Il formulario degli appalti pubblici di lavori
dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)
Schede esplicative e flow-chart
di Alberto Ponti

Il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 “Codice dei contratti pubblici” ha subito una prima rilevante innovazione a cura del D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, le cui modifiche sono entrate immediatamente in vigore.
Il volume, aggiornato al Decreto correttivo, non è il solito manuale dottrinario, ma ha l’obiettivo di fornire agli operatori del settore un agile strumento per la definizione della documentazione amministrativa necessaria allo svolgimento delle principali procedure di gara per appalti di lavori pubblici, ovvero aperta, ristretta e negoziata.
Per ciascuna delle citate procedure sono stati elaborati un breve excursus, ove si evidenziano gli aspetti caratterizzanti la procedura stessa, gli schemi di atti principali, quali bandi, disciplinari e lettere di invito con i relativi allegati necessari all’indizione delle diverse gare, gli schemi di dichiarazioni da rendere da parte dei componenti la commissione e gli schemi di verbali di gara.
Il tutto è stato suddiviso in base all’importo della procedura da avviare (come disciplinato dalla normativa) e al criterio di aggiudicazione che si vuole utilizzare (prezzo più basso oppure offerta economicamente più vantaggiosa).
Nella modulistica riportata, per le procedure afferenti agli investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) nonché del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR (PNC), sono state riportate le principali clausole da inserire per dare attuazione alle disposizioni ivi previste.
Questa nuova edizione viene arricchita da una serie di schemi di documenti afferenti alla fase di esecuzione dell’appalto per facilitare il compito del RUP e del DL che sono chiamati a svolgere molteplici adempimenti per garantire la regolarità nell’esecuzione dell’opera.
La modulistica proposta nel volume è già stata impiegata in svariate procedure con risultati soddisfacenti; i modelli possono comunque ulteriormente essere integrati, adeguati e personalizzati dalle singole stazioni appaltanti in base al loro modus operandi.
Considerato che in base al D.Lgs. 36/2023 il limite della procedura negoziata per il settore dei lavori pubblici è stato elevato alla soglia europea, si è ritenuto necessario inserire nel formulario la documentazione necessaria alla creazione dell’elenco degli operatori economici per consentire di addivenire facilmente alla scelta degli operatori da invitare alle singole gare di procedura negoziata indette dalla stazione appaltante.
A completamento, al fine di evitare all’operatore di dover svolgere continue ricerche, si è predisposta una breve raccolta di norme, decreti e atti dell’ANAC richiamati nella documentazione contenuta nel formulario.
Alberto Ponti
Avvocato amministrativista, esperto in contrattualistica pubblica, già Vice Segretario generale, autore di diverse pubblicazioni inerenti all’attività della pubblica amministrazione, docente per il personale delle pubbliche amministrazioni.
Schemi per la fase di affidamento
Schemi per la fase esecutiva
Schede esplicative e flow-chart
Tutta la modulistica (62 schemi) sempre aggiornata fino al 30 giugno 2026
- Procedura aperta
- Procedura ristretta
- Procedura negoziata
AGGIORNAMENTO ONLINE FINO AL 30 GIUGNO 2026
Il lettore, tramite il codice alfanumerico riservato
allegato al volume, potrà accedere a:
• schemi di bandi
• disciplinari
• verbali
• moduli di offerta
• lettere di invito
• dichiarazioni
• avvisi
• istanze
• schemi per la fase esecutiva
Tutta la modulistica sarà sempre in linea con la normativa vigente fino al 30 giugno 2026.
Pagine | 550 |
Data pubblicazione | Maggio 2025 |
ISBN | 8891677013 |
ean | 9788891677013 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024) Schede esplicative e flow-chart |
Collana | PEL - Appalti e Contratti |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x29.7 |