Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

La gestione dei servizi sociali tra Codice del terzo settore e Codice dei contratti pubblici

Corso pratico operativo per orientare e gestire la scelta del modulo organizzativo: appalto di servizi, partenariato, co-programmazione e co-progettazione
FWAP00234
268,40 € compreso iva, se dovuta
220,00 € iva esente
Non Disponibile

Il percorso formativo esamina, con taglio pratico ed operativo, i diversi moduli organizzativi per la gestione dei servizi sociali previsti sia dal Codice del Terzo settore sia dal Codice dei Contratti pubblici.

Il contesto europeo, da un lato, invita e rende necessario l’impiego, anche nel settore della contrattualistica pubblica, di strumenti per la gestione, socialmente sostenibile, delle commesse pubbliche e, dall’altro, incentiva forme di collaborazione tra pubblico e privato, per meglio raggiungere gli obiettivi e per far fronte alla crisi finanziaria derivante dai vincoli posti dalla finanza pubblica.  

Obiettivi di collaborazione ed amministrazione condivisa perseguibili sia attraverso il codice dei contratti sia attraverso il Codice del Terzo settore. 

Al fine di garantire una gestione consapevole degli strumenti disponibili, il corso di formazione esamina: 

- gli strumenti alternativi per la gestione dei servizi sociali (appalto di servizi, forme di partenariato, co programmazione e coprogettazione);

- gli atti, anche generali, da adottare per la definizione degli obiettivi e per la scelta dei moduli procedimentale; 

- i punti di contatto tra le varie possibili forme di gestione dei servizi sociali.       

Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

 

Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti, al quotidiano Gazzetta degli Enti Locali e al periodico Comuni d’Italia.     
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.      
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

Ore 9.00 – 11.00         
Prima parte    
Docente: Luciano Gallo         

L’affidamento dei servizi sociali: strumenti disponibili
• Codice dei contratti e codice del terzo settore.
• Gli strumenti previsti dal codice dei contratti (appalti dei servizi sociali e assimilati, appalti dei servizi alla persona, appalti riservati, partenariato sociale).
• Gli strumenti previsti dal codice del terzo settore: co – programmazione, co – progettazione, convenzione ed accreditamento.
• Iter procedimentale a confronto e punti di contatto: fase di programmazione, progettazione, selezione del contraente, monitoraggio della fase di esecuzione.

Codice del terzo settore: il regolamento per la scelta del modulo procedimentale e l’iter procedimentale.
La scelta del modulo organizzativo orientato ai criteri di sussidiarietà – Codice del Terzo settore
• Le valutazioni e gli atti necessari per la scelta del modulo procedimentale del Codice del Terzo Settore.
• Il regolamento interno come strumento per orientare la scelta politica, tra codice del terzo settore e Codice dei Contratti.
• Il contenuto del regolamento interno.
• La definizione degli strumenti: co-programmazione e co-progettazione.          
• I criteri per la scelta del modulo organizzativo del terzo settore.          
• Iter procedimentale concreto per la gestione della co programmazione e della coprogettazione.

 

Ore 11.00 – 13.00       
Seconda parte
Docente: Roberta Bertolani

Codice dei contratti: il partenariato sociale   
• Il partenariato sociale: uno strumento da incentivare.  
• La collocazione del partneriato sociale nel codice dei contratti.
• L’oggetto e le finalità e la scelta del modulo procedimentale.
• Le forme di partenariato.
• Le regole e l’atto generale interno.     
• Il flusso operativo di una procedura.

Gli strumenti tradizionali: gli appalti dei servizi sociali e dei servizi alla persona
• Il regime alleggerito.
• L’auto vincolo all’applicazione di altre disposizioni del codice: vantaggi e svantaggi.
• La gestione delle procedure di importo inferiore alla soglia UE: il ruolo della regolamentazione interna in merito alla scelta della procedura applicabile.         
• La bassa propensione al carattere transfrontaliero certo e le sue eccezioni.       
• Le peculiarità della rotazione e il principio di continuità della prestazione.      
• La disciplina degli appalti riservati, dopo il decreto correttivo.
• La gestione della procedura di gara: criteri di selezione delle offerte e condizioni di esecuzione.

  • Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano
  • Luciano Gallo
    Referente contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del Terzo settore di ANCI Emilia-Romagna, componente dell'Osservatorio Nazionale sull'Amministrazione condivisa, dottore di ricerca, autore di varie pubblicazioni, svolge abituale attività di docenza

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, attestato di partecipazione, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it” e al servizio internet www.lagazzettadeglientilocali.it, possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:La gestione dei servizi sociali tra Codice del terzo settore e Codice dei contratti pubblici

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto