2904). 
5. R.D. 30 marzo 1942, n. 318 (suppl. ord. G.U. 17 aprile 1942, n. 91). Disposizioni per l’attuazione del codice civile e disposizioni transitorie (artt. 16, 92). 
6. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443 (suppl. ord. G.U. 28 ottobre 1940, n. 253). Approvazione del codice di procedura civile (artt. 567-591ter).
7. D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 (suppl. ord. G.U. 19 ottobre 2012, n. 245), convertito in L. 17 dicembre 2012, n. 221 (suppl. ord. G.U. 18 dicembre 2012, n. 294). Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (art. 16bis). 

PARTE IV
AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA E CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
SEZIONE I
AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
8. D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270 (G.U. 9 agosto 1999, n. 185). Nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell’articolo 1 della L. 30 luglio 1998, n. 274. 
9. D.L. 23 dicembre 2003, n. 347 (G.U. 24 dicembre 2003, n. 298), convertito in L. 18 febbraio 2004, n. 39 (G.U. 20 febbraio 2004, n. 42). Misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza. 
10. D.L. 13 maggio 2011, n. 70 (G.U. 13 maggio 2011, n. 110), convertito in L. 12 luglio 2011, n. 106 (G.U. 12 luglio 2011, n. 160). Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l’economia (art. 8, comma 3).
11. D.L. 6 luglio 2011, n. 98 (G.U. 6 luglio 2011, n. 155), convertito in L. 15 luglio 2011, n. 111 (G.U. 16 luglio 2011, n. 164). Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (art.15).
12. D.M. 10 aprile 2013, n. 60 (G.U. 31 maggio 2013, n. 126). Regolamento recante determinazione dei requisiti di professionalità ed onorabilità dei commissari giudiziali e straordinari delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, ai sensi dell’articolo 39, comma 1, del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270. 

SEZIONE II
CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
13. L. 27 gennaio 2012, n. 3 (G.U. 30 gennaio 2012, n. 24). Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonchè di composizione delle crisi da sovraindebitamento (artt. 6-16, 21). 
14. D.M. 24 settembre 2014, n. 202 (G.U. 27 gennaio 2015, n. 21). Regolamento recante i requisiti di iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell’articolo 15 della legge 27 gennaio 2012, n. 3, come modificata dal decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221.

PARTE V
DISCIPLINA COMPLEMENTARE
SEZIONE I
ANTIMAFIA
15. D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (suppl. ord. G.U. 28 settembre 2011, n. 226). Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonchè nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136 (artt. 52-65).

SEZIONE II
BANCA E MERCATI FINANZIARI
16. D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (suppl. ord. G.U. 30 settembre 1993, n. 230). Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (artt. 7, comma 8, 14, comma 3ter, 29, 39, 41, 69bis-95septies, 96bis1, 96bis2, 98, 99, 99bis, 100, 101, 102, 102bis, 103, 104, 113ter, 114.1- 114.14, 114-quinquies.1, 114-duodecies, comma 3).
17. D.Lgs. 16 novembre 2015, n. 180 (G.U. 16 novembre 2015, n. 267). Attuazione della direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento e che modifica la direttiva 82/891/CEE del Consiglio, e le direttive 2001/24/ CE, 2002/47/CE, 2004/25/CE, 2005/56/CE, 2007/36/CE, 2011/35/UE, 2012/30/UE e 2013/ 36/UE e i regolamenti (UE), n. 1093/2010 e (UE) n. 648/2012, del Parlamento europeo e del Consiglio (artt. 36-38). 
18. D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (suppl. ord. G.U. 26 marzo 1998, n. 71). Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52 (artt. 55bis-60bis.4bis, 64-quinquies, 79septies, 79-bis decies, 203, 213). 
19. D.Lgs. 12 aprile 2001, n. 210 (G.U. 7 giugno 2001, n. 130). Attuazione della direttiva 98/ 26/CE sulla definitività degli ordini immessi in un sistema di pagamento o di regolamento titoli. 

SEZIONE III
CAMERE ARBITRALI, DI CONCILIAZIONE E ORGANISMI DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE
20. D.M. 14 febbraio 2017, n. 34 (G.U. 24 marzo 2017, n. 70). Regolamento sulle modalità di costituzione delle camere arbitrali, di conciliazione e degli organismi di risoluzione alternativa delle controversie di cui agli articoli 1, comma 3, e 29, comma 1, lettera n), della legge 31 dicembre 2012, n. 247.


