Lo Standard VSME in azione: il Bilancio di Sostenibilità per PMI e imprese fino a 1.000 dipendenti
Redazione passo-passo del Bilancio di Sostenibilità sulla base del VSME ESRS
(modulo Base e modulo Completo) - Utilizzo di semplici tool Excel e Word
FWESG250417
Il recente pacchetto Omnibus I della Commissione Europea (documento del 26 gennaio 2025) propone una radicale modifica dello scenario del reporting di sostenibilità: il numero di imprese obbligate a redigere la Rendicontazione di Sostenibilità sulla base degli standard ESRS si ridurrà drasticamente e numerosi adempimenti verranno semplificati.
Per tutte le imprese fino a 1.000 dipendenti la Commissione proporrà con atto delegato uno standard basato sul VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs) predisposto da EFRAG.
Inoltre, la stessa Commissione propone di limitare le informazioni che le imprese di maggiori dimensioni e gli istituti di credito possono richiedere con riferimento alle variabili ESG: anche in questo caso, per tutti i soggetti con meno di 1.000 dipendenti, le richieste saranno limitate a quelle previste dallo standard VSME.
Lo standard VSME assume pertanto un ruolo centrale nella rendicontazione di sostenibilità e diviene uno strumento fondamentale sia per i Dottori Commercialisti e consulenti aziendali che intendono supportare i propri clienti nella redazione del bilancio di sostenibilità, sia per i CFO, i CSO e i manager della sostenibilità che devono acquisire competenze adeguate per gestire i fattori ESG della propria organizzazione e della propria catena del valore.
Il webinar, dal taglio operativo e basato su un approccio learning by doing con utilizzo di fogli di calcolo e modelli di redazione, si propone di trasmettere ai partecipanti strumenti utili per la redazione del bilancio di sostenibilità sulla base della versione finale dello standard VSME emanato da EFRAG nel mese di dicembre 2024.
Al termine del webinar saprai:
- come redigere un Bilancio di Sostenibilità sulla base dello standard VSME ESRS (versione finale)
- come si calcolano le emissioni Scope 1 e Scope 2 a partire dai consumi di combustibili fossili e di energia prelevata da rete
- utilizzare uno strumento pratico per ridurre gli oneri burocratici e valorizzare il potenziale ESG delle organizzazioni fino a 1.000 dipendenti, aprendo nuove prospettive di crescita e finanziamento
Strumenti utilizzati nel webinar
- Fogli di calcolo per le metriche VSME e calcolo delle emissioni Scope 1 e Scope 2: strumenti per facilitare la raccolta e l’analisi delle informazioni ESG richieste.
- Modelli di reportistica: esempio di modelli utilizzabili per la redazione del bilancio di sostenibilità sulla base dello standard VSME ESRS.
NOTA: gli strumenti utilizzati saranno resi disponibili agli interessati con separata offerta e non sono inclusi nel materiale didattico del corso
MODULO BASE
Compilazione guidata delle informative B1 e B2 e delle metriche da B3 a B11. Raccolta e analisi dati con fogli Excel ed esempi sui dati da rendicontare.
Informazioni generali
B1 – Basi per la preparazione
B2 – Pratiche, politiche e iniziative per la transizione verso una economia più sostenibile
Metriche ambientali
B3 – Energia ed emissioni di gas serra – Esempi di calcolo emissioni Scope 1 e Scope 2
B4 – Inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo
B5 – Biodiversità
B6 – Acqua
B7 – Uso delle risorse, economia circolare e gestione dei rifiuti
Metriche sociali
B8 – Forza lavoro – Caratteristiche generali
B9 – Forza lavoro – Salute e sicurezza
B10 – Forza lavoro – Retribuzione, contrattazione collettiva e formazione
Metriche di governance
B11 – Condanne e multe per corruzione attiva e passiva
MODULO COMPLETO
Compilazione guidata delle informative del modulo Comprehensive
Informazioni generali
C1 – Strategia: modello di business e sostenibilità – Iniziative correlate
C2 – Descrizione delle pratiche, delle politiche e delle iniziative future per la transizione verso un’economia sostenibile
Metriche ambientali
C3 – Obiettivi di riduzione dei gas serra e transizione climatica
C4 – Rischi climatici
Metriche sociali
C5 – Caratteristiche aggiuntive (generali) della forza lavoro
C6 – Ulteriori informazioni sulla forza lavoro - Politiche e processi in materia di diritti umani
C7 – Gravi incidenti negativi in materia di diritti umani
Metriche di governance
C8 – Entrate di taluni settori ed esclusione dagli indici di riferimento dell'UE
C9 – Rapporto di diversità di genere nell'organo di governance
- Cesare Tomassetti
Dottore Commercialista e Revisore Legale, svolge la sua attività professionale da oltre trent'anni con esperienze significative nella consulenza aziendale, fiscale e societaria. Ha consolidato competenze specialistiche nell'ambito della sostenibilità, assistendo da oltre vent'anni imprese ed enti nella redazione di Bilanci di Sostenibilità secondo i principali standard internazionali, dal GRI ai più recenti ESRS emanati da EFRAG. Collabora alla definizione di strategie ESG, aiutando le aziende a integrare in modo efficace gli obiettivi di sostenibilità nei propri modelli di business e processi operativi.
In ambito formativo, ha svolto attività di docenza quale Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Macerata e l'Università Politecnica delle Marche, con insegnamenti in Organizzazione Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese, Strategie aziendali.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta, materiale didattico, attestato di partecipazione e registrazione
NOTA: gli strumenti utilizzati saranno resi disponibili agli interessati con separata offerta e non sono inclusi nel materiale didattico del corso
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it