Corso di formazione specialistico sugli appalti pubblici di beni e servizi
Dalla programmazione all’esecuzione del contratto: principi, procedure e responsabilità
Qualificazione stazioni appaltanti: è stato richiesto l’accreditamento alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, categoria formazione “specialistica”
FWAP00224
L’undicesima edizione del Corso di formazione specialistico approfondisce la disciplina del ciclo di vita degli appalti di servizi e forniture introdotta dal Codice dei contratti pubblici e significativamente modificata dal Decreto “Correttivo” (D.Lgs. n. 209/2024).
L’attuale quadro normativo presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto a quello previgente: l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.
A rafforzare ulteriormente la spinta verso la modernizzazione e la trasparenza dei contratti pubblici è intervenuta la “pandigitalizzazione” del ciclo di vita dell’appalto, alla quale sarà dedicata ampia attenzione, anche sotto il profilo pratico-operativo.
L’undicesima edizione del Corso costituisce anche una preziosa occasione per un importante aggiornamento sulle numerose e rilevanti innovazioni introdotte dal Decreto “Correttivo”, il quale ha modificato il 35% delle norme del Codice, su molteplici tematiche di impatto operativo: CCNL, revisione prezzi, equo compenso, digitalizzazione, RUP e responsabili di fase, procedure sotto soglia, accordo di collaborazione e consorzi.
Inoltre, saranno affrontati gli istituti del PPP e delle concessioni, oltre all’impatto dell’intelligenza artificiale nella gestione degli appalti pubblici.
Il percorso formativo è caratterizzato da un taglio interdisciplinare che, oltre all’analisi giuridica, include gli aspetti economico-finanziari e i modelli organizzativo-gestionali.
Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione di casi pratici, best practices ed esercitazioni pratiche.
Obiettivi del corso
Il corso - tenuto da docenti di fama nazionale – consente di acquisire e consolidare competenze specialistiche e interdisciplinari nella materia dei contratti pubblici e nella gestione delle procedure e degli adempimenti che connotano le diverse fasi di progettazione ed affidamento degli appalti di beni e servizi.
Il tutto alla luce del dato normativo e del “diritto vivente” (giurisprudenza e prassi).
Metodologia didattica
Il Corso adotta una collaudata metodologia didattica, tesa a coniugare la rigorosa analisi giuridica dei numerosi istituti coinvolti nelle diverse fasi dell’operazione contrattuale con la dimensione organizzativa, gestionale ed economico-finanziaria degli appalti pubblici.
Per massimizzare l’efficacia dell’intervento formativo sarà assicurata la costante interazione tra docenti e partecipanti. Sono previste, inoltre, esercitazioni sulle casistiche di maggiore interesse in tema di contrattualistica pubblica.
Nota bene
Si precisa che le lezioni on-line non saranno registrate.
Numero chiuso
Il corso, a numero chiuso, è riservato ad un numero massimo di 60 partecipanti.
Open Badge
L’Open Badge sarà rilasciato solamente agli iscritti che seguiranno almeno l’80% delle ore a programma (il che significa che andranno frequentate almeno 12 giornate su 15), previo superamento di un test di autovalutazione (45 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).
Tesina
I partecipanti potranno proporre al Responsabile scientifico del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.
Qualificazioni appaltanti
È stato richiesto l’accreditamento alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, categoria formazione “specialistica”.
Sono previste particolari agevolazioni per partecipazioni multiple provenienti dallo stesso Ente.
Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Il corso si articola in quindici unità didattiche della durata singola di 4 ore:
Unità didattica n. 1
Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023): principi, linee portanti e innovazioni
Mercoledì 26 marzo 2025, ore 9.00 – 13.00
Unità didattica n. 2
Il Responsabile Unico di progetto: requisiti, compiti e funzioni. I responsabili di fase
Mercoledì 2 aprile 2025, ore 9.00 – 13.00
Unità didattica n. 3
Il procedimento contrattuale ordinario: la progettazione e la scelta della procedura di affidamento
Mercoledì 9 aprile 2025, ore 9.00 – 13.00
Unità didattica n. 4
Le procedure semplificate sotto-soglia: affidamenti diretti e procedure negoziate
Mercoledì 16 aprile 2025, ore 9.00 – 13.00
Unità didattica n. 5
Il bando di gara e i requisiti generali e speciali di partecipazione
Mercoledì 23 aprile 2025, ore 9.00 – 13.00
Unità didattica n. 6
I criteri di aggiudicazione e le offerte anomale
Mercoledì 30 aprile 2025, ore 9.00 – 13.00
Unità didattica n. 7
L’ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale: semplificazione del Casellario informatico, implementazione del FVOE, compiti e responsabilità del RUP e dei Responsabili di fase
Martedì 6 maggio 2025, ore 9.00 – 13.00
Unità didattica n. 8
La gestione delle procedure telematiche di gara dopo la digitalizzazione dei contratti pubblici
Martedì 13 maggio 2025, ore 9.00 – 13.00
Unità didattica n. 9
La verifica dei requisiti e la stipula del contratto
Mercoledì 21 maggio 2025, ore 9.00 – 13.00
Unità didattica n. 10
Le procedure “in deroga” nel nuovo Codice
Mercoledì 28 maggio 2025, ore 9.00 – 13.00
Unità didattica n. 11
La fase di esecuzione
Mercoledì 4 giugno 2025, ore 9.00 – 13.00
Unità didattica n. 12
Il Partenariato pubblico privato: aspetti giuridici ed economici
Mercoledì 11 giugno 2025, ore 9.00 – 13.00
Unità didattica n. 13
Le concessioni di lavori e di servizi
Mercoledì 18 giugno 2025, ore 9.00 – 13.00
Unità didattica n. 14
Laboratorio operativo sulla redazione dei regolamenti interni e degli atti delle procedure di affidamento
Martedì 24 giugno 2025, ore 9.00 – 13.00
Unità didattica n. 15
L’intelligenza artificiale applicata agli appalti pubblici
Giovedì 26 giugno 2025, ore 9.00 – 13.00
Responsabile scientifico:
Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia
Docenti:
Roberta Bertolani
Avvocata amministrativista. Esperta in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano
Dario Capotorto
Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo (ASN 2021/2023). Docente di Diritto degli appalti pubblici presso il Dipartimento di Economia, Università degli studi di Roma "La Sapienza". Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti Imprese”
Vincenzo Laudani
Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici. Redattore specializzato in materia di contrattualistica pubblica per la rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Curatore della rivista online “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”. Autore di pubblicazioni in materia
Mauro Mammana
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica
Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia
Marco Nicolai
Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia di partenariato pubblico privato
Giovanna Panucci
Avvocata specializzata in privacy, protezione dei dati personali, intelligenza artificiale e AI Strategist
Ilaria Paradisi
Avvocata amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
Giancarlo Sorrentino
Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
- Vedi programma
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico in formato digitale e accesso gratuito per tutta la durata del corso al servizio internet www.appaltiecontratti.it.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it