SEZIONE IV
CESSIONE DEI CREDITI DI IMPRESA
21. L. 21 febbraio 1991, n. 52 (G.U. 25 febbraio 1991, n. 47). Disciplina della cessione dei crediti di impresa. 
22. D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (G.U. 30 aprile 2019, n. 100), convertito in L. 28 giugno 2019, n. 58 (suppl. ord. G.U. 29 giugno 2019, n. 151). Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi (art. 44bis). 

SEZIONE V
COOPERATIVE
23. L. 17 luglio 1975, n. 400 (G.U. 26 agosto 1975, n. 226). Norme intese ad uniformare ed accelerare la procedura di liquidazione coatta amministrativa degli enti cooperativi. 

SEZIONE VI
EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19
24. D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (G.U. 17 marzo 2020, n. 70), convertito in L. 24 aprile 2020, n. 27 (suppl. ord. G.U. 29 aprile 2020, n. 110). Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi (art. 88bis, comma 12ter). 
25. D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (G.U. 8 aprile 2020, n. 94), convertito in L. 5 giugno 2020, n. 40 (G.U. 6 giugno 2020, n. 143). Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonchè interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali (artt. 5, 9, 10). 
26. D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (suppl. ord. G.U. 16 luglio 2020, n. 178), convertito in L. 11 settembre 2020, n. 120 (G.U. 14 settembre 2020, n. 228). Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale (art. 5).
27. D.L. 7 ottobre 2020, n. 125 (G.U. 7 ottobre 2020, n. 248), convertito in L. 27 novembre 2020, n. 159 (G.U. 3 dicembre 2020, n. 300). Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, per il differimento di consultazioni elettorali per l’anno 2020 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonchè per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020, e disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale (art. 3, commi 1bis, 1ter). 
28. D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (suppl. ord. G.U. 19 maggio 2020, n. 128), convertito in L. 17 luglio 2020, n. 77 (suppl. ord. G.U. 18 luglio 2020, n. 180). Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonchè di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (art. 51). 

SEZIONE VII
PROCEDURA DI INSOLVENZA
29. Reg. UE 20 maggio 2015, n. 848 (G.U.U.E. 5 giugno 2015, n. 141), relativo alle procedure di insolvenza (rifusione). 

SEZIONE VIII
RISCOSSIONE
30. D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 (suppl. ord. G.U. 16 ottobre 1973, n. 268). Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito (artt. 25-26bis, 87-90).

SEZIONE IX
SOCIETÀ DI ASSICURAZIONE
31. D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 (suppl. ord. G.U. 13 ottobre 2005, n. 239). Codice delle assicurazioni private (artt. 220-decies-282). 

SEZIONE X
SOCIETÀ FIDUCIARIE E DI REVISIONE
32. D.L. 5 giugno 1986, n. 233 (G.U. 5 giugno 1986, n. 128), convertito in L. 1 agosto 1986, n. 430 (G.U. 4 agosto 1986, n. 179). Norme urgenti sulla liquidazione coatta amministrativa delle società fiduciarie e di revisione e disposizioni sugli enti di gestione fiduciaria. 

SEZIONE XI
SOCIETÀ PARTECIPATE
33. D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (G.U. 8 settembre 2016, n. 210). Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (art. 14). 

SEZIONE XII
SPESE DI GIUSTIZIA
34. D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115 (suppl. ord. G.U. 15 giugno 2002, n. 139). Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (Testo A) (artt. 9- 18bis, 144, 146, 147).

SEZIONE XIII
TURISMO E SERVIZI TURISTICI
35. D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79 (suppl. ord. G.U. 6 giugno 2011, n. 129). Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell’articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonchè attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio (artt. 47-49). 

SEZIONE XIV
TUTELA DEGLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE
36. D.Lgs. 20 giugno 2005, n. 122 (G.U. 6 luglio 2005, n. 155). Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210. 
37. D.M. 2 febbraio 2006 (G.U. 10 febbraio 2006, n. 34). Istituzione del Fondo di solidarietà per gli acquirenti di beni immobili da costruire, ai sensi dell’articolo 18, comma 6, del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. 

SEZIONE XV
USURA
38. L. 7 marzo 1996, n. 108 (suppl. ord. G.U. 9 marzo 1996, n. 58). Disposizioni in materia di usura (artt. 14-18). 
39. L. 23 febbraio 1999, n. 44 (G.U. 3 marzo 1999, n. 51). Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura (art. 3). 

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto