Le infrastrutture lineari energetiche

 
Special Price 6,72 €
SCONTO 15%
15%
Anzichè 7,90 €
Disponibile

Autori Antonino Cimellaro, Pierluigi Rotili

Pagine 34
Data pubblicazione Luglio 2018
Data ristampa
Autori Antonino Cimellaro, Pierluigi Rotili
ISBN 8891619310
ean 9788891619310
Tipo Ebook
Collana eBook
Editore Maggioli Editore
Dimensione Ebook in pdf

Autori Antonino Cimellaro, Pierluigi Rotili

Pagine 34
Data pubblicazione Luglio 2018
Data ristampa
Autori Antonino Cimellaro, Pierluigi Rotili
ISBN 8891619310
ean 9788891619310
Tipo Ebook
Collana eBook
Editore Maggioli Editore
Dimensione Ebook in pdf

La crescente importanza del settore energia e delle relative fonti ha generato una smisurata produzione legislativa e regolamentare che ha finito per dilatare i tempi di approvazione e realizzazione dei relativi progetti, anche sugli aspetti relativi alle procedure di esproprio con serio danno delle collettività interessate.
Si è rivelato insufficiente, allo scopo, l'inserimento – nel 2004 – di un mini sistema (dall’articolo 52-bis all’articolo 52-nonies) nel corpo del più ampio testo unico sugli Espropri (D.P.R. 327/2001) in quanto non solo sono state fatte salve leggi precedenti ma bensì sono state ignorate altre disposizioni normative che, in un modo o nell'altro, rifluiscono con la materia delle infrastrutture lineari energetiche trattate nella presente pubblicazione (gasdotti; elettrodotti; oleodotti e reti di trasporto di fluidi termici; opere, gli impianti e i servizi accessori connessi e funzionali all'esercizio degli stessi; gasdotti e oleodotti necessari per la coltivazione e lo stoccaggio degli idrocarburi).

L'opera è un commento analitico, articolo per articolo, comma per comma, dell'articolato nel testo unico degli espropri relativo alle infrastrutture lineari energetiche con indicazioni pratiche per interpretare correttamente i passaggi e tenere conto di tutta la normativa "di contorno", ma nondimeno essenziale, ancora in vigore e non espressamente ricordata dal T.U. Espropri.
Lo sforzo degli autori è rivolto, pertanto, verso un primo coordinamento delle varie normative, sparse qua e là, nell'ordinamento al fine di poter aiutare gli operatori a districarsi in tale groviglio una volta chiamati a perseguire finalità di approvazione ed esproprio in materia.

Antonino Cimellaro
Avvocato in Roma, patrocinante in Cassazione, opera e lavora nel campo delle opere pubbliche con particolare riferimento alle procedure ambientali e autorizzatorie (Conferenza di servizi, Accordi di programma, ecc.) nonché in tema di espropriazioni per pubblica utilità. Autore di pubblicazioni in materia e collaboratore di riviste di settore.

Pierluigi Rotili, Avvocato in Roma, consulente in materia di opere pubbliche con particolare riferimento alle procedure ambientali e autorizzatorie (Conferenza di servizi, VIA, ecc.), appalti e subappalti, espropriazioni per pubblica utilità. In tali ambiti è autore di numerose pubblicazioni e collabora con riviste specializzate.

Commentario al Capo II, Titolo III, T.U. espropri dall’art. 52-bis all’art. 52-nonies

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Le infrastrutture lineari energetiche